Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Allahu Akbar, cacciamo gli infedeli». Cristiani ancora sotto attacco in Egitto

Un post su Facebook giudicato "blasfemo" dai musulmani ha scatenato l'ira degli estremisti nel villaggio di Menbal. Cristiani locali: «Viviamo nel terrore, i nostri figli piangono, non osiamo uscire di casa»

Leone Grotti
12/07/2018 - 11:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I cristiani copti sono stati attaccati in Egitto da una folla di musulmani lunedì 9 luglio nel villaggio di Menbal, nella provincia di Minya, dove è nato uno dei 21 martiri decapitati dallo Stato islamico in Libia nel 2015. Gridando «Allahu Akbar» e «cacciamo gli infedeli», centinaia di manifestanti hanno preso a sassate le case dei cristiani e cercato di entrare nella chiesa locale e nella casa del sacerdote.

IL POST “BLASFEMO”. L’episodio che ha scatenato la rabbia degli islamici, che costituiscono il 70% dei 45 mila abitanti del villaggio, è un post pubblicato il 5 luglio su Facebook da un cristiano, Abdo, nel quale veniva fatto un paragone tra Maometto e Gesù. I musulmani hanno denunciato per blasfemia l’uomo il giorno seguente alla stazione di polizia della città vicina di Matay. Gli agenti hanno subito arrestato il cristiano, mentre un contingente della polizia impediva a un gruppo di manifestanti di attaccare la sua casa.

«VIA GLI INFEDELI». Tre giorni dopo, il 9 luglio, centinaia di musulmani sono tornati ad attaccare i cristiani, riporta una fonte locale a World Watch Monitor. «Gli estremisti islamici hanno incitato gli altri abitanti ad attaccarci», racconta Girgis Shawky, 32 anni. «Hanno cominciato ad attaccare le nostre case con pietre e bastoni gridando “Allahu Akbar” e cantando slogan contro i copti, come: “Cacceremo voi e il vostro prete dal nostro villaggio, oh infedeli, oh adoratori della croce, oh  gente impura».

LEGGI ANCHE:

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022

«VIVIAMO NEL TERRORE». Solo il personale della sicurezza che era a guardia della chiesa di San Tadros ha impedito alla folla di penetrare all’interno e nella casa del sacerdote, padre Makarious El-Kommas Antoun. L’attacco, cominciato prima della mezzanotte, è proseguito fino alle prime ore del mattino seguente quando la polizia ha disperso la folla, arrestando 90 persone. «Abbiamo vissuto momenti di terrore. I nostri figli piangevano», afferma un altro cristiano, Hany Adly. «Noi cristiani siamo rimasti in casa. Abbiamo paura a camminare per strada. C’è il panico, non posso aprire il mio negozio. Anche se ci sono le forze di sicurezza, i musulmani continuano a minacciarci, dicono che appena la polizia se ne andrà si vendicheranno. Temiamo di essere attaccati venerdì dopo la preghiera».

PERSECUZIONE CONTINUA. Per calmare le acque, padre Antoun ha scritto sui social network: «Denunciamo con forza ciò che è stato pubblicato sulla pagina Facebook di Abdo, che i nostri fratelli musulmani hanno inteso come un abuso. Noi non accettiamo abusi di questo tipo. Possa Dio proteggere il nostro paese dal male».
I copti sono continuamente discriminati in Egitto e sotto attacco specialmente nella provincia di Minya. Eclatante l’attentato del maggio 2017, quando 28 pellegrini diretti al monastero di Anba Samuel sono stati massacrati dai jihadisti. A maggio, anche nella provincia di Beheira, i cristiani del villaggio di Al-Shuqaf si sono visti confiscare la chiesa dopo un’azione legale dei musulmani, che non vogliono consentire loro di pregare.

@LeoneGrotti

Tags: coptiCristiani PerseguitatiEgittoestremismo islamicoIslamminya
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist