Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Alitalia. «L’intervento dello Stato sarebbe solo un enorme spreco di soldi»

Per Andrea Giuricin, membro dell'Istituto Bruno Leoni, «rispetto ai 2 mila esuberi iniziali previsti dall’azienda, il preaccordo era molto più favorevole ai lavoratori»

Francesca Parodi
26/04/2017 - 12:59
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Alitalia

Il 24 aprile i dipendenti di Alitalia hanno votato no al referendum sul preaccordo per il salvataggio della compagnia aerea. Con il 67 per cento dei voti contrari è stato così rifiutato il verbale firmato, dopo lunghe trattative, il 14 aprile da azienda e sindacati. L’accordo, mediato dei ministri del Lavoro e dello Sviluppo economico, avrebbe sbloccato un aumento di capitale da circa 2 miliardi. I soldi per la nuova liquidità sarebbero stati versati da Intesa Sanpaolo e Unicredit, banche al contempo azioniste e creditrici.

Come spiega a tempi.it Andrea Giuricin, membro dell’Istituto Bruno Leoni, il piano di rilancio aziendale per gli anni 2017-2021 prevedeva una diminuzione di circa l’8 per cento dei salari, un aumento della produttività, una riduzione del personale mediante cassa integrazione straordinaria e non rinnovo dei contratti a termine. «Rispetto ai 2 mila esuberi iniziali previsti dall’azienda, questo nuovo preaccordo era molto più favorevole ai lavoratori», commenta.

Come ha più volte ripetuto Giuricin, «da un punto di vista dei tagli, questo piano aveva senso, mentre suscita alcuni dubbi per quanto riguarda i ricavi: si prevedeva un aumento del 30 per cento in un periodo in cui il mercato aereo ha margini sempre più stretti, soprattutto dalla metà del 2016». Giuricin riconosce però che questo era «il primo piano nella storia della società a introdurre delle risorse di ricapitalizzazione consistenti. Non si era mai fatto prima, nemmeno con il piano Fenice del 2008 o con l’arrivo della compagnia emiratina Etihad (che oggi detiene il 49 per cento delle azioni di Alitalia, ndr)».

LEGGI ANCHE:

Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Aerei Ita Airways

«Ita punti all’Europa. La “romanità” di Alitalia ha fatto danni enormi»

16 Ottobre 2021

Purtroppo non è il mercato ad andare male, ma Alitalia: «Non è mai stata in grado di posizionarsi in maniera strategica e vantaggiosa nel suo mercato», continua: «rimane una compagnia troppo costosa rispetto alle Low cost e al tempo stesso è troppo piccola per poter competere con i grandi attori dei voli ad ampio raggio, come Air France-KLM o Lufthansa». Proprio per questo «per Alitalia non esiste l’opzione di stare da sola», ma in base alle leggi europee, Ethiad non può detenere più del 49 per cento della società. «Alitalia rimane un piccolissimo operatore attivo solo nel mercato italiano, mentre intanto si stanno creando grandi gruppi europei».

La conseguenza del rifiuto del preaccordo sarà il commissariamento. «Ci saranno tante pressioni perché lo Stato intervenga, ma secondo me sarebbe un enorme spreco di risorse: per elaborare un serio piano di rilancio servono miliardi di euro, che lo Stato non ha e non userebbe con una compagnia che perde un milione, un milione e mezzo di euro al giorno. Abbiamo già visto in passato quanti soldi pubblici sono stati buttati per Alitalia. Inoltre, tutte le compagnie aeree sono private e quotate in Borsa, non ne esistono più di pubbliche, e molte volte gli azionisti sono grandi fondi internazionali».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: alitaliabruno leoniEtihadreferendum alitalia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Aerei Ita Airways

«Ita punti all’Europa. La “romanità” di Alitalia ha fatto danni enormi»

16 Ottobre 2021
Domenico Arcuri con la mascherina anti Covid-19

Arcuri e le mascherine, un anno fa esatto. E la sinistra bombardava la Lombardia

29 Marzo 2021
Negozi chiusi per il lockdown anti Covid-19 nel centro di Venezia

Non fondi ma opere di ricostruzione

17 Marzo 2021
Papa Francesco

È troppo chiedere al Papa di fare chiarezza sulle unioni civili?

31 Ottobre 2020
Stefano Patuanelli, Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri, Lucia Azzolina in conferenza stampa per la fase 2 dell'emergenza coronavirus

Il disastro della fase 2 spiegato in tre articoli

8 Maggio 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist