Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Basta #prayforparis. «Così si fa il gioco della religione e delle sue guerre»

Un editoriale di Libération critica i «bigotti» che pregano per le vittime. «Ci attaccano per la nostra festosa miscredenza, perché stiamo dalla parte di Sodoma e Gomorra»

Leone Grotti
19/11/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Allora siamo d’accordo? Basta con le preghiere». Si è mai visto un uomo che ha appena subito un lutto grave rifiutare e addirittura offendersi per le condoglianze espresse da amici e conoscenti? Si è mai visto un paese respingere con disprezzo il cordoglio di migliaia di persone dopo uno degli attentati terroristici più gravi della storia?

«NON BISOGNA PREGARE». No, fino ad ora almeno. Perché è quello che una cospicua parte della Francia ha fatto, dopo la strage di Parigi. E Libération, interpretando alla perfezione questo sentimento, ha scritto martedì un durissimo editoriale non contro gli attentatori, non contro il terrorismo, non contro il fondamentalismo islamico, ma contro un hashtag: “#prayforparis”. Per l’editorialista Luc Le Vaillant «non bisogna pregare per Parigi, perché così si fa il gioco della religione e delle sue guerre. Non arrivo a dire che così si fa il gioco degli islamisti, ma quasi…».

LEGGI ANCHE:

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

LAICISMO FRANCESE. Ma che cosa c’è di tanto grave e fastidioso in una semplice preghiera? «Provo a spiegarvi», continua l’articolo dando una perfetta definizione di “laicismo alla francese”. «La Francia è un paese laico dove tutte le religioni hanno il diritto di esistere, ma devono tenersi nascoste nel dominio privato. La sfera pubblica appartiene a tutti i cittadini, senza distinzione di razza, convinzioni o religione. Questa battaglia è stata lunga, dura dal 1789, tra i cattolici reazionari e i progressisti repubblicani. Alla fine si è conclusa con la separazione tra Stato e Chiesa nel 1905».

LA NOSTRA IDENTITÀ. La lezione di storia è sommaria come il terrore giacobino, ma serve a spiegare che «la grandeur della Francia» consiste nel «resistere» ai «bigotti di ogni tipo che cercano di far pesare le proprie scelte sulla società». Ecco perché pregare per la capitale è «un errore fondamentale». Parigi, infatti, è stata «attaccata per la sua festosa miscredenza, perché ha deciso di stare dalla parte di Sodoma e Gomorra, per la sua tolleranza senza dubbio da idioti ma davvero onorevole verso tutte le fedi fino a quando restano inginocchiate nel loculo dell’intimità».

IMPARARE DALLA FRANCIA. Quindi, «cari amici del mondo libero e dell’Occidente cristiano», in barba a chi pensava che la Francia ne facesse ancora parte, non trasformate la «torre Eiffel in un ex-voto e la bandiera blu-bianca-rossa in un drappo da processione». Cercate piuttosto di imparare dalla Francia e di «avanzare verso quella laicità più o meno aperta che è la nostra particolarità».

charlie-hebdo-vignetta-joann-sfarCHARLIE HEBDO. Le Vaillant riprende quindi la vignetta disegnata per Charlie Hebdo da Joann Sfar, che rivendica come un vanto il nichilismo francese: «Amici del mondo intero, grazie per #prayforparis, ma noi non abbiamo bisogno di più religione. Noi crediamo nella musica, nei baci e abbracci, nella vita, nello champagne e nella gioia».

ODIO E VUOTO. L’odio che Libération, interpretando un sentimento proprio di molti francesi, nutre verso la religione (tranne quella laicista) è speculare a quello che l’Isis prova nei confronti dell’Occidente. Il vuoto che l’editoriale rivendica come la vera identità francese, fiera di schierarsi dalla parte di Sodoma e Gomorra, è pari forse solo a quello che alberga nei cuori dei giovani francesi che si uniscono allo Stato islamico per diventare attentatori suicidi. Nel paese dei Lumi è stata riaccesa la torre Eiffel, ma è ancora notte fonda.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: charlie hebdoFranciaIsislaicismolaicitàlibérationparigi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Khomeini

Il paese francese che non vuole più essere ricordato per Khomeini

6 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist