Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Basilica Natività, Pizzaballa: «È in pericolo per colpa della “gestione condominiale”»

Intervista al custode di Terra Santa p. Pierbattista Pizzaballa: «La basilica della Natività è in pericolo perché gli ultimi veri e propri restauri sono stati fatti 300 anni fa. Il vero problema è che le tre comunità cristiane che la gestiscono fanno fatica a mettersi d'accordo sui restauri»

Massimo Giardina
19/12/2011 - 14:22
Cultura, Società
CondividiTwittaChattaInvia

La basilica della Natività a Betlemme ha bisogno di ampi lavori di restauro perché «da circa 300 anni non vengono compiute opere di manutenzione». Il custode di Terra Santa, p. Pierbattista Pizzaballa, è intervenuto a Radio Tempi per documentare lo stato dell’arte nell’avanzamento dei lavori nel luogo che ospitò i natali di Cristo.

Padre Pizzaballa, perché la basilica della Natività è in pericolo?
«La basilica della Natività è la più antica della Terra Santa e tra le più antiche del mondo. Risale al periodo bizantino con qualche aggiunta e modifica. In più, è una struttura dal punto di vista artistico meravigliosa, ma la sua importanza e la sua unicità si estendono anche a livello storico e culturale. Gli ultimi veri e propri restauri sono stati fatti 300 anni fa e da allora più nulla. La situazione è piuttosto precaria non solo per la manutenzione dei manufatti artistici, ma anche per la struttura: ad esempio il tetto ha bisogno di un rifacimento totale. Il problema della basilica è la «gestione condominiale». Ci sono le tre comunità cristiane: il Patriarcato greco-ortodosso, i francescani e il Patriarcato armeno-ortodosso che devono all’unanimità trovare un accordo per qualsiasi modifica e forma di restauro. Qui sta la difficoltà di ogni intervento».

Ci sono delle alternative?
«L’Autorità palestinese, a causa della mancanza di un accordo, si è assunta la responsabilità dei lavori. Lo studio preliminare è già concluso ed è stato eseguito dall’Università di Ferrara. Ora bisogna passare alla fase operativa, cioè iniziare a realizzare gli appalti per mettere in atto le opere di consolidamento delle strutture destinate al rifacimento del tetto. I costi stimati sono tra i 15 e 20 milioni per una prima fase, ma sicuramente saranno molti di più ed ora siamo in un periodo ambiguo perché non sappiamo bene che cosa succederà. Pare che la situazione si stia sbloccando, ma non abbiamo ancora comunicazioni ufficiali. Siamo stati convocati nel periodo dopo le feste, immagino per essere informati sulle decisioni prese».

In che rapporti siete con l’Autorità palestinese?
«Noi siamo presenti anche in Palestina e il rapporto con le autorità è molto cordiale. Qui non c’è distinzione tra politica e religione, perché entrambe entrano dappertutto.
Tutti sanno dell’iniziativa palestinese verso l’Onu e l’Unesco per inserire la basilica della Natività nel patrimonio dell’umanità. Il luogo della nascita di Cristo è sicuramente uno dei siti più importanti dell’Autorità palestinese e quindi è anche un punto di orgoglio per la Palestina dimostrare le sue capacità. Con una basilica rinnovata il richiamo turistico aumenterebbe, anche se i pellegrini non mancano mai. Altro elemento importante è che questo progetto darà lavoro a tante persone: un lavoro qualificato. Ci sono buone competenze in Palestina, ma immagino che gli appalti li vinceranno delle cordate di società anche fuori dai confini».
Twitter: @giardser

Ascolta l’intervista a padre Pierbattista Pizzaballa
[podcast pid=135/]

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023
Tags: basilica nativitàbetlemmegerusalemmegesùIsraelepalestinapizzaballaterra santa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023
Benedetto XVI Muro del pianto

«Benedetto XVI, Papa del dialogo: pianto da israeliani e palestinesi»

3 Gennaio 2023

Il Monte del Tempio, uno spazio per le religioni dei figli di Abramo

18 Dicembre 2022
Monsignor Massimo Camisasca con Mirjam Viterbi Ben Horin a Gerusalemme nel 2022

La mia amicizia con Mirjam Viterbi Ben Horin

16 Novembre 2022
Benjamin Netanyahu vince le elezioni in Israele

Che cosa significa per Israele il ritorno al potere di Netanyahu

3 Novembre 2022
Israele e Libano hanno raggiunto un accordo sui confini marittimi

L’accordo su gas e confini marittimi tra Israele e Libano è storico

15 Ottobre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist