Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Bernardini: «Non rimandiamo all’infinito le immagini di Gheddafi e Sic»

Il conduttore di Tv Talk spiega a Radio Tempi perché certe immagini non possono non essere trasmesse ma possono essere centellinate: «Il vero problema nasce quando le immagini si ripetono all’infinito, e penso al mortale incidente di Simoncelli. Il rischio è che si trasformi in uno spot. Ecco: etica e deontologia non sono più valori basati sul buon senso»

Carlo Candiani
25/10/2011 - 17:33
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La tv in questi ultimi giorni si è trovata di fronte a due avvenimenti tragici, che hanno invaso gli schermi, due fatti di morte: l’esecuzione del raìs Muammar Gheddafi da parte dei ribelli libici e la morte in pista del centauro Marco Simoncelli. Immagini trasmesse e ritrasmesse più volte, moviolate e vivisezionate. Tutto ciò pone un problema etico o la cronaca ha la sua priorità? «Secondo me il problema nasce dalla ripetizione. Mi spiego: è naturale che le immagini, una volta che arrivano in tutta la loro drammaticità, vadano in onda senza troppe cautele. Mi vengono in mente le prime riprese dai telefonini, per quanto riguarda l’uccisione di Gheddafi, non si può chiedere a un sistema televisivo come il nostro di oscurare il materiale a disposizione» risponde a Radio Tempi il curatore-conduttore del programma di Rai Tre, TV Talk, Massimo Bernardini. «Non richiamerei l’etica, bensì la deontologia giornalistica. Il vero problema nasce quando le immagini si ripetono all’infinito, e qui, purtroppo, penso al mortale incidente di Simoncelli, il rischio reale è che si trasformi in uno spot. Ecco: etica e deontologia non sono più valori basati sul buon senso. Noi giornalisti siamo sommersi da carte, da cavilli giuridici e burocratici, le regole, che conosciamo ma che all’inizio saltano, perchè l’esigenza della notizia lo richiede; poi si capisce che queste regole non hanno sedimentato una sorta di anticorpi che dovrebbero richiamare al contenuto dell’immagine».

Come si ricostruisce questa coscienza?
Sono stato colpito da una testimonianza della nostra collaboratrice di Al-Jazeera English: ci ha raccontato che quando sono arrivate le prime immagini di Gheddafi giustiziato, sui giornalisti arabi presenti in redazione è calato un silenzio a cui non aveva mai assistito, un silenzio drammatico. Questo significa che un’umanità esiste e resiste, anche se poi viene travolta dall’evolversi degli avvenimenti.

Fino a poco tempo fa esisteva il monopolio dei canali istituzionali, ora però ci sono la Rete, i telefonini, Youtube…
Infatti le regole non esistono più. E’ impossibile controllare questo fiume in piena. Tutto è mischiato, tutto si moltiplica. Forse tutto questo si fermerà un giorno, davanti a una “grande bufala”, a cui noi tutti crederemo e allora ci interrogheremo fino a che punto siamo arrivati.

Oggi il paese sta vivendo un passaggio travagliato in politica e nella società: le sembra che la televisione sia adeguata a raccontare la realtà attraverso i talk politici?
Stiamo vivendo uno snodo complicato: da una parte abbiamo lo strumento più vecchio, più usurato e più occupato dai politici: il talk show, lo strumento meno utile in questo momento per capire ciò che sta succedendo e la crisi nella quale viviamo. Nello stesso tempo, i talk si moltiplicano perché è un ambito televisivo a cui la gente si affeziona. Attualmente, malgrado la loro bruttezza, la loro inadeguatezza, sono ricercatissimi dallo spettatore: neanche l’arrivo del “Grande Fratello” ha distolto una buona fetta di pubblico dal collegarsi col talk di Lerner, che andava in onda contemporaneamente su La7. Più di un milione e mezzo di audience per quella rete è una cifra importante, anche se composta da un pubblico non propriamente giovane.

Un pubblico attratto dalla denuncia di una realtà sempre negativa?
Un elemento assente è il racconto di chi sta costruendo qualcosa di positivo, è proprio escluso dall’agenda e invece bisognerebbe sforzarsi di introdurlo questo aspetto della realtà, perché nel “casino” basta guardarsi attorno, c’è comunque chi costruisce: questo paese che tiene è raccontato molto poco dalla televisione, ma anche dai cosiddetti social network.

Ascolta l’intervista a Massimo Bernardini
[podcast pid=66/]

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Tags: bernardinicrisigheddafiItaliamortesimoncellitv talk
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022

La verità è che a noi italiani della Nazionale non frega una cippa

25 Marzo 2022
Una donna sventola la bandiera della Libia

“Libia 110 anni dopo” svela i colloqui segreti tra Andreotti, Craxi, Gheddafi e gli Usa

9 Marzo 2022
Centrale nucleare in Belgio

L’Ue dirà sì al nucleare: «È una fonte di energia green»

29 Dicembre 2021
Un cartellone elettorale in Libia

Libia, le elezioni rinviate e i giochi sotto banco per cacciare russi e turchi

24 Dicembre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist