Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Prima di dire che alla Chiesa non servono nuovi santi, leggete qui di cosa è capace oggi il beato Vismara

La missione per amore a Cristo. La devozione della gente. I miracoli. A due anni dalla beatificazione, Gheddo racconta i prodigi di padre Clemente, che ha suscitato un popolo cristiano

Piero Gheddo
05/07/2013 - 11:40
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

A quanti dicono che i santi e i beati sono già tanti per farne altri, chiedo di leggere questo articolo fino in fondo.

Ho seguito dall’inizio la causa di beatificazione di padre Clemente Vismara (1897-1988), beatificato il 26 giugno 2011 in Piazza Duomo a Milano. Posso testimoniare quanto segue:

1) Alla sua morte in Birmania a 91 anni di cui 65 di missione, il 15 giugno 1988, nella sua diocesi di Kengtung e nel paese natale di Agrate Brianza (Mb) iniziò un consistente movimento popolare di preghiere e richieste di grazie, perché molti lo ritenevano un santo. Ma l’inizio del processo informativo diocesano incontrò parecchie opposizioni, le solite che si fanno per queste iniziative: chi paga? Di santi ce ne sono già tanti; la Chiesa d’oggi ha troppi problemi per perdere tempo in cose superflue; alcuni suoi confratelli in Birmania dicevano: «Sì, era un buon uomo, ma se fate beato lui dovete fare beati anche noi che facciamo la sua stessa vita». Intanto ad Agrate si costituisce il gruppo “Amici di padre Clemente Vismara” che dal 1995 pubblica ogni tre mesi un bollettino per diffondere i ricordi del servo di Dio, la devozione, le preghiere, le grazie ricevute, eccetera. Si pubblica la biografia, una raccolta di sue lettere, articoli, immaginette e materiale devozionale, si fanno preghiere e celebrano Messe per la sua beatificazione; nascono iniziative per far conoscere il personaggio in parrocchie, scuole, centri culturali, non solo in Lombardia, ma anche in altre parti d’Italia, nel profondo Sud d’Italia (Benevento, Catania, Calabria, Puglia, Sicilia, Campania).

2) Nell’ottobre 1996, su richiesta del vescovo di Kengtung, monsignor Abramo Than, il cardinale Carlo Maria Martini istituisce ad Agrate Brianza il Tribunale diocesano presieduto da monsignor Ennio Apeciti che inizia le interrogazioni di testimoni della vita di Clemente in Birmania, Thailandia, Italia, Brasile. Nel 2001, la Congregazione dei santi pubblica la “Positio” (volume formato A4, 630 pagine) con la documentazione più importante raccolta dalla Postulazione e dal Tribunale canonico. È la biografia documentata di Clemente, accompagnata dalla cosiddetta “Copia pubblica” con le fotocopie di tutti i documenti raccolti: nove volumi rilegati (formato A4, in 800-1.000 pagine l’uno). E nello stesso anno la Postulazione presenta sei supposti “miracoli” di guarigioni ritenute inspiegabili (con la necessaria documentazione clinica) ottenuti per intercessione di padre Vismara. Il 15 marzo 2008 papa Benedetto firma il decreto sulle virtù eroiche del servo di Dio, che diventa venerabile. Dopo l’approvazione di uno dei sei “miracoli” presentati, il 26 giugno 2011 Clemente Vismara è proclamato beato della Chiesa universale.

 3) Questo l’itinerario della beatificazione, che ha suscitato fin dall’inizio, e ancor più dopo il gioioso atto finale, interesse, devozione, grazie ricevute, iniziative di carità e di Vangelo, volontà di imitazione e vocazioni maschili e femminili di consacrare la vita a Gesù Cristo e alla Chiesa. E anche offerte, che hanno sostenuto le spese della causa e della beatificazione e inviato buone somme agli orfanotrofi e alle missioni della diocesi di Kengtung. Gli “Amici di padre Vismara” continuano a pubblicare il bollettino spedito gratis e circa ottomila devoti, anche oggi quando le spese di stampa e di spedizione sono triplicate rispetto a 3-4 anni fa! La Provvidenza, come diceva e sperimentava spesso padre Clemente, arriva sempre, basta avere fiducia. Non solo, ma con le offerte si è messa in chiesa una statua del beato in resina a grandezza naturale (mentre quella in bronzo nella piazza della chiesa venne pagata dal Comune) e si sono acquistate le due stanze del povero appartamento dove è nato Clemente, con un inizio di museo; e si stanno acquistando altre due stanze contigue per ingrandire l’esposizione.

Ma il fatto più importante è che la devozione al beato missionario si diffonde sempre più. In Birmania ha commosso i tribali e portato a numerose conversioni; ha scosso una giovane Chiesa che non ha altri propri beati; altri vescovi vorrebbero beatificare preti e laici locali, oltre a missionari. In Italia e nel mondo cristiano, la presidente degli “Amici di Clemente Vismara”, Rita Gervasoni, mi scrive: «Riceviamo in media una decina di richieste al giorno di immagini, dvd, libri, fumetti e anche reliquie del beato Clemente, specialmente dal Brasile, Filippine, Messico, Polonia e naturalmente Italia. Oltre al lavoro, tutto questo richiede spese non indifferenti: ogni reliquia nella sua piccola teca ci costa circa 7 euro, più le spese di spedizione che per l’estero sono pesanti. Però la Provvidenza aiuta».

Tutto questo è Nuova Evangelizzazione. Ogni beato ha il suo carisma e Clemente aveva davvero un carisma eccezionale. Se non si faceva la causa oggi sarebbe già scomparso, invece è un beato che continua a diffondere il Vangelo e suscitare preghiere, imitazioni, vocazioni, grazie ricevute. Rappresenta idealmente, soprattutto per le sue lettere avventurose, poetiche, infuocate d’amore per Gesù, gli orfani e i poveri, il nuovo san Francesco Saverio dei tempi moderni. L’oratorio di Agrate è dedicato al beato Clemente, come l’oratorio di Torre de’ Busi (Lecco), dove c’è la “Radio Clementina” della parrocchia. Il 29 giugno il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, in un intervento ad Agrate per il centenario delle suore serve di Gesù Cristo, ha detto fra l’altro: «La figura di padre Clemente sarà sempre più viva e luminosa nella Chiesa, ne sono sicuro…».

Tags: amici di padre clementeangelo scolabeato clemente vismarabirmaniacarlo maria martiniclemente vismaraclemente vismara biografiamissionari pimenuova evangelizzazionepiero gheddopime
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una ragazzina in India veste calze arcobaleno per la causa Lgbt e transgender

Fragilità e identità sessuale. E la domanda: io chi sono?

16 Aprile 2023
La cupola della basilica di San Pietro in Vaticano al tramonto

L’irrilevanza dei cattolici non è un problema politico

10 Settembre 2022

La mostra di Emilia Vergani a Lecco

30 Marzo 2022
Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022
Copertina del catalogo della mostra 'Emilia Vergani. Saggia e ardente'

Scola: «Perché Emilia Vergani era saggia e ardente»

16 Febbraio 2022
Il nuovo vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

La missione profetica «quasi impossibile» del nuovo vescovo di Hong Kong

3 Dicembre 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist