Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Altra botta alla Legge 40: «Aprire all’eterologa». Roccella: «Così si apre al commercio dei gameti»

Il Tribunale di Milano chiede alla Consulta di modificare la legge già sottoposta a referendum. Plausi della sinistra. Scienza e Vita: «Si toglie la certezza dell’identità genitoriale»

Redazione
05/04/2013 - 8:27
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nuovo attacco alla Legge 40 che regolamenta la procreazione assistita. Il Tribunale civile di Milano, con un’ordinanza depositata il 29 marzo scorso, ha stabilito che il divieto di fecondazione eterologa si pone in contrasto con alcuni principi costituzionali, tra cui il diritto fondamentale all’autodeterminazione della coppia, il principio di eguaglianza tra coppie e il diritto alla salute. I giudici hanno chiesto alla Consulta di pronunciarsi sulla norma (che, si ricordi, è già stata sottoposta a un referendum – che non raggiunse il quorum – nel 2005).
Il caso nasce da un ricorso presentato da una coppia affetta da azoospermia completa che aveva ha presentato nel 2010 ricorso al Tribunale civile di Milano per poter accedere alla fecondazione eterologa, vietata dalla legge 40. L’avvocato della coppia, Marilisa D’Amico, che è anche consigliere comunale milanese del Pd,ha giudicato la notizia «molto positiva», confidando anche nel fatto che «entro qualche mese, forse entro la fine dell’anno, le coppie in Italia potrebbero avere accesso alla fecondazione eterologa».

LE REAZIONI. La sentenza è stata applaudita da molti esponenti di sinistra. Per Livia Turco «la nuova ordinanza emessa oggi dai giudici di Milano sulla legge 40 è una decisione importante che conferma quanto sia necessario modificare in modo significativo questa legge».
Al contrario, secondo la pidiellina Eugenia Roccella, «per l’ennesima volta un tribunale civile attacca la legge 40 su un punto già confermato da un referendum, e cioè il divieto alla fecondazione eterologa, dichiarato peraltro legittimo da una recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo». «Ricordiamo – ha proseguito Roccella – che la fecondazione eterologa vuol dire commercio di gameti umani, in particolare di ovociti, con la conseguenza di un pesante sfruttamento delle donne, giovani e povere, sottoposte a trattamenti rischiosi per la loro salute e, a volte, per la loro stessa vita. Il ricorso ai tribunali è alimentato da un mercato che punta a maggiori profitti assai più che da una vera richiesta dei cittadini, tant’è vero che in occasione del referendum gli elettori non hanno voluto modificare la legge pur avendone la possibilità. Sarebbe bene che la magistratura fosse attenta a salvaguardare la propria indipendenza non soltanto dalla politica ma anche dalle lobby affaristiche».

SCIENZA E VITA. Paola Ricci Sindoni, vicepresidente vicaria dell’Associazione Scienza & Vita, ha detto che «Il ricorso alla Consulta da parte del Tribunale di Milano è l’ennesimo attacco per via giudiziaria alla Legge 40. La fecondazione artificiale eterologa, richiamata nel ricorso come necessaria per la propria vita familiare, ne decostruisce al contrario la struttura basata su un patto generazionale tra una donna e un uomo, legati per garantirne continuità e riconoscimento sociale. Come statuito anche dalla Corte di Strasburgo nel 2011, il divieto di fecondazione eterologa si fonda sull’inevitabile scomposizione che questa tecnica comporta tra i concetti di maternità e di paternità. Dissociazione che stravolge i principi di relazionalità familiare e di trasmissione generazionale. Va ribadita in maniera inequivocabile la prevalenza di una norma fondamentale del diritto che tutela prima di tutto il figlio: la certezza dell’identità genitoriale».

LEGGI ANCHE:

surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021
fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021
Tags: eterologalegge 40livia turcoroccellascienza e vita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

surrogata francia

Lacrime di coccodrillo sulla fiera dell’utero in affitto

11 Settembre 2021
fecondazione eterologa

Non si può essere figlio di due donne

9 Agosto 2021
Camillo Ruini

Libertà e potere. Intervista a Camillo Ruini

17 Settembre 2020

La scelta lacerante dei medici e il nostro nuovo tifo per più fragili

19 Aprile 2020

L’inopportuna festa campana all’eterologa «finalmente a carico del Ssn»

17 Aprile 2020

Arcigay esulta per le “due mamme”: «Ora un assessore dedicato in Emilia-Romagna»

30 Gennaio 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist