Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ma i test prenatali non posso dirti chi è il tuo bambino Down

«Cara mamma che hai appena ricevuto una diagnosi prenatale che parla di sindrome di Down. So come ti senti». Lettera da madre a madre

Lauren Warner
23/06/2013 - 6:40
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Traduciamo un articolo apparso sull’Huffington Post di Lauren Warner, pubblicato lo scorso 19 aprile.

«Cara mamma che hai appena ricevuto una diagnosi prenatale che parla di sindrome di Down. So come ti senti. Eccetto per il fatto che, diversamente da te, quando l’ho scoperto avevo mia figlia Kate fra le braccia. Lei era avvolta in una coperta, mi guardava mentre piangevo, ascoltando il neonatologo di turno che mi diceva – solo pochi minuti dopo che era nata – che lei aveva la sindrome di Down. E che cosa ciò significava. Disse che voleva dire che aveva un cromosoma in più. E che avrebbe avuto diversi ritardi. Che era predisposta in modo significativo a certe condizioni mediche, inclusi i difetti congeniti al cuore e che avremmo dovuto farle subito degli esami. Ci disse che voleva dire che lei avrebbe fatto le cose in maniera diversa dagli altri bambini. In quei primi giorni, dopo aver ascoltato le statistiche, parlato ai dottori e svolto ricerche online, pensavo di sapere cosa significasse avere un figlio con la sindrome di Down. E francamente ero devastata. E lo stesso è per te. Ma lascia che te lo dica – da madre a madre – questi fatti non dicevano cosa significa avere un figlio con la sindrome di Down. Molti di quei fatti potrebbero anche non essere veri nel tuo caso. Alcuni sì, ma molti anche no. L’ho imparato con tutti i miei figli, e non ho mai permesso che le generalizzazioni, influenzassero le mie aspettative (per la cronaca Kate si nutre come un campione e continua a smentire tutti gli stereotipi). Quello che questi fatti non mi hanno detto di Kate è che – insieme agli occhi a mandorla e un tono muscolare leggermente più basso – lei avrebbe anche avuto i miei folti capelli biondi e labbra carnose. Che lei è la gioia del suo papà. Che adora le cialde con il burro di arachidi e ama cullare la sua piccola bambola per addormentarla. Non mi hanno detto che è una sorella maggiore che dà l’esempio e che stravede per la sorella più piccola e che è la stella di qualsiasi luogo in cui andiamo.

Vi stupirà con quel cromosoma in più

Ciò che quelle analisi non mi hanno detto è che lei avrebbe fatto facce buffe, ballato come una matta sentendo la Fresh Beat Band. Che ama cantare. E nuotare. E fare ginnastica e riempire tutti i mobili della mia cucina. Ciò che non mi hanno detto è “lo scopo”, quello che voleva dire per me, la nostra famiglia, i nostri amici. Ripenso a quei primi giorni e ricordo la sensazione di brama di normalità. Non volevo sentire come la mia vita sarebbe stata cambiata per sempre in un modo così grande e che io avrei imparato ad accettarla. Volevo solo che la vita fosse come quella di prima, routinaria, “normale”. Torneranno mai normali le cose? Pensavo. E poi un giorno – presto – lo sono diventate. Solo che non erano più come prima. Erano meglio. Improvvisamente i fatti pesanti e le paure sono svaniti. Perché invece di conoscere la diagnosi, avevo cominciato a conoscere lei. E così sarà per te. Grazie alla sua vita ora ho una prospettiva unica, in cui vedo il meglio dello spirito umano – e non solo del suo spirito (anche se lei è davvero molto vivace!), ma di tutti gli altri. In un mondo dove è facile vedere gli stranieri con occhi scettici, ho visto un’effusione di amore e di compassione che la circonda. Ho incontrato persone che altrimenti non avrei conosciuto. Ho incontrato estranei che mi hanno fermato per strada solo per dirmi quanto è bella. Il mondo può sembrare un luogo spaventoso per ogni bambino, in particolare per quelli con una disabilità. Ma ho incontrato così tante persone che vogliono solo amarla. Non posso dirti le sfide che il vostro prezioso figlio dovrà affrontare, come non posso dirlo di nessun altro figlio che avrai, con “bisogni speciali” o meno. Un aspetto della vita del tuo bambino è appena stato rilevato dalla tecnologia medica prenatale. Ma i test prenatali non posso dirti chi è il tuo bambino, non più di quanto può farlo un’ecografia in bianco e nero.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Quando Kate aveva solo pochi mesi, sono andata al Target a fare la spesa. In coda, quel giorno, ho incontrato la mamma di un uomo di 19 anni con la sindrome di Down. E quando gli ho detto che anche mia figlia aveva la sindrome di Down, i suoi occhi si sono inteneriti e mi ha guardato con un sorriso caloroso. Era come se fossimo entrambe parte di una confraternita segreta e lei era un vecchio membro. Mi ha fatto alcune domande e prima di andarsene ha detto piano le parole che io ti passo qui: «Benvenuta nel tuo bel viaggio».

Dal mio cuore al tuo,

Lauren

Tags: test prenatale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Questo test mira a non far nascere i Down come mia figlia Rachel»

21 Aprile 2016

Mi si è spezzato il cuore. Come osano usare la foto di mia figlia down per vendere un test prenatale?

18 Giugno 2015

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist