Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

De Nittis, la vita fotografata a pennello

Ferrara celebra Giuseppe De Nittis, il pittore pugliese che anticipò il cinema e conquistò Parigi e Londra con le sue “istantanee” pulsanti di verità

Marina Mojana
10/01/2020 - 20:41
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Giuseppe De Nittis, Il salotto della principessa Mathilde

Articolo tratto dal numero di gennaio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Dipinse scene da film, mute ma colorate, pima che il cinema nascesse. Le dipinse dal finestrino della sua carrozza con occhio da regista, lasciando che fossero la luce e l’azione – cioè il chiaroscuro e il movimento – a definire scorci, inquadrature e soggetti. Pittore al tempo dell’invenzione della fotografia, seppe anticipare la rivoluzione dello sguardo che di lì a 15 anni i fratelli Lumière avrebbero inaugurato con il primo cinema di Parigi.
Nella capitale dell’impero francese, dove si concentravano il business internazionale e i più affermati banchieri, Giuseppe De Nittis (1846-1884) era giunto nel 1868, abbandonando poco più che ventenne la natia Barletta. De Nittis. La rivoluzione dello sguardo, in corso fino al 13 aprile al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, è la bella mostra – curata da Maria Luisa Pacelli, Barbara Guidi e Hélène Pinet – che racconta con taglio inedito il rapporto del pittore con la fotografia attraverso 160 opere che hanno il sapore di un’istantanea (la Kodak sarebbe nata di lì a poco, nel 1888) e la sua ossessione per le atmosfere all’aria aperta, i cieli e i boulevard, nel loro apparire fugace e transitorio.

Giovanotto dal temperamento indipendente, De Nittis si era formato alla Scuola di Resìna, un circolo di artisti inclini alla sperimentazione e a una pittura a diretto contatto con la natura, e sin dalle prime opere (alcune in mostra) il pittore si dimostrò capace di una pennellata ariosa, di composizioni originali e di una libertà antiaccademica.

LEGGI ANCHE:

Alan Fabbri, sindaco della Lega di Ferrara

Genocidio armeno, il caso di Ferrara. «Il sindaco ha la schiena dritta»

28 Aprile 2021
Un pannello della mostra "Noi oltre il Muro" (particolare)

Te Deum per l’eroica umanità dei dissidenti dell’Est che muove noi oggi

14 Dicembre 2020

A Parigi e poi a Londra le sue tele colpiscono molto i contemporanei; hanno uno stile “da istantanea”, frutto del dialogo con le vedute urbane e i paesaggi della fotografia stereoscopica e documentaria di Édouard Baldus e di Charles Marville, ma anche della sua formazione di vedutista.

Giuseppe De Nittis, Colazione in giardino

Tra i primi artisti italiani a stabilirsi nella capitale francese (lo seguiranno presto sia Federico Zandomeneghi che Giovanni Boldini), nel 1869 De Nittis incontra e sposa la parigina Léontine Lucile Gruvelle, che influenza notevolmente le sue scelte sociali e artistiche.

Presente ai Salon (le esposizioni ufficiali) fin dal 1869, l’artista pugliese ottiene numerosi riconoscimenti tra cui la Legione d’onore (1878) e la soddisfazione di vedere una sua opera, Le rovine delle Tuileries, entrare al Museo del Lussemburgo come acquisto da parte del governo. Ha soltanto 38 anni quando la morte lo coglie prematuramente nell’agosto del 1884, nella residenza di Saint-Germain-en-Laye, località poco distante da Parigi.

L’atelier in una carrozza

Nel redigere l’inventario dei beni rimasti nell’atelier, gli esecutori testamentari registrano la presenza di una «scatola contenente circa cento fotografie», probabilmente utilizzate come repertorio visivo, nonché la proprietà di un atelier mobile: una carrozza utilizzata dall’artista per catturare di nascosto il pulsare della vita «che il finestrino inquadra per un istante». Ed è proprio indagando questi aspetti meno noti del suo metodo di lavoro che la mostra rilegge la carriera di De Nittis dalla prospettiva del suo “occhio fotografico”.

Sospesa tra descrizione veritiera e narrazione evocativa delle atmosfere e dei luoghi vissuti in prima persona (come la tela con La traversata degli Appennini), la pittura di De Nittis nasce e si afferma dentro il perimetro di un rinnovamento dei codici visivi che segnarono il secondo Ottocento, partecipando attivamente a quel “nuovo sguardo” che apre la strada alla modernità.

Giuseppe De Nittis, La traversata degli Appennini

Tocchi rapidi e sommari, uniti a una tavolozza ridotta all’essenziale, dominata dai grigi, dai gialli e dai blu, sono sufficienti all’artista per restituirci un racconto in cui vero e sentimento del vero coincidono. D’altro canto i tagli compositivi inaspettati, con elementi che entrano o escono dall’inquadratura in modo apparentemente casuale, conferiscono agli episodi dipinti la freschezza di un fotogramma. Nelle sue tele entrano le trasformazioni urbanistiche che stavano mutando la fisionomia di Londra e di Parigi, ma anche le nuove abitudini della società moderna, in particolare quella più abbiente, investita dall’ebbrezza del consumismo e del divertimento.

Dopo la fruttuosa vendita nel 1874, grazie al mercante Adolphe Goupil, di un suo dipinto che ritrae alcune signore alla moda a passeggio con i loro cagnolini sull’avenue du Bois de Boulogne, De Nittis si specializza in opere che raffigurano gli svaghi ai caffè, le gite lungo la Senna o il Tamigi, le pattinate sul ghiaccio, oppure le corse dei cavalli di Longchamp o di Auteuil; le inquadrature sono così ravvicinate da spingere lo spettatore dentro la scena, ma a differenza di analoghi soggetti dipinti dai suoi colleghi impressionisti, De Nittis bilancia la contemporaneità del soggetto con uno stile più curato, capace di meravigliare senza scandalizzare.

Degas lo definirà un «innovatore» tra coloro che dipingono sia le strade di Parigi che gli interni dei salotti alla moda. Quello della principessa Mathilde, ad esempio, è una delle opere più celebri di De Nittis, capace di evocare, come una pagina di romanzo, le atmosfere della Parigi di Napoleone III.

***

INFORMAZIONI

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo
Ferrara, Palazzo dei Diamanti – corso Ercole I d’Este, 21
Fino al 13 aprile 2020
A cura di Maria Luisa Pacelli, Barbara Guidi e Hélène Pinet
www.palazzodiamanti.it
[email protected]

Tags: ferraraGiuseppe De Nittispalazzo dei diamantipitturatempi gennaio 2020
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alan Fabbri, sindaco della Lega di Ferrara

Genocidio armeno, il caso di Ferrara. «Il sindaco ha la schiena dritta»

28 Aprile 2021
Un pannello della mostra "Noi oltre il Muro" (particolare)

Te Deum per l’eroica umanità dei dissidenti dell’Est che muove noi oggi

14 Dicembre 2020

Se è reato è reato, giusto? Lettera da Ferrara

26 Settembre 2020
La copertina del numero di gennaio 2020 di Tempi

Italia sardina, paese in barile. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

13 Gennaio 2020
Manifestazione delle sardine a Milano

Il paese sardina vede squali ovunque mentre abbocca svampito all’amo del potere

10 Gennaio 2020
L'Annunciazione del Beato Angelico

Spera nel futuro solo chi ha memoria di un fatto presente

10 Gennaio 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist