Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Australia. Membri dell’esercito sfilano in divisa al gay pride: il maggiore Gaynor protesta e viene licenziato

L'esercito vieta ai suoi membri di appoggiare attività politiche. Gaynor, cattolico, si è lamentato perché durante la parata erano stati esposti cartelli blasfemi contro Gesù

Benedetta Frigerio
13/09/2014 - 4:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

bernard-gaynorIl maggiore Bernard Gaynor, membro dell’esercito australiano, dopo una battaglia durata più di un anno con il dipartimento della Difesa, è stato licenziato. Tutto è cominciato nel 2013 quando ai suoi colleghi fu permesso di partecipare in uniforme alla parata gay di Mardi Gras (martedì grasso) a Sidney, durante la quale alcuni uomini travestiti da suore portavano in mano cartelli con scritte blasfeme contro Gesù come “Gesù è gay”.

GUERRA IN IRAQ. Gaynor, cattolico di 35 anni e padre di sei figli, aveva pubblicamente dichiarato l’8 marzo 2013, subito dopo la parata, che l’uniforme dello Stato per cui aveva rischiato la vita in Iraq non poteva essere associata a un tale evento, sottolineando che normalmente è vietato partecipare in uniforme ad attività politiche. Membro dell’intelligence dell’esercito dall’età di vent’anni, il maggiore, già ammonito per aver criticato il ritiro delle truppe dall’Iraq e collegato l’islam al terrorismo, il 22 marzo è stato richiamato così dal vicecomandante delle forze armate australiane, A.J. Campbell: «L’esercito non condivide le sue visioni, che sono sia offensive sia divisive (…). Le sue posizioni personali non sono in linea con quelle dell’esercito».

«INCOERENTE CON L’ESERCITO». Nella missiva Gaynor veniva anche invitato a rassegnare le dimissioni. Cercando di prevenire ogni possibile accusa di lesione della libertà di pensiero, il generale aveva proseguito spiegando che «non è nostra intenzione impedirle di avere la sua opinione, ma se questa opinione è collegata al servizio militare ed è fondamentalmente incoerente con la politica dell’esercito e con i suoi valori, lei dovrebbe rivalutare la sua assunzione. Suggerisco che, in queste circostanze, il corso appropriato delle azioni sia la presentazione delle sue dimissioni».
Gaynor, però, non solo non accettò il “consiglio”, ma il 15 aprile successivo denunciò direttamente il comandante della Difesa, il generale David Hurley, per aver permesso ai militari di partecipare in uniforme alla marcia gay, giudicandola offensiva della morale comune e della sua religione, «condivisa da almeno il 40 per cento dei membri dell’esercito».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

bernard-gaynor-australia“MAOMETTO È GAY”. Esaminando il caso, i legali del dipartimento della Difesa diedero parzialmente ragione a Gaynor. Ammisero infatti che marciare alla parata poteva dare al pubblico l’impressione che l’esercito fosse «incline a sostenere questioni politicamente polarizzanti», spingendosi fino ad affermare che «se un membro in divisa avesse partecipato a un raduno in cui fossero state brutalmente insultate le credenze dei membri di una religione diversa dal cristianesimo (per stare nell’esempio, diffamando l’islam con scritte come “Maometto è gay”) quel membro sarebbe stato trattato severamente. Mentre nel caso del Mardi Gras, è accaduto il contrario». Nonostante ciò, il caso fu rimandato al giudizio del comandante. La settimana dopo Gaynor si trovò addirittura con sette accuse mosse contro di lui per inosservanza di ordini e per comportamenti lesivi. La procura militare però segnò un nuovo punto a favore del maggiore facendo cadere tutte le accuse per mancanza di prove.

IL LICENZIAMENTO. Intenzionato a proseguire, il generale decise di scrivere nuovamente al maggiore, ribadendo che «pur rispettando le sue convinzioni religiose, (…) le sue argomentazioni pubbliche minano la mia fiducia nella sua capacità di sostenere i valori dell’esercito australiano e la sua incisività come leader». Nel gennaio 2014 Hurley informò quindi Gaynor che aveva intenzione di licenziarlo. Così, dopo sei mesi, il 10 luglio scorso, giorno esatto del termine di mandato del generale a capo delle Forze armate, la decisione è stata ufficializzata.

@frigeriobenedet

Tags: australiagay pridegesùguerra iraqIraqIslammaometto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Migliaia di cattolici hanno partecipato ai funerali di George Pell

«Pell, santo per i nostri tempi, ha subito una moderna crocifissione»

3 Febbraio 2023

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist