Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Biancaneve e i sette boh?

Peter Dinklage si scaglia contro il live-action di «una storia fottutamente arretrata su sette nani che vivono in una caverna insieme» e la Disney che fa? Elimina i nani tradizionali, al loro posto «creature magiche»

Caterina Giojelli
30/01/2022 - 6:05
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia
L'attore Peter Dinklage ha polemizzato con il live-action di Biancaneve targato Disney
L’attore Peter Dinklage ha polemizzato con il live-action di Biancaneve targato Disney (foto Ansa)

Rifare Biancaneve senza sette nani per non offendere i nani, la domanda è: ma chi ve lo fa fare? Appena ha saputo che la Disney aveva lanciato un casting per il live-action sulla storia dei Fratelli Grimm, Peter Dinklage è uscito di testa: «Da un lato siete progressisti, dall’altro continuate a raccontare quella storia fottutamente arretrata su sette nani che vivono in una caverna tutti insieme… ma che cazzo state facendo, ragazzi? Non ho fatto abbastanza per la nostra causa? Immagino di no, di non aver urlato abbastanza».

Dinklage e i sette nani arretrati

Chi è Peter Dinklage? Un attore e produttore americano affetto da acondroplasia che, nel ruolo di Tyrion Lannister, cioè di un nano che usa il suo ingegno per superare i pregiudizi sui nani nella serie Game of Thrones, ha fatto incetta di Emmy Awards. Affrontare il tema della derisione e dell’emarginazione dei nani è sempre stata la cifra della sua recitazione, di tutti i suoi ruoli, in tutti i suoi film, il riscatto dei nani la sua missione e l chiave del suo successo. Per dirla alla Tyrion Lannister: «Sono colpevole di un crimine ben più mostruoso: sono colpevole di essere un nano! La mia colpa è questa. Sono sotto processo per questo dal mio primo vagito». Insomma, una carriera spesa per la causa dei nani e la Disney che fa? Li riporta in una caverna a picconare diamanti e condividere una casetta nel bosco?

Biancaneve latina

Non contenti che Amazon avesse già inflitto al mondo quella “cagata pazzesca” di Cenerentola, una corazzata Kotiomkin dell’inclusività tutta fatina genderless, quote etniche, principesse ambientaliste e principi contro il patriarcato, talmente grottesca da sembrare scritta da un nemico della generazione woke, la Disney ha deciso infatti di infilare nella programmazione sterminata dei suoi prossimi live-action anche Biancaneve. Con un’ovvia e scontatissima premessa nell’era del woke che si sbrana Hollywood e l’industria del cinema: non sarà la solita Biancaneve. Sì, perché la più bella del reame e della fiaba popolare europea (secondo gli storici ispirata alle vicende di una contessa tedesca o di una nobildonna bavarese) sarà interpretata dalla peperina attrice latina di origine colombiana Rachel Zegler, star di West Side Story.

LEGGI ANCHE:

Scrabble Scarabeo

Non scrivere “ebreo”, “checca” o “gesuita”. Il nuovo Scarabeo woke

3 Luglio 2022
Una scena del film Il cattivo tenente di Abel Ferrara

“Il cattivo tenente” fa trent’anni senza smettere di sconvolgere

13 Giugno 2022

“Grazia, graziella…”, ha commentato in pratica Peter Dinklage: «C’è moltissima ipocrisia», ha tuonato l’attore durante il podcast WTF di Marc Maron dicendo di essere stato «sorpreso quando hanno annunciato, orgogliosi, di aver scelto un’attrice latina come Biancaneve». Per Dinklage sarebbe stupendo se la fiaba venisse reinventata in modo «folle, figo o progressista», ma scegliere di raccontare la «solita vecchia storia», cioè una storia in cui ci sono sette nani, è assolutamente sconcertante.

Disney, «approccio diverso ai nani»

Tuttavia, più sconcertante della presenza di sette nani nella fiaba di Biancaneve e i sette nani, dovrebbe suonare la risposta della Disney, che in seguito alle lamentazioni del nano più famoso del cinema ci ha tenuto a “chiarire la sua posizione” all’Hollywood Reporter: «Per evitare di rinforzare gli stereotipi dell’animazione originale, ci siamo approcciati in modo diverso ai sette personaggi e abbiamo consultato persone affette da nanismo. Non vediamo l’ora di condividere maggiori informazioni».

Che significa “approccio diverso” ai nani? Ma naturalmente cancellare i nani. Pare che per non offenderli non ci saranno, o meglio, che al posto dei tradizionali nani ci saranno delle «creature magiche». Lo assicura The Wrap dopo aver visionato le griglie per i casting (stanno cercando doppiatori per dare “personalità” queste creature). «Non è chiaro se avranno gli stessi ruoli dei nani – cercheranno diamanti? Si chiameranno Pisolo, Brontolo e Mammolo? -, quello che è certo è che queste creature magiche saranno i sostituti dei sette nani originali».

C’era una volta il woke

Non è meraviglioso? Puoi infilare una Cenerentola di origine cubana nel regno del woke, dove vengono rispettate tutte le folli regole dell’Academy (cioè dove vivono cantando e ballando tra regine della parità e progetti di pale eoliche neri, asiatici, ispanici, neri non americani, afroamericani, nativi americani, bianchi, rappresentanti dell’Alaska e delle isole del Pacifico di ogni età, genere e dimensione). Puoi disseminare di pecette e disclaimer i vecchi film di Dumbo, Peter Pan e Lilli il Vagabondo («Il film che state per vedere si presenta così come era stato creato in origine. Può contenere rappresentazioni culturali obsolete») e cancellare dai live-action a loro dedicati il corvo Jim Crow (dal nome delle leggi sulla segregazione razziale) che fuma il sigaro, gli indiani che fanno “augh!”, i gatti siamesi che canticchiano con parlata asiatica disinvolta.

Puoi levare a Minnie il vestito rosso a pois e i tacchi gialli e infilarla in un tailleur a pantalone blu “di provenienza eticamente sostenibile” disegnato da Stella McCartney e scarpe basse nere, puoi perfino sopravvivere alla polemica surreale sul bacio non consensuale stampato dal principe sulle labbra di Biancaneve. Ma ci sarà sempre qualcuno più “svegliato” di te che ti darà dello stolto arretrato infliggi-stereotipi. Convinti che il copione della polemica un anno prima dell’uscita di un film alla lunga non paghi più al botteghino, la domanda resta: perché diavolo fare un film a base di sette nani cancellando i nani per non offenderli?

Tags: biancaneveCinemadisneywoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Scrabble Scarabeo

Non scrivere “ebreo”, “checca” o “gesuita”. Il nuovo Scarabeo woke

3 Luglio 2022
Una scena del film Il cattivo tenente di Abel Ferrara

“Il cattivo tenente” fa trent’anni senza smettere di sconvolgere

13 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
Pap Ndiaye Francia Macron

La virata woke di Macron passa per il ministero dell’Educazione

24 Maggio 2022
Protesta antirazzista a Los Angeles

Violentemente corretto

21 Maggio 2022
Netflix Dave Chappelle

Netflix sveglia i woke: «Se vi sentite offesi, potete andarvene»

17 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Economia di guerra o no? È ora di parlare chiaro agli elettori
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist