Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Alitalia, sindacati spaccati. L’azienda: «Accordo di tutti condizione necessaria per Etihad»

Sia l'ad Del Torchio che la compagnia degli Emirati Arabi smentiscono ultimatum nelle trattative. Referendum Cgil-Cisl-Ugl senza quorum: vota il 27 per cento dei lavoratori

Chiara Rizzo
25/07/2014 - 19:09
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Si è conclusa la consultazione in corso da mercoledì pomeriggio con i dipendenti Alitalia in relazione all’accordo raggiunto tra l’azienda e Cisl, Cgil e Ugl (ma non con la Uil). Mentre l’assemblea dei soci ha votato un aumento di capitale, è arrivata anche una triplice smentita al fatto che Etihad abbia dato un ultimatum per chiudere la trattativa entro il 28 luglio.

NESSUN ULTIMATUM. Il primo a smentire ultimatum è stato l’ad Gabriele Del Torchio che stamattina, ai giornalisti che gli hanno chiesto notizie in merito, ha risposto «Non mi risulta». Poi è arrivata la smentita delle ricostruzioni giornalistiche anche da parte della compagnia degli Emirati arabi, e infine quella del ministro dei Trasporti Maurizio Lupi: «Non abbiamo lavorato inutilmente per sette mesi. Alitalia era sull’orlo del baratro. Lo Stato pagava il fallimento su un’azienda e si parlava non di 2.950 lavoratori messi in mobilità, ma di 13.000 lavoratori e dell’intero sistema aeroportuale italiano in ginocchio». Il presidente di Air France-Klm, Alexandre de Juniac, ha chiarito: «Le cose con Etihad si chiuderanno nei prossimi giorni. Questo mi pare molto probabile. La situazione di Alitalia è difficile, non vedo altre soluzioni se non Etihad. Alitalia è una nostra partner e non è nel nostro interesse che i nostri parner vadano male».

IL REFERENDUM. Nelle stesse ore però Alitalia è risultata divisa anche sul fronte interno, e in particolare quello sindacale. Non è stato infatti raggiunto il quorum previsto nella consultazione con i dipendenti sui tagli per 31 milioni di euro del costo del lavoro (che prevede sforbiciate progressive, solo per i redditi superiori a 20mila euro lordi, da 85 a 1.300 euro). Ad annunciare il mancato raggiungimento della soglia minima è stata la Uilt, che aveva già indetto, in dissenso alle altre sigle, una consultazione che si dovrebbe tenere dal 28 luglio al 1 agosto. Per il segretario generale della Uil trasporti (Uilt), Claudio Tarlazzi, «Su un totale di 13.190 lavoratrici e lavoratori aventi diritto al voto, 3.555 sono stati i votanti, raggiungendo una percentuale pari al 26,95 per cento. sulla base del Testo Unico sulla Rappresentanza del 10 gennaio 2014, il referendum in Alitalia non è valido». In particolare per la Uilt, ha votato solo il 3 per cento dei 5.400 addetti del personale navigante, e l’accordo tra azienda e altre sigle non è più valido e andrebbe rinegoziato: «Ora dovremo fare un nuovo accordo, perché gli altri sindacati devono prendere visione che questo accordo è stato bocciato dalla stragrande maggioranza dei lavoratori. Bisogna tornare al tavolo e fare un nuovo accordo».

LEGGI ANCHE:

Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021
Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021

IL COMUNICATO DELLE ALTRE SIGLE. Per gli altri sindacati invece le cose non stanno affatto così. Dopo un laconico tweet del segretario generale della Fit-Cisl Giovanni Luciano (“Circa 30 per cento votanti in 25 ore di seggio aperto con oltre 80 per cento di sì. Azienda vive, lavoro salvo”) che di fatto annunciava la validità della consultazione, i sindacati che hanno aderito all’accordo con Alitalia hanno poi rilasciato un comunicato ufficiale in cui di fatto sconfessano la linea della Uil, spiegando: «Il referendum sull’integrativo contentente il taglio del costo del lavoro di Alitalia non ha raggiunto il quorum, ma essendo una consultazione abrogativa, l’accordo firmato è valido». Anche l’azienda ha rilasciato un comunicato, spiegando di aver appreso con una comunicazione dei sindacati i risultati: «Il mancato raggiungimento del quorum, sulla base del testo unico sulla rappresentanza e democrazia sindacale, conferma la validità degli accordi sottoposti a referendum». La risposta della Uilt non si è fatta attendere: «Dichiarazioni più che paradossali. Hanno fatto una consultazione in fretta e furia, violando tutte le regole, sotto il diktat dell’azienda in previsione dell’assemblea odierna. L’unica cosa seria, è sapere se i contrasti all’interno della compagine degli azionisti sono stati superati».

L’ASSEMBLEA DEI SOCI. A Fiumicino nella mattinata si è riunita, per circa 5 ore, l’assemblea dei soci, che ha approvato il bilancio 2013 e ha deciso anche un aumento di capitale di 250 milioni di euro per ricoprire le perdite degli ultimi mesi. Il bilancio dell’anno scorso si è chiuso con un rosso di 569 milioni. Alitalia inoltre ha rilasciato una nota in cui avverte i sindacati che “La coesione e la condivisione delle scelte da parte di tutte le sigle sindacali sono essenziali per il completamento con successo delle intese con Etihad”.

Tags: alihadalitaliaalitalia etihadcgilcislDel TorchioesuberiEtihadHoganlupisindacatiuil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bandiere della Cisl in piazza Castello a Torino, lo scorso 27 novembre, durante la manifestazione unitaria di Cgil, Cisl, Uil Piemonte, nell'ambito delle mobilitazioni regionali per chiedere modifiche alla legge di Bilancio (foto Ansa)

Perché la Cisl dice no allo “sciopero ad personam” della Cgil

10 Dicembre 2021
Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Un parcheggio dedicato alle famiglie

Assegno unico. «Il giudizio è positivo ma nessuno deve perderci un euro»

21 Novembre 2021
La sede della CGIL danneggiata durante le violenze che hanno accompagnato la manifestazione contro il green pass a Roma

Una piazza ostinatamente di sinistra

16 Ottobre 2021
Aerei Ita Airways

«Ita punti all’Europa. La “romanità” di Alitalia ha fatto danni enormi»

16 Ottobre 2021
Manifestazione del sindacato Cisl in piazza

L’amicizia operativa di un sindacato sui generis

4 Maggio 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist