Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Assolta la farmacista che si rifiutò di vendere la "pillola del giorno dopo", ma c'è poco da festeggiare

Elisa Mecozzi, dipendente di una farmacia di Monfalcone, è tornata a lavorare ma la sentenza della corte d'Appello non ha riconosciuto il diritto all'obiezione di coscienza, lasciando il problema invariato

Rodolfo Casadei
06/07/2018 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Piano, coi festeggiamenti: l’assoluzione anche in appello di Elisa Mecozzi, la farmacista che cinque anni fa durante il turno di notte si rifiutò di vendere la “pillola del giorno dopo” a una cliente in una farmacia di Monfalcone, non significa affatto che la giustizia italiana riconosca il diritto all’obiezione di coscienza per i farmacisti. La signora infatti è stata assolta sulla base dell’articolo 131 bis del Codice penale, quello che prevede l’esclusione della punibilità per la “particolare tenuità dell’offesa”, ovvero per “l’esiguità del danno o del pericolo” derivante da un comportamento illecito.

NESSUN DIRITTO. «La sentenza dice, per usare una similitudine, che la signora ha rubato una mela ammaccata in un supermercato, una mela così malconcia che il giorno dopo sarebbe stata ritirata dagli scaffali. Perciò il danno che ha procurato è tanto lieve che non merita di essere sanzionato. La sentenza non dice che ognuno di noi ha il diritto di rubare una mela al giorno da un supermercato senza incorrere in una condanna», spiega una persona molto vicina alla farmacista denunciata e processata. La farmacista triestina obiettrice è stata assistita dagli avvocati Simone Pillon (oggi senatore della Lega) e Marzio Calacione, che in un comunicato hanno così commentato la sentenza: «Siamo ben felici che anche la Corte abbia voluto mandare esente da responsabilità penale la nostra assistita, che ha scelto coraggiosamente di seguire la voce della propria coscienza per difendere la vita umana fin dal concepimento. Speriamo tuttavia che nessuno sia più costretto a subire un processo penale per aver semplicemente messo in pratica i principi etici dettati dalla propria coscienza».

ILLECITO NON PUNIBILE. Speranza che difficilmente potrà realizzarsi. Anche se le motivazioni della sentenza d’appello non sono state ancora comunicate, la citazione dell’articolo 131 bis non dà adito ad equivoci: l’obiezione di coscienza non è stata in alcun modo sdoganata dalla sentenza. La corte di appello di Trieste sembra aver confermato la sentenza di primo grado di due anni fa, quando il tribunale di Gorizia aveva assolto la farmacista “per la particolare tenuità del fatto”. La procura non si era data per vinta e aveva interposto appello per ottenere una condanna a 4 mesi di carcere per “omissione o rifiuto di atti di ufficio”. Gli avvocati difensori allora avevano chiesto l’assoluzione piena perché “il fatto non costituisce reato”. I giudici di appello di Trieste, come i loro colleghi di Gorizia, si sono mantenuti a mezza strada fra le due ipotesi: l’illecito c’è, ma non è punibile.
PARAGONATA AI TALEBANI. L’avvocato e senatore Pillon in un’altra dichiarazione ha cercato di evidenziare l’apertura al principio dell’obiezione di coscienza a suo avviso contenuta nella sentenza triestina, affermando: «Il nostro ordinamento giuridico già prevede la libertà di coscienza, come dimostrato da questa assoluzione, ma forse uno specifico chiarimento normativo potrebbe evitare infondati ma faticosi ricorsi allo strumento penale». Gli ha risposto a distanza il presidente dell’Ordine dei farmacisti di Trieste Marcello Milani che a Repubblica ha dichiarato: «Se come accaduto nella sentenza precedente l’assoluzione è dovuta non al fatto che il rifiuto fosse legittimo, non lo è, ma alla possibilità che la donna che la richiedeva potesse trovare comunque il farmaco che cercava, fossi l’avvocato difensore della collega aspetterei a esultare: quello della sua assistita non è un comportamento ripetibile, da altri e soprattutto da lei stessa, evitando l’azione penale in caso di denuncia». Milani non si mostra per nulla gentile nei confronti della sua collega, evocando nell’intervista i Talebani che «non stanno solo in Afghanistan», ma non si dichiara contrario a uno “specifico chiarimento normativo”, l’eufemismo con cui Pillon evoca l’opportunità di una legge che garantisca il diritto all’obiezione di coscienza per i farmacisti: «Si potrebbe concedere la possibilità dell’obiezione al farmacista, ma non alla farmacia, facendo in modo che ci sia sempre qualcuno disposto a fornire la contraccezione d’emergenza».
OBIEZIONE DI COSCIENZA. Sulla vicenda è intervenuto anche l’arcivescovo di Trieste monsignor Giampaolo Crepaldi, auspicando a sua volta il pieno riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza: «Sono sicuro che il comportamento della signora oggetto della sentenza rispondeva al significato vero del diritto all’obiezione di coscienza, come adesione a dei valori indisponibili e a carattere assoluto e vincolante ogni coscienza che voglia dirsi retta. Il suo gesto ha quindi portato avanti la giusta causa del riconoscimento di questo diritto. La sentenza, invece, non ancora del tutto. Per questo c’è da augurarsi che il gesto emblematico della farmacista triestina possa essere imitato anche da altri e indurre così una nuova e corretta visione giuridica dell’obiezione di coscienza».
RITORNO AL LAVORO. Dopo l’inizio dell’iter giudiziario che si è concluso con l’assoluzione in appello, Elisa Mecozzi è tornata in servizio presso la farmacia di Monfalcone, ma da allora è esentata dai turni di notte ed è sempre affiancata da almeno un altro farmacista nei rapporti col pubblico. La sentenza della corte di appello di Trieste non risolve la questione del diritto all’obiezione di coscienza per i farmacisti, ma probabilmente dissuaderà i clienti che si sentissero rifiutare la pillola del giorno dopo da un farmacista ad avviare una causa legale: le probabilità che tutto si risolva in una assoluzione in forza dell’articolo 131 bis sono molto alte, soprattutto quando i farmacisti informano il richiedente della presenza di altre farmacie in zona dove possono trovare il prodotto che cercano.

@RodolfoCasadei


Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023

Tags: Abortoelisa mecozzigiampaolo crepaldimonfalconeobiezione di coscienzaPillole Anticoncezionalisimone pillon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist