Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Dove sei stato mio bell’Alpino? A lezione contro le molestie

Le penne nere sanno fare la guerra, la pace e presto sapranno distinguere i «complimenti sgraditi» dai «gesti malsani e non più tollerabili». E chi non applaude è complice della cultura dello stupro e della campagna di Russia

Caterina Giojelli
08/02/2023 - 5:35
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Cerimonia per il 150 esimo del corpo degli alpini
Cerimonia per il 150esimo anniversario del corpo degli alpini (foto Ansa)

Gli alpini dormono nelle buche di neve, vanno in Afghanistan a dar la caccia a Bin Laden, nessuno ha truppe di montagna come i nostri alpini: li vogliono in Kosovo, Libano, Haiti, li volevano in Eritrea, Somalia, Russia, erano sotto la diga del Vajont, sulla terra squassata dal sisma del Friuli, erano in Valtellina quando l’acqua seminò morte e terrore, ci sono quando terremoti e alluvioni divorano la penisola, si calano dagli elicotteri per recuperare feriti sotto le valanghe, soccorrono i profughi, sono addestrati al peacekeeping, alle emergenze. E presto sapranno anche riconoscere un «complimento sgradito» da una «molestia sessuale».

Gli alpini fanno la guerra ma anche autocritica

Se pensate che andare in guerra o salvare la pelle al prossimo sia, non diciamo più importante ma almeno “diversamente notiziabile” rispetto alla decisione dell’Associazione Nazionale Alpini di «fare autocritica» sui loro «comportamenti molesti» all’ormai famigerata adunata di Rimini, allora siete gente di destra, partner in crime della cultura dello stupro e non vi interessa nulla dei sette milioni di donne che tra i 16 e i 70 anni ha subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale.

Vietato anche solo avanzare l’ipotesi che mettendo tutto sullo stesso piano il dramma degli abusi e delle violenze sessuali rischi di annegare in una notte in cui tutte le vacche sono nere: fare mea culpa è una skill prioritaria ai tempi del Metoo, inginocchiarsi sui ceci e dirsi maschi tossici (o bianchi, colonialisti, razzisti) una questione di sopravvivenza ad ogni latitudine.

LEGGI ANCHE:

Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Manifestazione delle organizzazioni per i diritti dei trans davanti al New York Times

New York Times sotto assedio: ha osato fare informazione sui “bambini trans”

21 Febbraio 2023

Il peccato di aver combattuto l’Armata Rossa

Non fanno eccezione gli alpini, soldati, pensionati, simpatizzanti che siano, anzi: archiviazione non è assoluzione, scrissero i giornali quando la pm di Rimini la richiese per l’unica denuncia che aveva portato all’apertura di un fascicolo contro ignoti dopo l’adunata; le testimonianze (anonime) delle “vittime” di fischi, battute e apprezzamenti volgari degli alpini potevano trovare spazio altrove, sul portale “oltre l’adunata” realizzato dalle attiviste di Non una di meno e Autodifesa Transfemminista.

La situazione precipitò con l’avvicinarsi della prima Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini e dalle accuse di manomorta si passò alla Shoah: come si fa a celebrare la ricorrenza della battaglia di Nikolajewka il 26 gennaio e il 27 gennaio il Giorno della Memoria? Celebrare un giorno lo scontro contro l’Armata Rossa e quello dopo il momento in cui l’Armata Rossa abbatté i cancelli di Auschwitz?

L’alpino invasore e l’alpino molesto

Come dimenticare – è il succo di tanti articoli pubblicati negli ultimi giorni, nonostante la data della ricorrenza non l’avesse stabilita nessun alpino bensì lo scorso parlamento all’unanimità – che: alpino uguale invasore; uguale alleato dei nazisti; uguale retorica della battaglia di Nikolajewka, della commemorazione dei caduti e dei sopravvissuti quali vittime ed eroi senza macchie e responsabilità; uguale mito alimentato da fascisti, leghisti, sovranisti, ma soprattutto, dimenticare che alpino uguale molestie a Rimini? Esaurita l’operazione “Con gli alpini ti vaccini” tanto amata in pandemia, agli alpini non restava che una via per uscire dal pantano: dar ragione ai giornalisti, dire «ad alta voce quello che noi abbiamo raccontato dall’inizio», «Tutte le preoccupazioni del nostro lavoro come giornalisti, e come esseri umani, oggi hanno avuto una risposta grazie alla presa di posizione finalmente chiara da parte dell’Ana, l’Associazione Nazionale Alpini» (Fanpage).

E così, invertendo l’operazione primaverile “colpire chi ci ha offeso” (in sostanza querelare chiunque avesse diffamato e disonorato il nome degli alpini), in vista della prossima adunata di Udine il presidente e il responsabile della comunicazione Ana hanno virato sul patteggiamento, chiesto «la collaborazione di tutti, anche dell’associazione Non una di meno» per aiutare gli alpini essere «parte della soluzione, non del problema». Applausi a sinistra e non solo, «lode agli alpini, che sfidando il luogo comune del loro presunto essere rudi uomini di montagna vanno invece nella direzione giusta: quella di un cambiamento radicale della società – e degli individui – nel rapporto maschio-femmina» (il Giornale).

Alpini a lezione contro le molestie

Gli alpini dormono nelle buche di neve, vanno in Afghanistan eccetera, ma soprattutto oggi hanno anche loro un sito, controlemolestie.it. Hanno deciso di seguire dei corsi per imparare a distinguere la goliardia dalla molestia e curare il loro, ma non solo, “problema culturale”. Lo hanno fatto arruolando una “strategist digitale” esperta nella decostruzione di stereotipi di genere che li aiuti ad affrontare il loro problema a partire dalle “basi” proponendo loro “esempi”. Hanno annunciato la missione: presto 330 mila associati all’Ana, ottanta sezioni e presidenti di sezione, seguiti da una commissione di esperti sapranno distinguere i «complimenti sgraditi» dai «gesti malsani e non più tollerabili» e porteranno il cambiamento «al maggior numero di uomini possibile».

E a proposito di distinguo ed emergenze, sappiamo che ora gli alpini sono in stato di preallerta per raggiungere e portare aiuto a Turchia e Siria («la disponibilità, ovviamente, è la nostra solita di sempre. Attendiamo disposizioni» fanno sapere dall’Ana scaligera). Giornalisti permettendo, ovviamente.

Tags: alpinimetoomolestiewoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Manifestazione delle organizzazioni per i diritti dei trans davanti al New York Times

New York Times sotto assedio: ha osato fare informazione sui “bambini trans”

21 Febbraio 2023
La first minister del governo locale della Scozia e leader indipendentista dell'Snp, Nicola Sturgeon ha formalizzato l'annuncio delle sue dimissioni

Scozia, la caduta di una premier sempre più lontana dal suo popolo

16 Febbraio 2023
Cleese Fawlty Towers

La migliore serie tv britannica di sempre alla prova dell’ondata woke

13 Febbraio 2023
Strange World

Disney, il posto più magico ideologico del mondo

12 Febbraio 2023
Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist