Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Amici, non sono “visioni”. Sono vaffa

Scandalo per le parole di Grillo sulla democrazia diretta. Ma l'avete visto Sassoli fare la pianta ornamentale? Qui è il problema

Emanuele Boffi
26/09/2020 - 3:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

“Non c’è niente di più inedito del già edito” è un luogo comune perfetto per descrivere lo stupore che, ogni volta, la stampa italiana finge di mostrare alle sparate di Beppe Grillo. Le ultime riguardano la democrazia che, secondo il guru a cinque stelle, sarebbe solo quella «diretta», non quella parlamentare. Le ha dette durante un videocollegamento alla tavola rotonda “Ideas for a new world”, organizzata dal presidente del parlamento europeo David Sassoli.

Basta cabine, si passi al clic

Sono corbellerie che il fondatore del M5s ripete da anni: la democrazia rappresentativa è morta, meglio estrarre a sorte delle persone che, temporaneamente, guidino un comune, una regione, un governo.

Per dirla con le sue parole:

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023

«Perché non posso selezionare delle persone con certe caratteristiche e poi dire: ti vuoi occupare un anno, a tempo determinato, di questa cosa qui per la tua città, per il tuo Paese, per la tua regione? Non mi interessa chi sei e chi non sei, solo i requisiti. È come una giuria popolare: se una persona può dare in una giuria popolare un ergastolo può anche occuparsi un anno di una cosa in politica. Evolviamo anche in questi settori: andare a votare ogni quattro-cinque anni e mettersi la coscienza in pace è assurdo. Devi dare il voto tutti i giorni».

Basta parlamenti, basta voti «con la matita dietro una cabina», si può fare tutto online. Come? Con la sua piattaforma, ovviamente.

«Noi abbiamo lanciato Rousseau, che è interessante. Una piattaforma dove un cittadino può dire, consigliare, votare a tutti i livelli, proporre una legge. Oggi si può fare. Si può fare un referendum alla settimana».

Idee, progetti, prospettive

Tutte cose stranote che i nostri intellettuali e leader, a seconda del momento e della convenienza (vero Salvini? Vero Zingaretti?), fingono di scordare. Loro, ma non Grillo. Lui le ha sempre sostenute: gli dobbiamo riconoscere una certa coerenza nel propagandare queste cazzate.

Diverso il discorso di chi gli tiene bordone, di chi lo tratta come un interlocutore degno di essere ascoltato perché, come ha detto Sassoli introducendo il suo intervento, «abbiamo bisogno di aprire le istituzioni», di ascoltare «idee, progetti, prospettive, visioni», di creare un «mondo nuovo, migliore di quello di prima» perché il mondo ora va a un «nuovo ritmo». E quindi per “aprire” quelle istituzioni che Grillo vorrebbe scassare, chi ha invitato? Grillo naturalmente. Un po’ come Dracula testimonial dell’Avis. Il ragionamento non fa una grinza.

«Grillo, posso?»

Guardare il video dell’incontro organizzato da Sassoli può risultare istruttivo. Alla domanda del moderatore su quale sia la sua visione, Grillo attacca con un pistolotto sconclusionato in cui parla di Pil, debito, lavoro, internet, energie rinnovabili, green economy, «la signora Ursula», i container, il riciclo. Sassoli sta lì, fermo e pensoso (come se stesse ascoltando Habermas), nella posizione della pianta d’arredo. Quello va avanti nel suo sproloquio, il moderatore cerca di fermarlo («dobbiamo dare la parola anche al nostro altro ospite, Gunter Pauli»), ma il comico prosegue a illustrare la sua caotica «visione» e solo al terzo tentativo si riesce a togliergli la parola. Quando gli viene ridata, riattacca con una solfa in cui pindaricamente passa da discorsi sull’idrogeno al reddito universale per tutti, dagli orti al telelavoro, dalla scuola all’agricoltura verticale. Tutto si tiene nella logica di Grillo, pardon, nella “visione” di Grillo. Anche stavolta è necessario un intervento del moderatore («Grillo, posso?») per togliergli la parola e consegnarla a Pauli, imprenditore belga, altro visionario che teorizza un nesso tra il Covid-19 e il 5G. E, infatti, è amicissimo di Beppe e dei cinquestelle.

Come fossero ragionamenti

Sarà alla terza domanda che si raggiungerà l’apice dell’assurdo. Il moderatore interpella il fondatore del M5s sull’esito del voto al referendum sul taglio dei parlamentari e formula il quesito con queste esatte parole: «Il mainstream era per il “no”, ma ha vinto il “sì”. Sta nascendo una coscienza civica sempre più indipendente?».

La parola “mainstream” detta a casa di un giornalista di sinistra, ora presidente del parlamento europeo, ci vuole del coraggio. E la nuova “coscienza civica” sarebbe la visione di Grillo, la democrazia diretta, il voto per email, il like alla proposta di legge? Ma quand’è che la smetteremo di farci prendere per i fondelli dal comico di Genova? Quand’è che la stampa e i politici (in questo caso addirittura il presidente del parlamento europeo) la pianteranno di legittimare le “suggestioni” di Grillo come se fossero ragionamenti? Il problema non sono i Grillo, il problema sono i Sassoli. Amici, non sono “visioni”. Sono vaffa.

Foto Ansa

Tags: Beppe Grillodemocrazia direttagrilliniMovimento 5 Stelleparlamento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022

Anche noi abbiamo una nuova tradizione natalizia: abbatti l’elfo di Natale

11 Dicembre 2022
L'ex presidente della camera Roberto Fico sull'autobus mentre si dirige a Monte Citorio, Roma, 26 marzo 2018

Il sosia di Roberto Fico

19 Novembre 2022
Meloni Nordio

«Meloni ha davanti una prateria, il Terzo Polo stia attento alle guerre intestine»

31 Ottobre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist