Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Bari. Suore battono Comune: non dovranno pagare l’Ici per la scuola paritaria

Un caso simile a quello di Livorno ma dall'esito opposto. Il Comune costretto a pagare 8 mila euro per le spese processuali e altri 30 mila come risarcimento per lite temeraria

Redazione
01/08/2015 - 2:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-cattolica-shutterstock_529646

La scuola paritaria deve pagare l’Ici? Sì a Livorno, no a Bari. Qui di seguito vi proponiamo un articolo apparso ieri sul Corriere del mezzogiorno dove si racconta un episodio simile a quello accaduto in Toscana (anche se dall’esito opposto). Per questo ribadiamo: onde evitare diverse interpretazioni è necessaria una nuova legge, semplice e sintetica che metta le cose in chiaro. Noi, una proposta l’abbiamo fatta.

Bari, Comune sconfitto le suore non pagano l’Ici
di Francesco Petruzzelli

LEGGI ANCHE:

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

BARI – Da una parte le Suore Adoratrici del Sangue di Cristo, dall’altra il Comune di Bari. Al centro un accertamento Ici da 134mila euro (con gli interessi salirebbero a 200mila) da far tremare i polsi. Ma le religiose non dovranno versare nemmeno un centesimo. A stabilirlo, la sentenza della Terza Sezione della Commissione Provinciale di Bari che il 20 luglio scorso ha accolto l’ultimo ricorso delle suore che gestiscono tre importanti strutture didattiche della città: il Preziosissimo Sangue di via Scipione l’Africano, il Borea di piazza Garibaldi e il De Mattias di via De Marinis a Carbonara.

Il caso nasce da lontano, quando l’Ufficio Tributi del Comune di Bari effettuando dei controlli incrociati inoltra all’ente religioso tre distinti accertamenti della vecchia imposta Ici, ciascuno da circa 138mila euro, e relativi alle annualità 2007, 2008 e 2009. Tutti portati davanti alla Commissione Tributaria e tutti provvidenzialmente vinti dalle suore nell’arco temporale di sette mesi, da dicembre sino a qualche settimana fa, quando i giudici hanno messo la parola fine esaminando l’ultimo contenzioso rimasto sospeso (l’Ici 2009) e condannando il Comune al pagamento di 8mila euro per le spese processuali e al risarcimento da 30mila euro per lite temeraria. Il caso promette di creare un interessante precedente nella lunga polemica che si trascina sul fronte delle imposte tra Stato e Chiesa.

I giudici baresi hanno infatti stabilito che l’ente religioso, a differenza di quanto sostenuto dal Comune, non esercita attività prettamente commerciale e che quindi gode dell’esenzione prevista dal decreto legislativo 504 del 1992 e ribadita dalla circolare ministeriale del gennaio 2009 che elenca i beni immobili esclusi dal pagamento dell’imposta comunale. In pratica l’attività didattica viene svolta senza fini di lucro ma solo per finalità religiosa e di solidarietà sociale come testimoniato dagli stessi disavanzi di gestione delle tre strutture. In tutti i casi infatti i costi sostenuti sono superiori alle entrate ricevute (cioè le rette pagate dagli alunni) e gli eventuali utili delle suore, così come di altri istituti religiosi, secondo i giudici verrebbero comunque reinvestiti nell’attività didattica e sociale (ad esempio nulla vieta all’istituto di accogliere a titolo gratuito i figli delle famiglie più indigenti).

Ma il Comune le ha provate tutte per vincere il ricorso appellandosi al numero di partita Iva dell’ente per dimostrare la sua natura commerciale, circostanza non ritenuta condivisibile dai giudici dato che un “ente ecclesiastico nella sua qualità di sostituto d’imposta ha bisogno di un codice fiscale che in quanto numerico è lo stesso numero di partita Iva per la presentazione della dichiarazione dei redditi Modello 770 e per l’indicazione sulle fatture dei costi per lo svolgimento dell’attività”. Palazzo di Città ha persino scomodato i trattati europei ricordando che una simile esenzione Ici rientrerebbe negli aiuti di Stato in favore di enti non commerciali, ma in mancanza di un diretto recupero da parte dello Stato, hanno replicato in sintesi i giudici della commissione tributaria di Bari, non può certamente farlo in sostituzione il singolo Comune non avendo potestà legislativa in materia fiscale.

“Siamo molto soddisfatti. Tre giudici togati in tre distinte sezioni ci hanno dato ragione dimostrando che si tratta di un ente no profit” dichiara entusiasta il commercialista Silvestro Monteduro che ha curato i ricorsi delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo. Ma simili contenziosi con enti religiosi hanno riempito le cronache locali. Ad aprile, sempre il Comune di Bari ha inviato alla Chiesa Russa di corso Benedetto Croce un accertamento sulla tassa dei rifiuti, non versata per cinque anni, di circa 467mila euro.

Foto scuola da Shutterstock

Tags: BariICIlivornoScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lavoro

«Non manca il lavoro, mancano i lavoratori, soprattutto giovani»

19 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist