Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«Bambini, siete transfobi!»

A lezione di "lotta alla lgbtfobia" nella scuola dei figli dell'élite parigina gli alunni di quarta elementare dicono che gli uomini non possono restare incinti e che le femmine non dovrebbero condividere i bagni con uomini trans e vengono sgridati. La protesta dei genitori

Mauro Zanon
21/05/2023 - 5:35
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

transfobia

Parigi. L’École alsacienne è una delle scuole private più elitarie di Parigi. Vi studiano i figli dei grands commis dello Stato, dei ministri, dell’élite intellettuale parigina: è difficilissimo passare il concorso d’ingresso, ma una volta superato si aprono le porte dorate della République. Da sempre, questo istituto fondato nel 1874, dove hanno studiato personalità di spicco come la filosofa Élisabeth Badinter e l’attore Jean-Paul Belmondo, si protegge dalle derive della modernità. Ma negli ultimi tempi anche le sue mura discrete hanno ceduto ad alcune ideologie.

Accuse di transfobia ai bambini di quarta elementare

Come rivelato dal Figaro, l’École alsacienne è finita infatti al centro di una polemica tra genitori e professori in ragione di un atelier di “propaganda trans” organizzato dall’associazione militante Lgbt OUTrans per gli allievi del quarto anno di scuola elementare, ossia per bambini tra i 9 e i 10 anni. All’insaputa dei genitori, la direzione dell’École alsacienne ha dato carta libera, a partire dal 2016, all’associazione HandsAway, organismo creato per formare alla prevenzione delle violenze e del bullismo nel milieu scolastico. HandsAway, per le sue sessioni di lotta alla “lgbtfobia”, ha incaricato il collettivo OUTrans.

I bambini dell’École alsacienne sono stati invitati dai due rappresentati di OUTrans, loro stessi trans, ad esprimersi sulle rappresentazioni del sesso maschile e del sesso femminile. E quando uno dei due militanti ha spiegato che oggi gli uomini possono essere “incinti”, alcuni studenti hanno protestato. Il risultato? Sono stati redarguiti. «Hanno accusato i bambini di transfobia», ha denunciato il genitore di uno degli allievi presenti durante le sedute di lotta alla “lgbtfobia”. Ma non è tutto. Quando alcuni bambini, dinanzi ai discorsi dell’associazione OUTrans, hanno manifestato la loro difficoltà ad immaginarsi di condividere i bagni delle ragazze con degli uomini trans, i relatori hanno nuovamente accusato i piccoli di essere imbevuti di pregiudizi discriminatori.

Le proteste dei genitori: «Basta proselitismo trans»

Altri genitori, indignati dai corsi di rieducazione Lgbt organizzati dalla scuola, hanno parlato di «proselitismo a favore del transgenderismo». I loro figli si sono visti spiegare che «se un adolescente non si sente a suo agio con il proprio corpo, forse significa che è trans”, e che la questione deve essere affrontata con uno psicologo. «Essere un trans è un feeling», hanno aggiunto i due militanti, secondo quanto riportano le testimonianze citate dal Figaro. E ancora: «Affermare che esistano soltanto due sessi è una rappresentazione vetusta e falsa». Secondo quanto dichiarato dai genitori degli studenti presenti in classe durante le sessioni di propaganda trans, non c’era alcun insegnante a “moderare”, ma soltanto due bidelli.

«È la prima volta che accade un fatto di questo tipo all’École alsacienne. Di solito, i relatori esterni apportano tutti una expertise, una competenza particolare. In questo caso, è stata solo ideologia», ha commentato al Figaro un genitore, che conosce la scuola da molto tempo. «Ciò che mi colpisce è l’intolleranza delle persone che erano invece state chiamate per predicare la tolleranza», ha affermato il presidente dell’Associazione dei genitori dell’École alsacienne (Apeea), prima di aggiungere: «Idealmente, sarebbe meglio che a occuparsi di questo genere di formazioni fosse il personale dell’École alsacienne».

Il presidente dell’Apeea ha promesso ai genitori di essere più vigilante, affinché incursioni come quella di OUTrans non avvengano più. Il Figaro, inoltre, sottolinea che uno dei figli del ministro dell’Istruzione, Pap Ndiaye, è iscritto proprio al quarto anno dell’École alsacienne. Alcuni genitori sospettano che sia stato proprio Ndiaye a raccomandare alla scuola di far intervenire HandsAway, e dunque OUTrans.

Tags: FranciaLGBTQItransfobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist