Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Bambini con tre genitori: l’America ci fa più di un pensierino anche se «così ci si avventura nell’eugenetica high-tech»

L'agenzia del farmaco americana sta discutendo se adottare la nuova tecnica che potrebbe eliminare malattie. Ma la scienziata Darnovsky sul New York Times è scettica: «Effetti potrebbero essere devastanti»

Benedetta Frigerio
10/03/2014 - 19:26
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Bambini con il Dna di tre genitori: con la fecondazione eterologa sarebbe possibile e l’agenzia del farmaco americana (Fda) sta discutendo se adottare la nuova tecnica che, se efficace, potrebbe prevenire «malattie mitocondriali».

LA NUOVA TECNICA. In un articolo pubblicato lo scorso ottobre sulla rivista scientifica Nature due ricercatori dell’Oregon hanno descritto il tentativo di sostituire i mitocondri malati di un ovocita con quelli di un altro ovocita, per proseguire poi alla loro fecondazione. In questo modo, il patrimonio genetico dell’embrione sarebbe costituito da quello di due donne e un uomo.
Non si conoscono ancora i risultati della consultazione della Fda, ma negli Stati Uniti il dibattito occupa le pagine dei principali quotidiani. Il Washington Post, come la maggior parte dei giornali, considera solo la finalità terapeutica senza considerare i possibili effetti su un bambino dell’avere tre genitori: «Gli scienziati ritengono che ciò potrà aiutare chi presenta mutazioni del Dna, come quelle che comportano la cecità o l’epilessia».

RISCHI. Finora però non è stato così. Tutti gli esperimenti condotti sono stati bloccati dagli stessi ricercatori, senza che venissero comunicati gli esiti. Nel 2002, sempre la Fda spiegò che erano nati 23 bambini con il Dna di due donne e di un uomo, ma date le evidenti malformazioni la procedura era stata vietata. Anche l’università inglese di Newcastle aveva annunciato una sperimentazione simile, spiegando poi che gli embrioni con triplo Dna non erano stati trasferiti in utero perché malformati.

LEGGI ANCHE:

Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022

«PASSO PERICOLOSO». Per questo, lo stesso New York Times ha ammesso che si tratta di «sperimentazioni radicali». Secondo Marcy Darnovsky, del comitato consultivo della Fda,«è un passo pericoloso. Tali tecniche cambierebbero ogni cellula nel corpo dei bambini nati e queste alterazioni sarebbero tramandate alle generazioni future». Negli Stati Uniti il numero di bambini che ogni anno nasce con una malattia mitocondriale va dai mille ai quattromila. Perciò «gli effetti tra 10 anni potrebbero essere devastanti».
Darnovsky sottolinea anche che «queste procedure sono profondamente problematiche in termini di rischi medici e di implicazioni sociali» e si chiede: «Il bambino nascerà sano o gli sconvolgimenti cellulari porteranno problemi in seguito? Che dire delle generazioni successive?».

«RISCHIO EUGENETICA». Tutti questi interrogativi fanno concludere alla scienziata: «La Fda afferma che considererà solo gli aspetti scientifici della manipolazione mitocondriale e che qualsiasi “questione politica, etica e sociale” non rientra tra i suoi obiettivi. Ma sono esattamente questi i problemi di cui dobbiamo occuparci. Essere in grado di far qualcosa non significa che dobbiamo farlo».
Molti ricercatori hanno però invitato la comunità scientifica ad abbandonare ogni scrupolo, perché «non dovremmo essere mossi dalla paura di quello che non sappiamo». Anche se questo, insiste Darnovsky sul Nyt, significa «avventurarsi nella sperimentazione umana e nell’eugenetica high-tech».

@frigeriobenedet

Tags: americabambini tre genitoridnaembrionieugeneticafdafecondazionenew york timesStati Unititre genitoriwashington post
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Molte detransitioners raccontano di aver iniziato a mettere in discussione il genere influenzate dai coetanei sui social media

Chloe, Helena e le altre, transgender pentite e influenzate dai social

23 Giugno 2022
Colombia elezioni Petro

La Colombia socialista di Petro piace alla Cina e preoccupa gli Stati Uniti

21 Giugno 2022
La portaerei Fujian varata venerdì dalla Cina

Il grande balzo in avanti della Marina cinese

20 Giugno 2022
Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist