Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Video

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

Il video della presentazione a Seregno di “Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista”, con Antonio Simone, Emiliano Ronzoni, Emanuele Boffi

Redazione
02/04/2023 - 5:50
Video
CondividiTwittaChattaInvia

Anche il Comune di Seregno, amministrato da una giunta di centrosinistra, ha voluto essere presente con il suo patrocinio (e con il sindaco Alberto Rossi in persona, mescolato alla gente in platea) venerdì 31 marzo alla serata in memoria di Luigi Amicone, fondatore di Tempi ed ex consigliere di Forza Italia a Milano, scomparso improvvisamente nell’ottobre del 2021.

Occasione, la presentazione all’Auditorium di Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista, organizzata da Tempi, Cdo Monza e Brianza e ben sei associazioni culturali della provincia: Esserci, Associazione Umana Avventura, Centro Culturale Péguy, Centro Culturale Gaudí, Centro Culturale Talamoni, Associazione don Giuseppe Mezzera

Amicone «abbarbicato allo scoglio del vero»

Una mobilitazione straordinariamente unitaria per celebrare – nel vero senso della parola – un cronista e un «compagno di barricate» prezioso per tanti perché «inspiegabilmente» rimasto, articolo dopo articolo, settimana dopo settimana, e così «per tanti anni, per decenni, sempre lì, abbarbicato allo scoglio del vero, esposto a tutti i venti, sempre pronto a ridire, a riaffermare, a tempo e fuori tempo, la gran verità intuita e accolta una volta nella vita e mai più lasciata», come ha ricordato Emiliano Ronzoni, amico di «Luigino» fin dagli anni Settanta e curatore della raccolta di scritti scelti (è lui che si è sobbarcato il gran lavoro di rilettura e prima scrematura dell’enorme mole di articoli, commenti, reportage, interviste prodotti in oltre trent’anni di giornalismo da Amicone).

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Amicone, si è spinto a dire Ronzoni alla fine del suo intervento, precisando quanto scritto per Tempi l’estate scorsa proprio in occasione dell’uscita del libro, «dovrebbe essere fatto santo». E non per sancire il fatto che avesse una personalità eccezionale, santo «non nel senso di santone», ma perché Amicone «ha permesso che la sua persona, per tutta la vita, lasciasse trasparire la gloria di un Altro». E questo nel bene e male, quando era nel giusto e quando sbagliava. Santo perché «ha speso tutta la vita proclamando, a proposito e a sproposito, un Altro da sé».

Appartenenza, speranza, affezione

La fedeltà di Amicone all’ideale cristiano è il tema che ha voluto approfondire anche Antonio Simone, imprenditore, “fratello maggiore” di Luigino cresciuto al suo fianco al seguito di don Luigi Giussani e don Giorgio Pontiggia, l’amico che nel 1994, dal carcere, nel tumulto di Tangentopoli, decise insieme a lui di fondare Tempi perché «ci sarebbe bisogno di qualche cosa di vero». Così si scrivevano i due attraverso le sbarre in quell’epoca di ingiustizia nel nome della giustizia.

All’incontro a Seregno Simone ha raccontato l’amico di una vita – non senza qualche momento di commozione – proprio attraverso le lettere che questi gli ha scritto quando lui si trovava (di nuovo) in carcere (stavolta per il caso Maugeri, 2012), ma anche attraverso alcune parole-chiave spiegate da don Giussani nella sua caratteristica maniera vera e spiazzante: certezza della propria appartenenza come unica posizione che rende liberi dal potere; speranza in una realtà più grande dei propri progetti e opinioni; e poi affezione, soprattutto affezione.

Passione per Cristo, passione per gli uomini

«La parola affezione è quella che mi avvicina a Luigi», ha sottolineato Simone. «Luigi aveva una incrollabile affezione verso tutti: amici e nemici, intellettuali e persone semplici, potenti e carcerati». Ed è stata questa sua formidabile capacità di voler bene a tutti che alla sua morte ha spinto migliaia di persone a partecipare al funerale, scrivere ricordi pieni di gratitudine, stringersi intorno alla famiglia e agli amici comuni. Tutti mossi dalla grande capacità di affezione di Luigi, ma non solo, ha tenuto a sottolineare Simone: «Luigi era totalmente contro l’idiozia secondo cui “non bisogna dire cose divisive”. Al contrario, era proprio la sua appartenenza chiaramente vissuta e affermata che gli consentiva di avvicinare chiunque, rendendo possibile il dialogo».

E l’affezione per Amicone non era appena un buon sentimento, ha chiarito Ronzoni nel suo intervento: aveva invece precise ragioni inscindibilmente legate a una certa concezione della fede assorbita dall’amicizia con don Giussani, amicizia che Ronzoni stesso non ha esitato a definire «preferenza». In don Giussani, ha ricordato il giornalista brianzolo, «la passione per Gesù Cristo si tramutava in passione per gli uomini e la passione per gli uomini in passione per Cristo, tutto in maniera così misteriosamente coincidente che a un certo punto le cose non riuscivano a distinguere più». Ecco, «anche Luigino era così».

Qui sopra, il video integrale dell’incontro.

Tags: cristianesimoLuigi AmiconeLuigi Giussanitempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volontari della ricostruzione post-alluvione a pranzo nella parrocchia della Collegiata di Lugo di Romagna

Don Leonardo e l’alluvione: «Non m’interessa “fare del bene”, ma che cambino i cuori»

26 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
Friedrich Nietzsche

Parole perse / Natura, quel “psss” costante e discreto che ci fa tanto arrabbiare

6 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist