Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il Belgio elimina un’ora di religione. Al suo posto un «vero indottrinamento» laicista

Dimezzamento in vigore dall'anno prossimo. I nuovi corsi di «cittadinanza» non potranno essere tenuti da chi è stato educato in istituti di ispirazione religiosa

Leone Grotti
15/07/2016 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’ora di religione a scuola in Belgio sarà dimezzata e sostituita con l’insegnamento di cittadinanza. La modifica è stata approvata dal governo belga per gli istituti di lingua francese ed entrerà in vigore a ottobre 2016 nelle scuole primarie e a ottobre 2017 nelle secondarie.

IL DIMEZZAMENTO. Attualmente in Belgio in tutte le scuole sono previste due ore di religione a settimana. È possibile scegliere tra religione cattolica, ortodossa, musulmana, ebraica, protestante e «morale aconfessionale». Ognuna delle tre principali comunità linguistiche del paese (francese, fiamminga, tedesca) può scegliere in autonomia il suo programma educativo. Quella francese ha appunto deciso di eliminare un’ora di religione e di introdurre al suo posto «educazione di filosofia e cittadinanza».

STUDENTI CONTRARI. La decisione è stata fortemente contestata. Innanzitutto dagli studenti, il 97 per cento dei quali ha affermato di preferire le due ore di religione. Poi dalla Conferenza episcopale belga, che ha argomentato molto laicamente: «Rimuovere le ore di insegnamento cattolico significa relegare la fede nella sfera privata. E questo, per uno Stato democratico, è un impoverimento».

LEGGI ANCHE:

17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022

«INDOTTRINAMENTO IDEOLOGICO». Molti insegnanti sono poi preoccupati dal contenuto del nuovo insegnamento. Secondo quanto dichiarato da un docente a Cna, «questi corsi di cittadinanza fanno parte di un vero e proprio indottrinamento ideologico». Se la retorica di facciata li spaccia per neutrali, in realtà non sono, come sostengono tanti, cours de rien, corsi di nulla, ma saranno «pieni di contenuti ideologici: teoria del gender, omosessualità, eutanasia e aborto non verranno affatto presentati in modo neutrale».

ESCLUSI I CATTOLICI. C’è un altro problema. Il governo ha stabilito che questi corsi dovranno essere tenuti da «professori neutrali». In realtà, sotto il manto della neutralità si nasconde un laicismo feroce e fortemente discriminatorio nei confronti delle persone religiose. Non solo gli insegnanti dell’ora di cittadinanza non dovranno appartenere a una religione, ma siccome è impossibile verificare in modo oggettivo questo aspetto, saranno esclusi dall’insegnamento tutti quei professori che siano stati educati in istituti cattolici o università religiose. Per la prima volta, la laurea ottenuta in un istituto di ispirazione teoricamente religiosa varrà meno delle altre.

POSTI DI LAVORO A RISCHIO. Questa misura metterà nei guai molti docenti. In Belgio, infatti, è necessario avere una cattedra di un numero minimo di ore per poter insegnare. E poiché gli insegnanti di religione hanno avuto tutti una formazione religiosa, tanti rischiano ora di perdere il posto a causa dell’ora a settimana che gli verrà strappata. Anche per questo il Cereo (Collectif des Enseignants de Religion dans l’Enseignement Officiel) ha protestato inviando una lettera datata 30 giugno al governo.

ESTREMISMO ISLAMICO. Ma al di là dei problemi legati al lavoro, ce n’è un altro tra quelli sollevati dal Cereo che dovrebbe far riflettere. In un paese che, come si è visto dopo gli attentati di Bruxelles, i giovani musulmani sono spinti verso il fanatismo e l’estremismo, «è più che mai necessario coltivare in ogni studente un rapporto intelligente con la religione». Per gli insegnanti, l’ora di religione «aiuta a combattere l’indifferenza, il dogmatismo, l’intolleranza e la violenza», favorendo invece «libertà di espressione, scambio e dibattito, nel rispetto della personalità di tutti gli alunni». Il Belgio ha davvero bisogno di sostituire un simile insegnamento con un’ora di laicismo, che serve solo a promuovere un individualismo esasperato?

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: belgioEutanasiaora di religioneScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

17 ottobre 2009: un milione e mezzo di persone si radunano da tutta la Spagna alla plaza de Cibeles di Madrid per manifestare contro la legge sull'aborto voluta da Zapatero

Madrid in piazza contro l’aborto, «ma senza “cultura della vita” rischiamo un’altra era Rajoy»

4 Luglio 2022
Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Mario suicidio assistito

La truffa di chi ha usato Mario per «fare giurisprudenza» sul suicidio assistito

19 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022
Una siringa pronta per l'eutanasia

Canada. «Sono troppo povera per curarmi. Mi resta solo l’eutanasia»

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist