Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La nostra apocalisse si chiama giustizia

Dice una storia ebraica: Dio creò il mondo, e questo non stava in piedi; poi Dio creò il perdono, e il mondo stette in piedi. Quando, o Dio, ci perdonerai la sbronza di Mani pulite?

Luigi Amicone
16/05/2019 - 13:11
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Palazzo di giustizia

Una versione di questo articolo è pubblicata nel numero di Tempi di maggio 2019 (attenzione, di norma l’accesso agli articoli del mensile è riservato agli abbonati: abbonati subito!). Si tratta di un commento scritto da Luigi Amicone alcuni giorni fa, quando ancora il diluvio di indagini giudiziarie sul conto di diversi esponenti politici era appena all’inizio. Ci pare tuttavia che il giudizio sia perfettamente centrato, a maggior ragione dopo che il vicepremier e leader del M5S Luigi Di Maio non ha esitato a sfruttare la situazione in chiave elettorale («il 26 maggio la scelta sarà tra noi e questa nuova tangentopoli», ha detto).

***

Pensate quanto sono originali le notizie sui politici indagati alla vigilia di una tornata elettorale. Se poi, qualunque governo e parlamento esca dalle urne, ci siamo ormai rassegnati a subire senza rivolta il fatto che una legge sulla sicurezza piuttosto che qualsiasi altra non gradita alla cupola togata sia immediatamente ribaltata o interpretata al rovescio (vedete che le scuole paritarie devono pagare l’Imu per sentenza e per l’utero in affitto hanno già sentenziato per imporlo contro la legge), vabbè, altro che Bella ciao.

È un paese malato di una tale parodia della giustizia il nostro, che neanche l’Isis potrebbe smuoverci dall’allegro tran tran con cui una casta di funzionari dagli stipendi d’oro, sottratti a qualsiasi responsabilità e senza alcun controllo (né di qualità né di onestà), trae tesoro di indagini e intercettazioni di cui nulla è dato sapere dei modi in cui scaturiscono e vengono svolte, soltanto si capisce che, come puntualmente accade da un quarto di secolo a questa parte, il tesoro è utile a sospingere il quadro politico verso il ritorno alla casella zero del gioco dell’oca.

È una situazione poco allegra quella italiana: non ce n’è uno dei famosi opinion leader che non abbia contribuito a ingrossare il fiume del qualunquismo. Però adesso tutti gli impancati facenti filosofi e politologi son qui a snocciolare il rosario dell’apocalisse. Ci fosse almeno l’apocalisse. Ci sarebbe almeno qualche anima viva che salirebbe su, imbolsita e impolverata, ma sopra le macerie. Si aprissero le cataratte del cielo e venisse giù almeno il diluvio: ci sarebbe almeno un Noè e un’arca a cui attaccarsi come a un tram pieno di extracomunitari. E dopo la fine di tutto, ecco che spunterebbe il sole davvero solare, l’aria pulita, il ramoscello d’ulivo, la pace vera. Una rinascita.

Intellettuali, giornalisti e magistrati

E invece niente. Tutto va verso il niente e non si trova uno straccio di persona impegnata con la res publica che non abbia la treccina di una Greta nel paese delle meraviglie. O la barba bianca di un Assange di chi la fa l’aspetti. O la spada laser di Ciccio Kim, quello che ti fa a polpette e le fa mangiare al suo gorillone.

Intanto il 26 maggio si vota e ci si attende la rocambolesca uscita dal niente grazie al fiuto dei grandi democratici giornali. E, pensiamo noi, grazie ai foruncoli di parodia di giustizia degli editoriali di Marco Travaglio. Ci fosse un Pinochet in giro, staremmo più tranquilli. Invece solo pubblici ministeri, e giustizieri del put. Che sono parte del problema. E, anzi, sono il problema. Dopo tutto, da che Khomeini venne ospitato in Francia e Pol Pot alla Sorbona, tutto il clamore e le invenzioni di morte per far soffrire più accanitamente la gente vengono da questa Europa che si è fissata di fare Giustizia.

Dai khmer rossi ai kamikaze islamisti, non è vero che c’entrano Marx e le religioni. C’entrano invece gli intellettuali, i giornalisti dalle mani pulite, i magistrati che hanno trovato il mondo steso ai loro piedi e si accaniscono con coloro che stanno sotto i loro piedi (e chi li controlla i magistrati? Chi può dimostrare che non è nei tribunali che si annidano le caste più corrotte? Chi può permettersi di arginare il loro potere che può rovesciare qualsiasi altro potere?).

Povera umanità, povera Italia

A dirla tutta, non credo che una fine del mondo sia dietro l’angolo. L’Europa cederà il passo per vecchiaia. E l’Italia sarà come quel reparto di lungodegenza pieno zeppo di ottantenni e novantenni. Sedati di giorno. E sclerati di notte.

Povera umanità, povera Italia. Prenderei i vincitori in concorso di magistratura e li obbligherei a servire per un anno almeno un giorno a settimana nelle corsie di ospedali. Dice una storia ebraica che Dio creò il mondo, e non stava in piedi; ma poi Dio creò il perdono, e il mondo stette in piedi.

E l’Italia? Quando, o Dio, ci perdonerai la sbronza di Mani pulite e creerai una riforma della giustizia italiana alla francese, con separazione netta delle carriere dei magistrati, discrezionalità dell’azione penale, governo che controlla i giudici e fissa ogni anno le priorità dei reati di maggiore allarme sociale da perseguire?

Foto Gengis90/Shutterstock

Tags: Luigi Amiconemagistraturamani pulitemarco travaglioriforma della giustiziaseparazione delle carriere
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

Sospeso il “giudice poeta”. Tre motivi per non rallegrarsi troppo

14 Settembre 2023
Presidio del Pd davanti alla Regione Lazio per richiedere le dimissioni di Marcello De Angelis, Roma, 9 agosto 2023

La democrazia non si difende “uccidendo un fascista”

10 Agosto 2023

Nella piazza di Caorle ho visto vivere l’eredità di Amicone

8 Agosto 2023
Strage di Bologna corteo

Le polemiche sulla strage di Bologna e il vero pericolo per la democrazia

4 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist