Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Questo test mira a non far nascere i Down come mia figlia Rachel»

Intervista a una delle madri inglesi che ha protestato contro il governo che vuole introdurre un nuovo test prenatale. «Ma un figlio è un dono»

Benedetta Frigerio
21/04/2016 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

down-manifestazione

Novanta. È la percentuale dei bambini Down che vengono uccisi ogni anno in Gran Bretagna prima di nascere. Centodue. È il numero annuo di bambini in più a cui sarà diagnosticata la malattia se il governo inglese approvasse l’uso di un nuovo test prenatale sul sangue materno. Tredici. Sarebbe la percentuale dell’ulteriore riduzione delle nascite. «Abbiamo protestato contro questa nuova forma diagnostica perché mira alla selezione genetica senza capire che i disabili sono pieni di potenzialità e che, come ogni essere umano, hanno i loro problemi». Lynn Murray, membro dell’associazione internazionale Savingdownsyndrome e mamma di Rachel, sedicenne affetta da sindrome di Down, spiega a tempi.it le ragioni della mobilitazione, avviata dopo che il “Consiglio nazionale diagnostico” inglese ha approvato l’uso del nuovo esame genetico, «affinché il governo non dia il via libera».

Con quali ragioni vi opponete all’approvazione dello screening da parte del ministero della Salute?
Non tutto quello che funziona è etico; questi test vengono usati per selezionare i bambini. Si sente parlare in tutti i modi di uguaglianza e di non discriminazione, che sono diventati degli imperativi, ma chi parla della discriminazione dei disabili e chi difende i loro diritti? Si esaltano i portatori di handicap solo quando ci sono le paralimpiadi e solo perché in quell’occasione riescono a fare qualcosa. Ma il valore delle persone non sta nella loro riuscita.

Questa mentalità pervade ogni aspetto della nostra società. Cosa ci può fare il governo?
Anziché alimentare la paura della diversità, dovrebbe far parlare le persone che vivono in condizioni come questa, dare voce ai loro familiari e aiutare le persone che hanno bambini disabili. Invece vogliono controllare ogni gravidanza investendo soldi nel raffinamento delle tecniche di diagnosi prenatale. Ma a quale bisogno rispondono? Certamente non a quello delle mamme e delle famiglie, cui invece andrebbe dato conforto, ma a quello del mercato.

Quale sarebbe il vero bisogno di una madre e di un padre?
Quello di sapere che suo figlio è un dono. Quando è nata Rachel all’inizio ho pensato: «Oh mio Dio». Ma poi ho capito che sarebbe stata esattamente come i suoi fratelli, piena di risorse e con i suoi problemi. Non esistono i figli perfetti. Mia figlia mi ricorda che l’idea di perfezione che ci viene data dai media è falsa. Un bambino può nascere sano e bello ma chi ti dice che sarà felice? Che non fallirà? Che non si ammalerà? Rachel, come ogni mio figlio, ha qualcosa da insegnarmi.

E cosa le insegna Rachel?
A guardare le cose con semplicità. È disinibita, saluta tutti con naturalezza, a scuola o per strada. È buona, non sa cosa sia l’egoismo o la vanità. E poi è simpatica, i suoi fratelli le vogliono molto bene. Poi ha i suoi difetti come tutti.

Non teme il fatto che sua figlia debba crescere in un contesto in cui cui le persone handicappate sono guardate con diffidenza, in un mondo in cui non dovrebbero avere posto?
Devo dire che non è facile sopratutto ora che frequenta le superiori: gli insegnanti e i terapisti non vorrebbero nelle scuole le persone affette dalla trisomia 21, perciò, invece che supportati, ci si sente esclusi. Insomma, a volte fa paura, ma chi non teme per i suoi figli, che potrebbero, ad esempio, essere emarginati o prendere cattive strade? Devo dire che proprio da questo punto di vista mi ritengo fortunata. Paradossalmente, chi mi aiuta a guardare al futuro con positività è sempre mia figlia: è comunque felice e non dà troppo peso al giudizio altrui.

Cosa ci perde una società che cerca di scansare il peso della malattia?
Se eliminiamo chi ha bisogno eliminiamo una parte di noi. Eliminiamo la possibilità di dare e ricevere amore.

@frigeriobenedet

Tags: downtest prenataletrisomia 21
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Jérôme Lejeune con una giovane paziente

La scienza cattolica (cioè intelligente) di Jérôme Lejeune

29 Aprile 2022
Una piccola ospite di “Guarda come cresco” circondata dall’équipe
del progetto: da sinistra a destra, Donatella Pascai, Pierluigi Strippoli, il professore Guido Cocchi, Chiara Locatelli

La sindrome della felicità

17 Marzo 2021
Jerome Lejeune

Sindrome di Down. Sperare in una cura non è più così assurdo

17 Marzo 2021
francia bioetica protesta

Francia. Decine di migliaia contro l’eliminazione del padre e dei Down

20 Gennaio 2020

«Mia figlia Louise ha la sindrome di Down. Ecco cos’è l’inclusione in Francia»

6 Luglio 2018

«Se suo figlio avesse la Sindrome di Down abortirebbe?»

25 Giugno 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist