Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

A Brera espongo quadri per cambiarvi la vita

Il direttore della Pinacoteca vuole portare a termine la “Grande Brera” e ha un piano per farlo. Che non si ferma al museo. E punta al cuore dei suoi visitatori

Marina Mojana
21/06/2017 - 10:47
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Direttore generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Braidense di Milano dal 2015, il canadese James Bradburne gestisce un patrimonio di circa 2 mila opere d’arte (650 esposte, 1.300 nei magazzini) con 177 dipendenti tra custodi, amministrativi, bibliotecari, storici dell’arte, architetti, archeologi, fotografi e restauratori e un budget di 13 milioni di euro all’anno. «La voce di spesa che assorbe più denaro è quella del personale (80-85 per cento), ma tutti i dipendenti statali sono pagati direttamente da Roma», dice a Tempi. «Se non credessi che l’incontro con un quadro di Caravaggio o con un libro antico possono cambiarci la vita, non verrei qui a lavorare tutte le mattine».

James Bradburne mi riceve nel suo ufficio, in via Fiori Oscuri, circondato da una squadra efficiente di segretarie, giovani blogger e addette stampa. Mi parla della sua mission: «Riportare Brera nel cuore di Milano e i visitatori nel cuore del museo», e soprattutto di Franco Russoli, che diresse la Pinacoteca dal 1957 e fu sovrintendente di Brera dal 1973 al 1977: «Con lui condivido la stessa visione di museo: un luogo di impegno e non di evasione». Soprattutto Bradburne sembra essere l’unico ad avere compreso la portata rivoluzionaria del progetto della “Grande Brera” di Russoli – cioè un museo aperto, che si confronta con la realtà coinvolgendo il pubblico di fasce sociali e interessi culturali diversi – e pare determinato a portarlo a compimento. Non a caso giovedì scorso ha presentato a Casa Testori a Novate Milanese il volume Franco Russoli. Senza utopia non si fa la realtà. Scritti sul Museo (1952-1975), edito da Skira, curato da Erica Bernardi e ripubblicato grazie alla sua tenacia (l’unica edizione Feltrinelli, dopo 40 anni, era ormai introvabile). «Per Russoli – racconta Bradburne – la Grande Brera era un percorso che incominciava con la chiesa qui a fianco, passava all’Orto, all’Osservatorio e finiva al Teatro alla Scala. Brera non era il solo Palazzo, ma l’intero quartiere. La concepisco così anch’io: la Grande Brera è l’insieme di vari luoghi limitrofi nel cuore della Grande Milano».

Esperienze che lasciano il segno
Al direttore il numero dei visitatori (443.940 da marzo 2016 ad aprile 2017) interessa meno di quello delle persone trasformate dall’incontro con l’arte; perciò ogni giorno lavora perché tutti ne possano fare esperienza. Nel suo museo, con l’aiuto degli Amici di Brera, si rinnova la didattica e si riallestiscono le 38 sale della Pinacoteca. Innamorato della bellezza, il direttore non perde occasione per trasmettere questo suo modo di vivere nell’arte a tutto tondo; il prossimo 21 giugno, ad esempio, organizzerà il “Ballo di Brera” nel cortile della Pinacoteca e in collaborazione con “Gioia! Smart Awards”, perché «il Palazzo rianimato deve contagiare tutto il quartiere». Ha brevettato con il vivaio Rose Barni la “Rosa di Brera”, coltivata nell’Orto botanico per reperire fondi e in forma di spilla preziosa (Bodino) per premiare i sostenitori importanti; anche le nuove divise dei custodi, firmate Trussardi, rientrano nel programma di seduzione del nuovo direttore, che non teme la sentenza del Tar del Lazio. «Il nostro lavoro va avanti – commenta – e a meno che non ci sia un terremoto politico apriremo Palazzo Citterio nel 2018, come promesso».

LEGGI ANCHE:

Sorpresa, l’arte sacra sa ancora “parlare”. Le scuole di Rupnik e Grossi Gondi

20 Marzo 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022

In due anni oltre metà delle sale sono state rinnovate nei colori, nelle luci e nelle didascalie; la Pinacoteca si è aperta alla musica e alle famiglie, svelando laboratori di restauro e alcuni depositi. La sua “arma” per combattere il drago della burocrazia statale è una sola: «Resistere, resistere, resistere» e ci riesce grazie al supporto di tante personalità della cultura cittadina: Aldo Bassetti (presidente degli Amici di Brera), Annamaria Zanni (direttrice del Museo Poldi Pezzoli), Philippe Daverio, lo scrittore Tim Parks, il compositore Michael Nyman e, soprattutto, della sua squadra.

Uno strumento di identità
Come si definisce James Bradburne? Un artista, uno studioso o un manager della cultura? «Direi piuttosto un giardiniere, un regista e un mediatore». Cioè? «Giardiniere perché ho il compito di fare crescere la squadra. Regista perché dipende da me valorizzare le competenze di ognuno. Mediatore quando comunico al mondo il museo, quando reintroduco i quadri e i libri del passato in un discorso contemporaneo di civiltà».

Nato nel 1955, cittadino britannico, Bradburne si appassiona fin da bambino ai paesaggi del canadese Lawren Harris (1885-1970), studia architettura a Londra, poi museologia ad Amsterdam e Berkeley. Nel 1986, nel progettare i padiglioni dell’Esposizione internazionale di Vancouver, impara a “leggere” il primo bilancio economico. Colleziona libri antichi, scrive libri per ragazzi e ha una predilezione speciale per un grande telero di Gentile e Giovanni Bellini conservato a Brera; è La predica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto (1504-1507), dove tra ottomani e donne velate si vede sullo sfondo una giraffa. «È un quadro straordinario – spiega – davanti al quale si trovano parole per tutti, dai bambini, agli esperti di religioni».

Il suo museo ideale, infatti, è il luogo dove scoprire i valori di tolleranza e libertà che hanno fatto grande l’Europa. «Quando la nostra cultura è sotto attacco, il museo diventa uno strumento di identità, fa parte della nostra storia; senza Raffaello saremmo tutti più poveri». Poi aggiunge: «Siamo tutti emigranti, se non nello spazio certamente nel tempo, diretti verso un futuro incerto, e che cosa mettiamo in valigia? Io metto la scoperta della mia umanità rivelata dall’arte. Lo scopo di un museo è dirci chi siamo».

Foto Ansa

Tags: arteMilanoPinacoteca di Brera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sorpresa, l’arte sacra sa ancora “parlare”. Le scuole di Rupnik e Grossi Gondi

20 Marzo 2022
Papa Francesco accoglie in San Pietro a Roma le famiglie della Zolla

Stupiti e grati, non stupidi. Il popolo della Zolla dal Papa

17 Marzo 2022
Foto storica dello slargo Bottonuto a Milano

Delitto accanto al Duomo

27 Febbraio 2022
Manifestazione a sostegno del pm Antonio Di Pietro e dell’inchiesta “Tangentopoli”

Mani pulite: trent’anni dopo, una stagione finita ma non risolta

1 Febbraio 2022
Piazza Duomo a Milano la sera della vigilia di Natale 2021

L’attesa più vera

29 Gennaio 2022
William Congdon, Morgen Tod, 1945

L’orrore della Shoah attraverso gli occhi di William Congdon: «Avremmo potuto fare lo stesso»

26 Gennaio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist