Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Bolle, pionieri e la ragazza di Hong Kong

Cosa sopravvive al terrificante silenzio dell'Ovest, la magnifica desolazione della luna, le frustate degli schiavisti e la cenere dei morti dell'11 settembre? La risposta in una mostra sorprendente

Caterina Giojelli
23/08/2019 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

“Strisciai fuori dalla pelle di bufalo cautamente, m’inginocchiai e mi affacciai sull’orlo del carro. Pareva non vi fosse nulla da vedere: nessuno steccato, torrente o albero, nessuna collina né campo”, “null’altro che terra”, “avevo la sensazione di aver lasciato il mondo dietro di me, di averne raggiunto il limite e di essere al di là di ogni controllo umano”. Così la scrittrice Willa Cather rammenta il suo arrivo in Nebraska all’età di 9 anni, “mai avevo guardato un cielo contro cui non si stagliasse una catena di monti familiare. Questa invece era l’intera volta del cielo”, “non c’era un paese ma la materia di cui i paesi sono fatti”.

“INSOPPORTABILE SILENZIO” DEL GRANDE OVEST

C’è tutto nelle parole di Cather dell’enorme sgomento che nella seconda metà dell’Ottocento afferrò oltre un milione e mezzo di americani quando partirono verso il grande ovest e i 65 ettari promessi a chiunque ne avesse allora fatto richiesta. C’è tutto per dare ossa, carne e anima all’esperienza di chiunque varchi le soglie della mostra “Bolle, pionieri e la ragazza di Hong Kong”, nata per raccontare al Meeting di che pasta è fatto l’impeto americano, l’uomo moderno e il suo desiderio di “sconfinare”, sperando e temendo un orizzonte senza fine.

“MAGNIFICO, PENSAI. MAGNIFICA DESOLAZIONE”

Come in un film, i diari dell’“insopportabile silenzio” vissuto dai pionieri a quali viene data voce nella stanza dove vengono proiettati i famosissimi scatti time-lapse del fotografo americano Randy Halverson – diari dalle infinite praterie, di notti belle e solitarie come tombe dove “rabbrividisco al pensiero dell’insensatezza della vita mentre al contempo amo così tanto la vita che mi vengono le lacrime agli occhi” -, lasciano il posto alle voci e agli occhi abbeverati alla maestosità della luna degli astronauti di Apollo 11: “Bellezza mai vista prima. Magnifico, pensai. Magnifica desolazione”, mormora Buzz Aldrin. E poi? “Non sarei più tornato sulla luna: che cosa avrei fatto ogni giorno, che missione mi sarebbe stata assegnata?”, “se non era per qualcosa di straordinario, perché alzarsi dal letto?”.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

IL SANGUE E LA CENERE

Dall’uomo pietrificato dalle domande sul dispiegarsi della vita che lo attende – ora che l’ovest è stato conquistato, ora che la luna è stata conquistata -, la mostra conduce a quelle degli schiavi venduti al mercato, dove il bianco aggancia il nero all’aratro (“lo ha fatto arare come un cavallo, lo ha pestato e scosso, ed è andato avanti a farlo arare finché quello è morto”), il sangue scorre “come fossimo maiali, come ci frustavano allora, oggi non riuscirebbero a frustare neanche un cavallo” e cantare le gioie nell’aldilà, confidando nella luce in fondo alle tenebre, “era l’unica speranza: «Ti prego, padrona, ti prego»: era il nostro modo di dire «Signore, pietà»”. Per poi passare dal sangue alla cenere, alle testimonianze, drammatiche, di scrittori e giornalisti innanzi alla caduta delle Torri Gemelle a New York, il giorno in cui “la terra rimase senza fiato, la gente si lanciava dalle torri”, “dapprima saltando da finestre già rotte, poi da finestre rotte da loro stessi. Saltavano per riuscire a respirare ancora una volta prima di morire”, “ogni saltatore, non importa quanti fossero, portava orrore”, “quelli che rotolavano nell’aria rimanevano a detta di tutti misteriosamente silenziosi, quelli a terra urlavano”.

LA BOLLA E LE TENEBRE

Cosa accadde quel giorno in cui la cenere dei morti iniziò a piovere sui vivi? “Quel giorno ha cambiato la trama del momento più banale, stiamo cercando di dare un nome al futuro, non più nel nostro modo speranzoso, bensì guidati dal terrore”. “Be like Bert, duck and cover”, insegnavano nelle scuole mostrando ai bambini come rannicchiarsi a guscio di tartaruga in caso di attacco nemico, aspettando la bomba atomica: ecco cosa è accaduto quel giorno. Di fronte all’incertezza generata dal male l’America si ritrova bambina e inerme, a caccia di un “safe space”, una bolla sicura in cui cercare di ignorare o proteggersi dal viaggio nelle tenebre: l’unico che svela il pericolo ma anche l’unico a chiedere la fede. L’unico – lo sapevano bene gli schiavi – necessario per trovare la luce a sua volta necessaria a vincere l’oscurità: “Che viaggio la vita, tutto dipende da cose che non si vedono”.

LA RAGAZZA DI HONG KONG

Tutto della mostra, dalle foto degli homeless scattate dal grande Lee Jeffries, ai video di Jim Fields, alla musica, vero “narratore” del percorso espositivo, porta al rivelarsi dell’unica avventura possibile alternativa alla bolla. Una gang, una prigione, un abbraccio, un vagito, un amore “forte abbastanza”: andate a vedere la mostra, andate a scoprire chi è la ragazza di Hong Kong che aspetta i visitatori nell’ultima sala, ultima tappa di un viaggio di grande impeto e impatto nell’America che tutti abbiamo dentro di noi.

Foto tempi.it

Tags: hong kongmeetingmostrasafe space
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Una giovane ragazza protesta con un foglio bianco contro la censura a Hong Kong

Così muore la libertà di stampa a Hong Kong

13 Maggio 2023
TikTok viene accusato di essere controllato dal regime in Cina

TikTok censura il film su Jimmy Lai: «Il regime cinese ha paura»

5 Maggio 2023
Proteste contro Xi Jinping, raffigurato come Winnie The Pooh

A Hong Kong vige l’autocensura: cancellato il film su Winnie The Pooh

23 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist