Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Bene la contrattazione territoriale. Gli esempi di Tenaris Dalmine e Campari»

«L'idea del governo di promuovere la contrattazione territoriale è la benvenuta». Intervista al giuslavorista Michele Tiraboschi

Chiara Rizzo
01/10/2015 - 12:41
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

giovane-lavoro-shutterstock_259129838

Il responsabile economico del Pd Filippo Taddei, dopo l’ultima riunione con i sindacati e Confindustria saltata perché Uil e Cgil non si sono presentate, lo ha dichiarato a chiare lettere: sulla contrattazione territoriale, o “di secondo livello”, «di certo il governo non attenderà in eterno». L’esecutivo Renzi, infatti, potrebbe approvare con un decreto legge una via preferenziale per gli accordi stretti direttamente tra imprese e rappresentanze dei lavoratori, senza passare dai grandi tavoli nazionali con i confederali. Per Michele Tiraboschi, giuslavorista direttore del Centro studi internazionale Marco Biagi, «è ora che si torni a parlare di questo tema».

Cosa ne pensa dell’ultimatum lanciato da Taddei?
L’idea di promuovere la contrattazione territoriale è la benvenuta. È stata avviata dal governo Berlusconi per la prima volta in assoluto nel 2008, con una detassazione secca del 10 per cento a salario variabile di fronte ad una contrattazione di “secondo livello” e in questo modo guadagnavano più sia il datore che il lavoratore, con solidissime sperimentazioni: purtroppo va detto che invece proprio questo governo ha abolito queste misure, perché alla disperata ricerca di fondi per finanziare il jobs act. Con i miei ricercatori abbiamo raccolto una banca dati di 800 contratti aziendali o territoriali attivati dal 2008, prevalentemente tra medio e piccolissime imprese, e abbiamo segnalato anche gli aspetti più importanti dell’uno o dell’altro caso. In particolare, la vicenda di Luxottica è stato molto interessante relativamente alle politiche di welfare, ma ci sono contratti aziendali firmati da altre grandissime aziende, anche dalla Fiat. A mio avviso l’importante è farli, e trovare un’intesa sul territorio.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Qual è la case history più rappresentantiva dell’efficienza di questo tipo di contrattazione?
Ogni storia è di per sé interessante. Citerei, a titolo d’esempio, quella della Tenaris Dalmine, azienda siderurgica bergamasca, che si è ritrovata a dover affrontare, con moltissime difficoltà, competitors cinesi e coreani che, come sottolinea il contratto firmato con le rsu aziendali, sono «particolarmente avvantaggiati sotto il profilo dei costi». Davanti alla crisi internazionale, anziché tagliare, l’azienda ha pensato di ri-organizzarsi per aumentare i propri margini di competitività oltre ad investire in un nuovo impianto termico che permettesse di intercettare gli “elephant projects”, gli ordinativi da decine di tonnellate a volta. Per farlo, l’azienda aveva bisogno che il personale lavorasse di più, ma non poteva pagare gli straordinari. È stata allora pensata, in accordo con le Rsu, una “banca delle ore”. L’azienda chiede di lavorare in alcuni periodi otto ore in più alla settimana, per un prezzo superiore alle normali ore lavoro ma inferiore agli straordinari. Il lavoratore dal canto proprio poteva chiedere di usare poi lo stesso numero di ore “cedute” all’azienda in altri periodi, per permessi a sua discrezione, fino a lavorare otto ore in meno alla settimana in accordo con la Tenaris Dalmine. In questo modo l’azienda ha superato la crisi. Viceversa, in un contesto positivo, si può ricordare il caso Campari.

Cioè?
L’azienda da 600 dipendenti naviga in buone acque e ha deciso di puntare sull’Italia, con l’acquisizione ad esempio della Fratelli Averna. In questo contesto positivo ha deciso di firmare un accordo integrativo per il triennio 2014-2016 con le Rsu che mette al centro di tutto il dipendente. L’azienda inoltre si è impegnata a ricorrere al lavoro subordinato a termine anziché a quello più precario in somministrazione. In tema di welfare aziendale, invece, Campari ha cercato di promuovere pari opportunità, e “per riconoscere una paternità più responsabile” ha aumentato i giorni di permesso ai padri per assistere i figli malati. Infine ha puntato sulla maggiore formazione dei dipendenti e su un premio di produzione vincolato a stretti parametri per mantenere la qualità dei prodotti. Il lavoratore più volentieri si sentirà legato all’azienda, attraverso tutte queste misure.

Cambiando tema, un intervento allo studio del governo in questi giorni, da inserire nella legge di stabilità, sarebbe il taglio dell’Irap e dell’Ires dal 2017, per sgravare le imprese italiane dal peso della tassazione, più forte di quello sostenuta dalle imprese nostre concorrenti in Europa. Che ne pensa?
Una legge di stabilità si può giudicare su ciò che rende operativo a breve. Parlare oggi di interventi che andrebbero in vigore dal 2017 non mi pare serio, perché bisogna capire se verranno effettivamente applicati. Il vero tema è se a gennaio 2016 verranno rinnovate le detassazioni per le aziende che assumono con contratti a tempo indeterminato. Un tema serio, e molto vicino come tempistiche. Il resto è solo materiale per disquisizioni politiche.

Foto da Shutterstock

Tags: irapiresJobs actLavoroMatteo RenziMichele Tiraboschi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Cisl Sbarra Meloni

Lavoro. La proposta della Cisl merita attenzione

1 Maggio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda durante la il comizio di chiusura della campagna elettorale di Azione-Italia Viva al Gianicolo, Roma, 23 settembre 2022 (Ansa)

Il motivo per cui Renzi vi sta sulle palle è il motivo per cui a noi piace (e viceversa)

16 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist