Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Belgio. Il pasticcio (e i pasticci) della Commissione di controllo dell’eutanasia

Bisogna rinnovare i 16 membri della Commissione ma non si trovano medici disponibili. I casi sono troppi e non c'è il tempo di valutarli tutti

Leone Grotti
23/10/2015 - 14:39
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

siringhe-eutanasia-shutterstock_249815845

In Belgio, secondo gli ultimi dati disponibili, muoiono con l’eutanasia cinque persone al giorno. Un aumento di oltre il 600 per cento rispetto al 2003. Questo dato, oltre a preoccupare chi si oppone alla legge approvata nel 2002, rende la vita molto difficile alla Commissione federale di controllo e valutazione dell’applicazione della legge sull’eutanasia, l’organo creato dai parlamentari belgi per assicurarsi che non si verifichino irregolarità.

METÀ PRO EUTANASIA. Il mandato della Commissione è scaduto il 18 ottobre ma ancora non ne è stata nominata una nuova. Perché? Perché mancano i candidati. Secondo la legge, la Commissione deve essere composta da 16 membri, tra cui otto medici e quattro professori universitari. Oltre a questi, vanno nominati 16 supplenti. A mancare sono proprio i medici: ad oggi ne è stato trovato uno su otto e mancano ancora tutti i supplenti.
Secondo Le Soir, le regole troppo rigide per la selezione dei candidati rendono tutto più difficile: i medici devono essere in perfetta parità di genere (quattro uomini e quattro donne), parità di lingua (quattro francofoni e quattro neerlandofoni). Deve anche essere rispettata la diversità di religione e opinioni filosofiche. Nonostante tutte queste precauzioni, però, nell’ultima Commissione la metà dei membri (tra cui il presidente Wim Distelmans) faceva parte o collaborava con l’Associazione per il diritto di morire nella dignità.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

CONTROLLARE È IMPOSSIBILE. Se mancano candidati medici non è solo colpa della rigidità dei requisiti. Negli ultimi anni, molti membri della Commissione si sono dimessi. L’ultima, in ordine di tempo, è l’oncologa Claire Nouwynck, che ha motivato così la sua decisione: «Mi avevano detto che avrei dovuto controllare qualche dozzina di dossier al mese. Non è vero, i dossier ormai sono in media 200, dall’80 al 90 per cento in olandese, e bisogna leggerli e preparare per ciascuno una relazione per la Commissione. La detta Commissione si riunisce poi una sola volta al mese, il giovedì alle 5 di pomeriggio». Controllare, dunque, è impossibile.

CASI NON RIPORTATI. Queste conclusioni sono particolarmente preoccupanti visto che già il sistema di controllo della Commissione difficilmente è davvero in grado di garantire che non si verifichino abusi della legge. La Commissione, infatti, può solamente controllare a posteriori i casi così come vengono dichiarati dai medici. Ma sono tanti i medici che hanno dichiarato pubblicamente di non riportare alla Commissione tutti i casi di eutanasia che hanno per le mani. Inoltre, secondo uno studio condotto dall’Università di Bruxelles nel 2012, il 27 per cento dei casi nelle Fiandre e il 42 per cento dei casi in Vallonia non vengono riportati.

EUTANASIA PER TUTTI. A fronte dell’allentamento costante delle maglie della legge sull’eutanasia, la Commissione dal 2002 ad oggi non ha mai riscontrato neanche un singolo caso di irregolarità sugli 8.761 riportati ufficialmente. Neanche quando un transessuale, dopo aver cambiato sesso, ha ottenuto l’eutanasia perché deluso; neanche quando due fratelli hanno ottenuto l’eutanasia perché ciechi; neanche quando una ragazza di 24 anni, sanissima, ha ottenuto l’eutanasia perché non aveva più voglia di vivere; neanche il caso scandaloso di Godelieva De Troyer è stato preso in considerazione.

«È ABBASTANZA EVIDENTE». Potremmo andare avanti ancora per molto, ma non ce n’è bisogno. Il concetto è chiaro: nessuno controlla l’eutanasia in Belgio, nonostante quello che prevede la legge. E non sono attivisti in malafede a dirlo, ma la stessa Commissione: «Non siamo in grado di accertare se i casi di eutanasia dichiarati corrispondono al numero dei casi reali che si verificano in Belgio. Siamo sempre stati coscienti di poter svolgere il nostro lavoro in modo limitato. È abbastanza evidente che il successo della nostra missione dipende dalla volontà dei medici di rispettare o no la legge».

@LeoneGrotti

Foto siringhe da Shutterstock

Tags: belgioEutanasiasuicidio assistitowim distelmans
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fine vita Cecily Saunders Exitu

Tutta la vita che c’è nella fine

15 Novembre 2023
Letto di ospedale

C’è una “coscienza nascosta” negli stati vegetativi

12 Novembre 2023

La differenza tra potere e volere curare Indi

10 Novembre 2023
indi gregory

La piccola Indi e il cappio del best interest

7 Novembre 2023

La memoria viva di Marco Gallo e l’idiozia della “compersione”

7 Novembre 2023
Massimiliano Fedriga, a sinistra, e Luca Zaia, al centro, 20 giugno 2018 (Ansa)

Suicidio assistito. Appello a Zaia e Fedriga: curate i malati, non eliminateli

28 Ottobre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist