Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Apocalisse climatica? Mo’ me lo segno

Punto di non ritorno, catastrofe, codice rosso. I toni della stampa per presentare il rapporto Ipcc sul clima sono, more solito, allarmistici. Però, chissà perché, si dimenticano di dire sempre due cose. Ecco quali

Rachele Schirle
11/08/2021 - 3:00
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia
Manifestazione per il clima, Olanda, giungo 2021
Manifestazione per il clima, Olanda, giugno 2021

«Inondazioni improvvise e violentissime, incendi devastanti, ondate di calore. E, ancora, ghiacci che si sciolgono in Artico, mari che si innalzano travolgendo le coste, oceani sempre più acidi. Gli scienziati dell’Ipcc hanno pubblicato ieri il Sesto rapporto sui cambiamenti climatici». Il tono usato ieri dai quotidiani – il virgolettato riportato è del Corriere – per presentare il report Onu sul clima era questo.

«Codice rosso», conseguenze «inevitabili», «incontrovertibili» e «irreversibili», scenari «apocalittici» e via di seguito. Il tutto condito con immagini di disastri: alluvioni, inondazioni, incendi, catastrofi naturali. Il messaggio era uno solo: «”Riduzioni immediate, rapide e su larga scala” delle emissioni climalteranti, di cui fino ad oggi non c’è alcun segno».

Siamo già morti

«Siamo al punto di non ritorno», ha scritto la Stampa che dal Rapporto Ipcc ha desunto le imminenti catastrofi ambientali: «L’Artico che conosciamo non ci sarà più, l’Antartide occidentale si scioglierà. Entro il 2050, nel mese di settembre, è probabile che almeno una volta la regione che circonda il Polo Nord sarà completamente senza ghiaccio marino». E questo accadrà «indipendentemente dal livello di riduzione della CO2 prodotta, perfino se la azzeriamo». Insomma, non stiamo morendo: siamo già morti.

LEGGI ANCHE:

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022

La parola “Cina” è impronunciabile?

I fatti curiosi nella comunicazione dell’apocalisse prossima ventura sono due. Il primo è che nel descrivere l’armageddon verde nessuno si preoccupi di indicare chi è oggi il principale responsabile della produzione di CO2 nel mondo. Lo sappiamo, ma non lo diciamo, perché? La parola «Cina» è impronunciabile? Che c’è, una moratoria?

Ieri su Stampa, Repubblica e Corriere – i tre giornali che con maggior enfasi hanno lanciato l’allarme “Sos Terra” – non è mai comparsa in pagina. Eccezion fatta per un breve commento sul Corsera dove si faceva notare quel che tutti sanno: se Cina e paesi asiatici non la smettono di inquinare, gli sforzi europei, e occidentali in generale, saranno inutili se non controproducenti da un punto di vista economico (“La via tortuosa del taglio delle emissioni”, Danilo Taino).

Gas serra cinesi

I dati dell’inquinamento asiatico li ricordava ieri Libero: «Risulta infatti che la Cina nel 2019 abbia emesso più gas serra di tutti gli altri 37 Paesi sviluppati messi assieme. Il 27% dell’inquinamento da gas serra mondiale è prodotto dalla Cina, molto distante è la prima economia mondiale, Stati Uniti, con l’11%. Mentre negli ultimi 30 anni le emissioni in tutti i Paesi Occidentali (con l’esclusione del Canada) sono diminuite, in Cina sono addirittura triplicate. Nel 2019 per la prima volta l’India ha superato gli Stati membri della Ue al terzo posto arrivando al 6,6% delle emissioni mondiali. In generale tutta l’Asia dove la maggior parte dell’energia continua a essere prodotta dal carbone è un disastro. Il presidente Xi Jinping ha recentemente annunciato che la Cina diventerà Paese a zero emissioni nette di Co2 entro il 2060, ma intanto nei primi tre mesi di quest’anno la produzione di carbone è aumentata del 16% mentre nell’anno della pandemia è stato sfiorato il record assoluto con 3,84 miliardi di tonnellate estratte».

Il libro di Koonin

C’è poi un secondo aspetto da rilevare. Quante volte l’Ipcc ha annunciato l’imminente cataclisma? Bè, diverse volte. Eppure lo stesso ente ha sostenuto anche il contrario. Lo ha spiegato a Tempi Steven Koonin, fisico, membro della National Academy of Sciences, professore della New York University dove ha fondato e dirige il Center for Urban Science and Progress, soprattutto ex sottosegretario per la Scienza al dipartimento dell’Energia dell’amministrazione Obama.

Koonin ha scritto un libro, Unsettled, nel quale riporta solo ed esclusivamente i dati che, come scrivevamo su Tempi, sono contenuti nei «report ufficiali delle massime istituzioni (soprattutto governo americano e Ipcc) e ricerche di indiscutibile autorevolezza. Tutti documenti che – al netto delle sintesi per giornalisti e decisori, spesso furbescamente studiate per assecondare lo storytelling allarmista – contengono, magari seppellite tra centinaia di pagine illeggibili, moltissime esplicite ammissioni di ignoranza, incomprensione o disaccordo sull’interpretazione dei dati di realtà».

I caveat dimenticati

Konnin non è un “negazionista”, è semplicemente un “realista” e un “non conformista”. Usa gli stessi dati dell’Ipcc per dimostrare che «il nostro contributo alle emissioni di gas serra e di conseguenza al riscaldamento globale è talmente piccolo e recente, rispetto agli enormi processi e cambiamenti climatici millenari in atto nel pianeta, che appare davvero azzardato, se non presuntuoso in tutti i sensi, attribuirci con certezza la responsabilità totale del “clima impazzito”».

Per Koonin non ci sono dubbi che il pianeta si stia riscaldando o che vi sia un’influenza antropica sul clima; quel che contesta è che tali fenomeni siano presentati con toni “da ultima spiaggia” e come definitivi. A dirlo sono gli stessi studi che «fanno previsioni ipotetiche su queste cose, ma ci mettono molti più caveat di quanto si sappia». Quei caveat che la propaganda ambientalista si scorda troppo spesso di citare.

Foto Ansa

Tags: Cinaco2ipcc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg introduce il vertice dell'Alleanza a Madrid

Il vertice Nato e il rischio del disimpegno americano dall’Europa

29 Giugno 2022
Una strada di Shanghai deserta per il lockdown anti Covid

Zero Covid, zero Pil

27 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
Braccianti in Cina nei campi di cotone dello Xinjiang

Stop all’import dallo Xinjiang. Gli Usa azzoppano la rivoluzione green

23 Giugno 2022
Telecamere di sorveglianza in Cina

L’impressionante piano della Cina per sorvegliare ogni singolo cittadino

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist