Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Aumentati gli sbarchi in Italia nel 2016

Si registra un’impennata di arrivi lungo le coste del mediterraneo centrale: 181.000, il numero più alto mai registrato, causato da una sempre più crescente pressione migratoria dal continente africano.

Redazione
07/01/2017 - 17:54
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore romano – Nel 2016 sono stati 503.700 i migranti che hanno attraversato illegalmente le frontiere dell’Unione europea, di cui 364.000 via mare. Secondo le stime dell’agenzia Frontex, gli arrivi in Grecia sono crollati del 79 per cento a quota 182.500, a seguito dell’accordo con la Turchia in vigore da marzo. Brusco calo anche nella rotta balcanica, dove si è passati dai 764.000 arrivi del 2015 a 123.000, dopo l’inasprimento dei controlli di frontiera.

Al contrario si registra un’impennata di arrivi lungo le coste del mediterraneo centrale: 181.000, il numero più alto mai registrato, causato da una sempre più crescente pressione migratoria dal continente africano.

LEGGI ANCHE:

Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

Anche per questo — sottolinea Frontex — c’è stato proprio in Italia un afflusso record di migranti. Dal 2010 la penisola ha visto un sensibile incremento di arrivi soprattutto dall’Africa.

Negli ultimi sei anni in Italia si sono infatti decuplicati gli arrivi di immigrati provenienti dall’area occidentale. In particolare, il maggior numero è rappresentato da nigeriani, seguiti da persone provenienti da Eritrea, Guinea, Costa d’Avorio e Gambia.

In generale, la stima delle persone che hanno attraversato illegalmente i confini esterni europei durante il 2016 è di 503.700: non necessariamente però questo numero corrisponde agli arrivi effettivi di singoli migranti perché, come ha spiegato in diverse occasioni l’agenzia europea, molti di loro potrebbero aver tentato di entrare più volte dopo essere stati respinti perché, appunto, irregolari.
La Commissione europea ha espresso al rappresentante permanente dell’Italia all’Ue, Maurizio Massari, «apprezzamento» per gli sforzi complessivi del governo di Roma nel far fronte alla accresciuta pressione migratoria, anche al di là del piano per i nuovi Centri di identificazione ed espulsione.

Apprezzamento è stato espresso anche per l’azione regionale condotta nelle ultime settimane dal ministro dell’interno, Marco Minniti, per rafforzare la cooperazione bilaterale e in chiave europea tra i Paesi delle due sponde del mediterraneo.

Dalla prossima settimana Frontex, attiverà squadre di intervento per supportare gli stati membri nel rimpatrio dei migranti irregolari. Lo si apprende dalla Commissione europea. Chiamate European return intervention team, queste squadre avranno al loro interno specialisti nel campo dell’accompagnamento, del monitoraggio e del rimpatrio per aiutare gli stati membri dell’Unione europea sia nelle operazioni di rimpatrio sia nella cooperazione con i paesi terzi per la riammissione dei loro cittadini.

Intanto l’agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) ha esortato le autorità greche a trasferire con urgenza i richiedenti asilo sulla terra ferma, spostandoli dai sovraffollati centri di cui dispone su diverse isole, dove, si afferma, le condizioni generali rimangono inadeguate, specie in previsione di un preoccupante brusco calo delle temperature atmosferiche. Le condizioni in molti siti, ha affermato il portavoce dell’Unhcr, «rimangono molto critiche», nonostante gli sforzi per migliorarle.

Sono oltre 15.500 i migranti o rifugiati rimasti bloccati sulle isole greche. In base all’accordo tra Ue e Turchia, coloro che sono giunti in Grecia dopo lo scorso marzo, vengono trattenuti in attesa di essere ricondotti in Turchia, a meno che non riescano nel frattempo a ottenere asilo politico.

Foto Ansa

Tags: clandestiniEuropaItaliaMigrantisbarchi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Stato islamico

L’appello dello Stato islamico per colpire «gli infedeli» in Europa

24 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist