Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Arcigay esulta per le “due mamme”: «Ora un assessore dedicato in Emilia-Romagna»

Il Tribunale di Rimini riconosce come "madre" anche la donatrice di ovuli, non solo la donna che ha partorito due gemelli con l'eterologa. Gli Lgbt ricordano a Bonaccini che «questo vuole la popolazione»

Caterina Giojelli
30/01/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«La forza del diritto sconfigge l’omofobia che col pretesto burocratico ferisce ancora molte famiglie omogenitoriali». Pretesto burocratico? Il virgolettato è di Marco Tonti, presidente Arcigay Rimini, che esultando per la sentenza dell’ennesimo Tribunale che in barba alla normativa italiana stabilisce che di mamma non ce ne è una sola, rilancia una proposta al governatore riconfermato Stefano Bonaccini. «È importante che nella prossima Giunta regionale ci sia un assessorato ai Diritti che possa aiutare a superare questi ostacoli burocratici che funestano la vita di migliaia di cittadini e cittadine della regione. Le ultime elezioni hanno detto che questo vuole la popolazione, e una Regione come la nostra ha le carte in regola per alzare l’asticella del rispetto e dei diritti».

L’OVULO, IL GREMBO, L’ETEROLOGA

La sentenza è stata depositata il 25 gennaio scorso: il Tribunale di Rimini ha accolto il ricorso intentato da una coppia di donne dopo che l’ufficiale di Stato civile del Comune di Riccione non aveva iscritto entrambe come genitori nell’atto di nascita dei loro gemelli. L’ufficiale aveva fatto il suo lavoro: secondo la normativa la genitorialità non può essere dello stesso sesso. I registri dello stato civile, il loro contenuto, le modalità e i limiti di iscrizione e di trascrizione non dipendano dall’arbitrio, ma da una legge dello Stato. Tuttavia Giada Buldrini e Serena Galassi anni dopo aver coronato il loro desiderio di maternità nel 2013 in una clinica di Barcellona (la prima ci ha messo l’ovulo, la seconda ha partorito i bambini grazie a fecondazione eterologa e donatore di sperma anonimo) avevano deciso di presentare richiesta di riconoscimento di filiazione fuori dal matrimonio. Richiesta negata, perché riferita appunto a una coppia di due madri e non a un padre e una madre come richiesto dalla legge. Segno inequivocabile, per Tonti, dell’ostilità «a ogni forma di tutela e riconoscimento dei diritti e delle persone Lgbt» da parte del Comune di Riccione.

I PRECEDENTI CHE SPIANANO L’ORDINAMENTO

Facendo ricorso al Tribunale nel novembre 2018, l’avvocato della coppia, Katia Buldrini, aveva fatto esplicito riferimento alle modifiche all’ordinamento già avvenute a colpi di pronunce dei giudici: «Ci sono stati casi in cui la Cassazione ha riconosciuto l’adozione del figliastro la cosiddetta step child adoption e la trascrizione di nascite avvenute all’estero, non capisco perché non dovrebbe esprimersi in maniera favorevole anche in questo caso». Perché, in sostanza, discriminare questi due gemelli, nati in Italia, e le due donne soprattutto dopo il buon esito delle trascrizioni dei figli di due mamme avvenute a Torino, Roma, Bologna e Milano?

LEGGI ANCHE:

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, incontra a Varsavia il premier della Polonia Mateusz Morawiecki

L’Ue fa rientrare la Polonia nel novero dei “buoni”

8 Giugno 2022

Ci sono due nuovi pinguini gay, e a noi tocca rispolverare la “Zoo parade”

9 Febbraio 2022

IL RICATTO DI «ILLEGITTIMA DISCRIMINAZIONE»

Il “caso” delle due donne, che si erano già raccontate nel corso della trasmissione “Sconosciuti” in prima serata su Rai Tre nel 2016, trova sponda nel Tribunale di Rimini che nove mesi dopo l’udienza («segno della particolare delicatezza della materia trattata») ha deposito una sentenza che in 11 pagine provvede a ribaltare la situazione e colmare quello che l’Anagrafe ha definito «un vuoto normativo, non diversamente sanabile». «Sono contenta – ha ribadito l’avvocato, scrive il Resto del Carlino -. La sentenza del tribunale è dettagliata e coglie aspetti importanti. Tra questi il fatto che le due mamme fin da principio hanno deciso assieme un percorso, procedendo con la procreazione assistita. Il rifiuto del Comune di Riccione si risolverebbe in una illegittima discriminazione dei minori in ragione del loro luogo di nascita, essendo venuti al mondo a Rimini. Viene quindi ribadito l’interesse dei minori, e sancito il fatto che le coppie omogenitoriali hanno gli stessi diritti delle altre coppie».

DUE MAMME, NESSUN «ORFANO DI PADRE»

Pertanto anche Giada Buldrini sarà madre dei due gemelli che della sentenza, racconta la donna, ridono «perché per loro una cosa ovvia. Fino ad oggi in tanti atti e documenti fatti dal comune all’Inps, veniva scritto che i bambini erano orfani di padre. Diveniva difficile anche procedere per semplici assegni famigliari, ad esempio. Ora non sarà più così anche se alcuni moduli burocratici non sono ancora pensati per due mamme. La sentenza è un grande passo».

BASTA DICHIARARE «È MIO FIGLIO»?

Verso dove? Verso la stessa direzione presa da altri sindaci, comuni e tribunali, rendere carta straccia la specifica identità giuridica della famiglia, così come viene definita dalla Costituzione, decidere che un divieto normativo, semplicemente, non vale più. Le norme per tutelare bambini registrati con due mamme anziché con un solo genitore biologico, nonché i figli dell’eterologa (malgrado la legge 40 la vieti ai single e alle coppie dello stesso sesso in quanto accessibile unicamente alle coppie che si trovino in situazioni di sterilità comprovata di uno o entrambi i partner e non si possa disporre di propri gameti competenti), già esistono; unico beneficio aggiuntivo sarebbe la possibilità di vantare diritti successori anche nei confronti del genitore non biologico, moltissimi invece i rischi di abuso nell’attribuire prevalenza alle dichiarazioni rispetto alla realtà fattuale: basta dichiarare “è mio figlio” tornando dall’estero con un bambino in braccio? Pretestuosa non è la burocrazia ma la rivendicazione dell’espansione dei diritti soggettivi nel nome dei bambini che la legge dovrebbe tutelare. Anche dai desideri degli adulti.

DI CASO IN CASO I DESIDERI DIVENTANO DIRITTI

Esprimendosi sul caso di Giulia Garofalo Geymonat, “madre intenzionale” che ha chiesto di essere iscritta nel suo certificato di nascita insieme alla coniuge americana Denise Rinehart, “madre gestazionale”, la Corte Costituzionale ha ribadito che «[l]’esclusione dalla Pma delle coppie formate da due donne non è […] fonte di alcuna distonia e neppure di una discriminazione basata sull’orientamento sessuale». Ma grazie ai pronunciamenti di giudici e sindaci il grimaldello della discriminazione torna utilissimo per legittimare di “caso” in “caso” qualunque desiderio e possibilità offerta dalla scienza. Le famigerate “carte giuste” per alzare l’asticella dei diritti.

Foto Ansa

Tags: due mammeeterologalgbtRiccione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, incontra a Varsavia il premier della Polonia Mateusz Morawiecki

L’Ue fa rientrare la Polonia nel novero dei “buoni”

8 Giugno 2022

Ci sono due nuovi pinguini gay, e a noi tocca rispolverare la “Zoo parade”

9 Febbraio 2022
Un frame del documentario sul coming out di 125 membri della Chiesa tedesca, uscito il 24 gennaio

La Chiesa queer vuole abolire il peccato a scopo commerciale

27 Gennaio 2022
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga

L’outing dei queer cattolici tedeschi tra asterischi, soldi e ideologia

26 Gennaio 2022
Bambini Lgbt al gay pride

La Francia vieta di fermare la transizione di genere dei bambini

26 Gennaio 2022

Niente maschi bianchi, siamo a Hollywood

14 Gennaio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist