Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

È sempre colpa dell’uomo distruttore. Ma l’uomo ha fatto anche piazza del Campo

La Chiesa sa che siamo tutti peccatori e offre la speranza di una salvezza. Per il nuovo ambientalismo invece è l'uomo l'artefice di tutto, e ora è chiaro che ha fallito

Peppino Zola
02/08/2021 - 2:00
Ambiente, Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Un'auto schiantata su una rotonda dall'inondazione dovuta al maltempo a Verviers in Belgio
Scena di devastazione a Verviers, Belgio, in seguito ai nubifragi di metà luglio

Caro direttore, in questo periodo in cui il “potere” ci vuole inchiodare, per interessi economici sempre più chiari, sul tema ecologico, con tutte le sue conseguenze pratiche (spesso risibili), i vari tg, con le loro notizie false e bugiarde, insistono quotidianamente nell’individuare nell’uomo la responsabilità unica di tutto ciò che sta accadendo (e che nei secoli è sempre accaduto) nel mondo naturale e in quello fabbricato dall’uomo stesso.

L’uomo è sempre sotto accusa e senza appello. Ed è descritto come un devastatore della natura, che sarebbe così bella senza l’uomo (anche se piena di leoni che sbranano le gazzelle e di pesci grossi che mangiano voracemente i pesci piccoli). Naturalmente, in tutto ciò vi è una parte di vero, che non voglio nascondere, anche se mi ha fatto sorgere un pensiero strano, ma, credo, non troppo.

Il peccato originale e il destino di bene

Il cristianesimo, e con esso soprattutto la Chiesa cattolica, ha sempre proclamato, all’inizio di ogni ragionamento e di ogni educazione, che l’uomo e la donna sono peccatori, anche perché sono portatori di quel fenomeno che porta il nome di “peccato originale”. All’inizio di ogni Santa Messa, la Chiesa, Madre e Maestra, ci fa confessare i nostri peccati, per i quali ci fa chiedere il perdono del Signore. Ed il perdono arriva, tanto che la Chiesa stessa proclama che l’uomo è stato fatto a somiglianza di Dio. Dunque, uomo peccatore, ma destinato ad un bene assoluto ed eterno.

LEGGI ANCHE:

Francia Chiesa Parigi

Cinquemila chiese francesi rischiano di sparire nei prossimi otto anni

12 Luglio 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

Questa impostazione del problema umano ci spinge a non essere unilaterali circa il giudizio sull’uomo e sulla donna. Infatti, se è vero che l’uomo è stato l’artefice di iniziative che poi hanno provocato disastri, è poi anche vero che l’uomo ha fatto della Toscana e delle Langhe dei posti meravigliosi, che tutti frequentano con ammirazione. L’uomo ha fatto la basilica di San Pietro, ha fatto la piazza di Siena, ha fatto il Duomo di Milano, ha fatto cose meravigliose, fino a quando aveva il senso religioso; opere che ancora oggi ammiriamo. Quindi, un uomo peccatore e cattivo, ma anche grande e generoso. Non solo uomo distruttore.

Un peccatore di cui Dio stesso, con Gesù Cristo, ha avuto pietà e lo ha rimesso su una strada buona. La Chiesa, dunque, parte da un guastatore per farne una persona simile a Dio.

L’esaltazione illuminista dell’uomo

L’illuminismo (che è all’origine di tutte le “pazzie” odierne), invece, compie un itinerario opposto. Inizia magnificando l’uomo, come unico artefice di un progresso inarrestabile, che viene compiuto in polemica con la Chiesa. Questo uomo invincibile ha messo in atto tutti quei processi tecnici e industriali che ora tutti stanno criticando aspramente, ma senza ricordare la loro origine sostanzialmente atea. E così, quell’uomo così straordinario e dotato di una ragione che lo rende autonomo viene ora messo sulla graticola come l’artefice di ogni disastro.

Oggi gli eredi dell’illuminismo vorrebbero far scomparire l’uomo pur di salvare la natura. Ma è lo stesso uomo che da due secoli viene osannato e contrapposto all’uomo dipendente da un destino a cui siamo chiamati da un Altro. Tutti gli artisti “laici” dell’ultimo secolo hanno descritto un uomo destinato solo a compiere cose orribili. Un uomo prima osannato ed ora descritto come il male del mondo.

Non ci salverà “l’elettrico”

Come è più sano e più vero il realismo cristiano, che non nasconde (anzi!) il male del mondo, ma che dà ad ogni uomo la speranza di una salvezza! La concezione autosufficiente dell’uomo, invece, lo spinge nella più tetra disperazione, da cui cerca di uscire con nuove tecniche e con nuovi idoli. Ora il pensiero mondano ha scoperto “l’elettrico”, ma non pensa che anch’esso produrrà nuovi problemi, visto che l’elettricità dovrà pur essere prodotta da qualche parte.

Non ci possiamo salvare con accorgimenti tecnici, ma solo partendo dalla vera verità sull’uomo, che è una verità “religiosa”. Noi cristiani abbiamo la grande responsabilità di affrontare senza complessi di inferiorità questa grande sfida epocale. Proclamando, ancora una volta, la verità di Cristo sull’uomo così come è e non come vorremmo che fosse.

Foto Ansa

Tags: cristianesimoecologia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia Chiesa Parigi

Cinquemila chiese francesi rischiano di sparire nei prossimi otto anni

12 Luglio 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Robert Sarah

La lotta di potere nella Chiesa spiegata dal card. Sarah

7 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022
Biden Putin

Serve il realismo cristiano per non distruggere l’ordine internazionale

1 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist