Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Aumento Iva, Vivoli (Confesercenti): «Si rischia il doppio danno: sui consumi e sul gettito fiscale»

Il vicepresidente di Confesercenti: «Se i consumi si deprimono anche lo Stato incasserà meno. Agire su sprechi e spese improduttive della pubblica amministrazione»

Matteo Rigamonti
02/10/2013 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Allarme stabilità anche per i conti dell’erario. Ora che è scattato l’aumento dell’Iva dal 21 al 22 per cento, non c’è solo il rischio che i consumi si deprimano. Proprio per effetto della contrazione dei consumi, potrebbero ridursi anche gli introiti fiscali dello Stato. A lanciare l’allarme è Massimo Vivoli, vicepresidente nazionale di Confesercenti. Secondo Vivoli, invece che aumentare le tasse, il governo dovrebbe, piuttosto, saper guardare oltre la crisi e adottare politiche per la crescita. Un altro intervento caldeggiato dalla Confesercenti è la revisione della spesa pubblica attraverso il taglio netto delle voci di spesa improduttive. Che in Italia non mancano.

L’aumento dell’Iva deprimerà i consumi?
Certamente. Avevamo già previsto un calo di 2 punti percentuali per la fine dell’anno, ma ora è addirittura possibile che si contraggano ulteriormente. Scacciando sempre più in là quel barlume di ripresa che pure si era intravisto.

Chi paga il prezzo maggiore del rincaro?
Le famiglie e le imprese sono le categorie più colpite dall’aggravarsi della pressione fiscale. Già molte volte abbiamo denunciato l’inasprirsi del prelievo ai loro danni. Ma ormai la situazione è divenuta insostenibile. C’è il rischio di ulteriori chiusure di imprese e di un aumento dei disoccupati.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Quali sono i settori più colpiti?
Abbigliamento e calzature subiranno colpi quasi mortali. Ma anche i trasporti, per effetto dell’aumento del prezzo della benzina, e quindi il settore alimentare (come la birra) su cui il carico fiscale è già notevolmente asfissiante.

Se il governo non riesce a trovare i soldi per l’Iva, come può reperire risorse per abbattere il cuneo fiscale?
Difficile dirlo. Certo è che la riduzione del cuneo fiscale si allontana. Quello che il governo non riesce a capire, però, è che è urgente invertire la tendenza. Se, infatti, i consumi si contraggono, anche il gettito Iva diminuisce. Con l’effetto di un doppio danno per la popolazione.

Come si può invertire la tendenza se di risorse non ce n’è?
Servirebbero politiche per riprendere i consumi. Noi continuiamo a ripeterlo. Mentre se si chiude il rubinetto quando di acqua ce n’è già poca, poi ne passa ancora meno. E se davvero c’è bisogno di soldi, si inizino a tagliare sprechi e spese improduttive della pubblica amministrazione.

LEGGI ANCHE:

Veduta esterna del Palazzo del Quirinale

Governo forte sì, ma anche autonomie. Una via italiana al presidenzialismo c’è

10 Settembre 2022
Umberto Bossi e Matteo Salvini

Siamo al tramonto della Lega?

16 Giugno 2022

Per esempio?
Abbiamo il doppio dei dipendenti pubblici di Francia e Germania: si possono ridurre. Le province poi sono una fonte enorme di eccessiva burocrazia e costi: meglio tagliarle. E si risparmi accorpando anche i piccoli comuni. Per non parlare poi degli sprechi della sanità. Insomma, gli ambiti in cui intervenire non sembrano mancare.

@rigaz1

Tags: aumento ivaconfesercenticonsumicrescitadepressione consumiFederalismogoverno Lettaiva 22Massimo Vivolipressione fiscale impresesprechi sanitàtaglio cuneo fiscaletaglio numero province
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Veduta esterna del Palazzo del Quirinale

Governo forte sì, ma anche autonomie. Una via italiana al presidenzialismo c’è

10 Settembre 2022
Umberto Bossi e Matteo Salvini

Siamo al tramonto della Lega?

16 Giugno 2022
Esterno di Palazzo Chigi illuminato con tricolore durante incontro tra Giuseppe Conte e Domenico Arcuri

Sarebbe ora di riprendere Saigon (cioè Roma)

22 Dicembre 2020
Luca Zaia

Luca Zaia, il federalista impenitente

10 Agosto 2020
Guido Crosetto

Crosetto: «Il voto andrà bene per il centrodestra. È il motivo che mi preoccupa»

16 Luglio 2020
Scorci di una via dei Quartieri spagnoli a Napoli

Una nuova costituente per liberare le “Italie”

15 Luglio 2020

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il problema di Renzi e Calenda, seminatori di vento
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist