Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ben Weasel: Te Deum laudamus per la nostra Chiesa ostinata

«Se ciò che Dio vuole da noi è l’amore, la cosa che vuole che facciamo, innanzitutto, è perseverare. Alla fine l’unico peccato è arrendersi». L’inno di un’icona del punk rock, leader degli Screeching Weasel

Ben Weasel
30/12/2013 - 9:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia

ben-weasel-facebook-2Come da tradizione, anche nel 2013 l’ultimo numero del settimanale Tempi è interamente dedicato ai “Te Deum”, i ringraziamenti per l’anno appena trascorso firmati da diverse personalità del panorama sociale, culturale e civile italiano e non solo. Nella rivista che resterà in edicola per due settimane a partire dal 27 dicembre, troverete, tra gli altri, i contributi di Carlo Caffarra, Domenico Dolce e Stefano Gabbana, Ben Weasel, don Gino Rigoldi, Costanza Miriano, Luigi Amicone, Marina Corradi, Aldo Trento, Pippo Corigliano, Monica Mondo, Francesco Belletti, Antonio Saladino, Samaan Daoud da Damasco, Claire Ly, Susanna Campus, Fred Perri, Berlicche.

Pubblichiamo qui il “Te Deum” di Ben Weasel. Benjamin Foster, in arte Ben Weasel (nelle foto in questa pagina, tratte da Facebook), è il leader della storica band punk rock di Chicago “Screeching Weasel”, nata nel 1986. Precursore di un intero genere musicale, ha influenzato profondamente gruppi come i Blink 182 e i Green Day (di cui è grande amico). Ben Weasel è considerato in tutto il mondo un’icona punk non solo per la sua musica, ma anche per le sue posizioni originali e non convenzionali che hanno ispirato più generazioni di sostenitori sfegatati del rock. Sposato e padre di tre figli, ha dato l’ennesima prova di essere una voce fuori dal coro convertendosi al cattolicesimo.

tempi_te_deum_2013_copertinaCerco di ricordare di ringraziare Dio per le cose belle della mia vita e, quando mi sento un po’ più devoto, anche per quelle schifose. Ma soprattutto ringrazio Dio per la grazia della permanenza nella speranza. Se ciò che Dio vuole da noi è l’amore, la cosa che vuole che facciamo, innanzitutto, è perseverare. Alla fine l’unico peccato è arrendersi.

LEGGI ANCHE:

Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Francia Chiesa Parigi

Cinquemila chiese francesi rischiano di sparire nei prossimi otto anni

12 Luglio 2022

Penso a Caterina da Siena, che ha dovuto sopportare le pressioni della famiglia. Volevano che facesse come tutte le ragazze, che si sposasse. Credevano che fosse come tutte le altre, e che avrebbe abbandonato quella religiosità e quella devozione che sembravano carine e simpatiche a prima vista, ma devono essere diventate parecchio irritanti quando hanno preso a interferire con i progetti che la famiglia aveva su di lei. Come Cristo, lei ha obbedito ai genitori, ma, sempre come Cristo, ha perseverato con quella caparbia determinazione che è rara oggi come allora.

E penso ai cattolici che si lamentano della Chiesa perché non è al passo coi tempi e vorrebbero che cambiasse. Queste invocazioni contengono sempre due assunti: primo, che il cambiamento (in realtà, la voglia di inchinarsi alle tendenze culturali del tempo) porterà nuovi fedeli e risveglierà i cattolici addormentati; secondo, che l’assenza di cambiamento avrà come esito la morte della Chiesa.

La prima idea appare chiaramente falsa. Non riesco a pensare a nessuna istituzione religiosa che è riuscita a ingrossare le sue fila rimpiazzando i precetti con un sacco di distrazioni. Per quanto riguarda la seconda, il fatto che la Chiesa cattolica sia sopravvissuta per duemila anni opponendosi ai modi del mondo rende improbabile la sua morte definitiva per non avere ordinato le donne o non aver sposato le coppie gay.

In realtà, è esattamente per la perseveranza della Chiesa nonostante i contrasti e le opposizioni che noi patetici, modesti peccatori possiamo sperimentare che quello che essa ci offre è reale e vero; è per questo che possiamo inginocchiarci davanti al tabernacolo e, piangendo lacrime di contrizione e gioia, mendicare e ricevere la pietà del Signore. L’impegno incessante della Chiesa nel fare la volontà di Dio parla ai poveri, a chi è solo e ai disperati con più forza e chiarezza rispetto a quelli che si lamentano del suo rifiuto di abbracciare le istanze culturali della modernità. È con la perseveranza nel proclamare la carità che la Chiesa fa entrare chi la cerca. Di sicuro è stato così per me.

ben-weasel-facebook-3In un certo senso la mia vita è stata difficile, alle volte, specialmente per via dell’ansia e della depressione. Ma da quando ho memoria, per quanto mi sia lamentato, per quanto sia stato difficile riconoscere il bene in me e negli altri, per quanto abbia rifiutato spesso ciò che era ragionevole per scegliere quello che mi trascinava giù, non c’è mai stato un momento in cui ho perso del tutto la speranza.

Nei momenti di angoscia e di miseria
Anche quando ho toccata il fondo, ho sempre avuto la sensazione che ci fosse qualcosa di meglio sulla mia strada, una specie di smodato ottimismo che mi costringeva a guardare a cose più importanti dei miei problemi. Ricevere questa grazia è un dono di una potenza che non riesco a descrivere con le parole, specialmente avendo conosciuto così tante persone che si sono arrese alla disperazione.

Rendo grazie, dunque, per il dono della speranza, sapendo che mi è arrivata in modo assolutamente immeritato, e che contagia ogni cosa. È possibile avere una moglie bellissima e premurosa, tre bambini meravigliosi, una casa in cui crescerli e un lavoro con cui sostenerli soltanto perché Dio mi ha dato speranza nei momenti di angoscia e miseria. E rendo grazie per la Chiesa di Cristo, luce che illumina il cammino attraverso l’oscurità, e che continua a guidare tutti noi peccatori in cerca di perdono, e che, come Davide, hanno corpi che anelano e anime che hanno sete del Signore.

(Clicca qui per la versione inglese)

Tags: ben weaselbenjamin fostercaterina da sienacattolicesimoChiesadepressionefedefede cattolicapunkpunk rockscreeching weaselsperanzate deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Francia Chiesa Parigi

Cinquemila chiese francesi rischiano di sparire nei prossimi otto anni

12 Luglio 2022
Parrocchia Santa Giulia a Torino

Un pezzo di Paradiso in terra: la comunità parrocchiale di santa Giulia di Torino

10 Luglio 2022
Robert Sarah Paris Match

Paris Match mette Sarah in copertina, rivolta della redazione

8 Luglio 2022
Nicaragua

Nicaragua, la persecuzione senza freni di Ortega contro la Chiesa

29 Giugno 2022
Suor Luisa Dell'Orto Haiti

La vita dedicata a Cristo e agli altri di suor Luisa Dell’Orto ad Haiti

28 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist