Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Reddito di cittadinanza meridionale

Il M5S promette che il 47 per cento delle famiglie destinatarie del reddito di cittadinanza saranno del centro-nord. Invece saranno molte di meno

Caterina Giojelli
26/10/2018 - 14:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Chiamatelo reddito di cittadinanza per il Sud. Nonostante le promesse del vicepremier («il 47 per cento delle famiglie destinatarie sarà del centro-nord», ha assicurato Luigi Di Maio), i dati pubblicati dall’osservatorio statistico dell’Inps sui percettori del reddito di inclusione (Rei) introdotto dal governo di centrosinistra di Paolo Gentiloni – che verrà riassorbito dal reddito di cittadinanza – sembrano dire tutto il contrario.

DOVE FINIVA IL REDDITO DI INCLUSIONE

È vero che i parametri delle due misure di contrasto alla povertà sono diversi: dal primo luglio, quando cioè sono stati abrogati i requisiti familiari (presenza di un minorenne, di una persona disabile, di una donna in gravidanza, di un disoccupato ultra 55enne), il Rei è stato erogato universalmente a tutti i nuclei famigliari con Isee inferiore a 6 mila euro, soglia che il provvedimento grillino dovrebbe portare a 9.360 euro.
È vero che diverse sono le modalità di erogazione (niente più domanda scritta ma fornitura attraverso un software Inps del contributo da spendersi con una carta fornita dallo Stato), che diverso è l’importo dell’aiuto (da un importo medio di  304,66 euro per l’erogazione del Rei, il reddito di cittadinanza prevede ora integrazioni fino a 780 euro al mese per il singolo e fino a 1.400 euro per le famiglie numerose), che il 10 per cento dei nuclei che ha ricevuto il Rei risulta extracomunitario, percentuale che dovrebbe scendere ora che il M5S richiede il requisito di residenza in Italia da almeno cinque anni. Soprattutto è vero che diverse sono le modalità di introduzione a un percorso lavorativo.

LEGGI ANCHE:

Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Campagna di vaccinazioni anti-difterite in Yemen

Con un piccolo sforzo in più sulle vaccinazioni potremmo salvare milioni di vite

5 Marzo 2023

I CPI DEL CENTRO-SUD

È vero però anche che il 69 per cento delle famiglie che da gennaio a settembre 2018 hanno percepito il Rei vive al Sud e nelle Isole, il 47 per cento di queste in Campania e Sicilia, dove risiedono 572.800 degli 1.114.896 beneficiari in Italia.
E che proprio al Sud i Centri per l’impiego (Cpi) a cui i grillini hanno condizionato la riuscita di una misura che non si risolva in puro assistenzialismo non funzionano. E non per modo di dire: qui il 72 per cento dei centri cui è stato delegato il reinserimento dei percettori del reddito di cittadinanza nel mondo del lavoro sta all’anno zero della tecnologia, mancano le dotazioni informatiche, quelle che ci sono non hanno connessione web. Basta leggere questa inchiesta del Sole 24 ore per scoprire che al Cpi di Cinecittà, il più grande centro d’Europa, c’è gente iscritta da quando ha 18 anni e che arrivata ai 52 non ha mai ricevuto una proposta di lavoro; o che i pc del Cpi appena aperto a Mercato San Severino (Sa) hanno dieci anni di anzianità, problemi di connessione e non dialogano con le banche dati di Inps e Agenzia delle entrate; o che il centro regionale per l’impiego di Palermo a giugno è stato teatro di una rivolta degli utenti.

LA MAPPA DEL REDDITO E QUELLA DEL VOTO

E al nord? Al nord abbiamo Cpi come quello di Lecco, che dal 2009 ha ricollocato il 40 per cento delle persone prese in carico, o come quello di Treviso, che ha firmato oltre 16 mila patti di servizio, effettuato più di 21 mila colloqui individuali, perfezionato negli anni oltre un terzo dei tirocinii della regione, oltre la metà finiti in assunzioni, inviato 3.960 neodiplomati e laureati nelle aziende con una borsa lavoro a carico del centro e un premio di mille euro per l’azienda che trasformava il tirocinio in assunzione: «200mila euro stanziati, esauriti in tre minuti», scrive il Sole.
In attesa della riforma dei Cpi (servono accordi con le Regioni, serve la messa in rete di tutti i centri, serve un’app sul cellulare, spiegano i promotori, forse serve molto altro, dice la realtà) è facile immaginare dove andrà e cosa resterà della misura bandiera dei grillini: puro assistenzialismo proprio in quel Sud dove il Movimento fece cappotto alle elezioni che lo portarono al governo.

Tags: assistenzialismoLuigi Di Maiopovertàreddito di cittadinanza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Campagna di vaccinazioni anti-difterite in Yemen

Con un piccolo sforzo in più sulle vaccinazioni potremmo salvare milioni di vite

5 Marzo 2023
Agricoltori al lavoro sui campi in Yemen

Idea per un investimento spettacolare: una nuova Rivoluzione verde per i paesi poveri

23 Febbraio 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Sessione dell’assemblea generale Onu dedicata agli Obiettivi si sviluppo sostenibile

Costruire un mondo migliore in pochi semplici passi

15 Febbraio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist