Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ad Aleppo manca il pane ma le Chiese sono piene

Code per il combustibile, fame, giovani in fuga, ma anche nuova fede e collaborazione interreligiosa. Ecco cosa ha ritrovato in Siria Claude Zerez, da anni rifugiato in Francia

Redazione
02/01/2020 - 14:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Aleppo, manca il pane, il combustibile, i giovani scappano, le ragazze non si sposano più. «La situazione delle nostre famiglie cristiane è drammatica: si soffre la mancanza di gas tanto che per avere una bombola di gas si resta ad aspettare in strada dalla sera alle 18:00 fino alle 10 del mattino seguente». Inizia così la lettera di Claude Zerez, pubblicata da Ora Pro Siria. Zerez, cristiano siriano, ha 64 anni e da sei vive come rifugiato in Francia con la moglie e due figli maschi. Viene da Aleppo, dove faceva la guida turistica specializzata in antichità cristiane, e ad Aleppo è tornato prima di Natale per 18 giorni, dove ha incontrato vescovi, sacerdoti, famiglie e leader religiosi e umanitari, abbastanza per scrivere un appello al popolo cristiano invitandolo a pregare per i fratelli d’Oriente, «per secoli un ponte di convivialità e dialogo con le varie comunità confessionali ed etniche» e che rischiano oggi di sparire.

IL GIORNO IN CUI ZEREZ PERSE PASCALE

Zerez ha vissuto il peggiore degli incubi di un padre la mattina del 15 ottobre 2012: «Preparatemi qualcosa di buono da mangiare, sto arrivando!», l’aveva chiamato Pascale, 18 anni, fresca di matrimonio, pronta a entrare all’università e trasferirsi col marito a Tartus, dove la guerra non era ancora arrivata. Pascale non è mai arrivata a casa dei genitori: la corriera su cui stava viaggiando fu bloccata da uomini armati, tutti i passeggeri cristiani e alawiti fatti scendere e barbaramente trucidati. «Non siamo nemmeno potuti correre all’obitorio dell’ospedale di Hama, dove hanno composto i cadaveri, perché la strada era diventata troppo pericolosa – aveva raccontato Zerez intervistato da Tempi -. Il corpo di mia figlia ce l’ha portato un musulmano, che s’è preso il rischio di attraversare i posti di blocco dei ribelli per riportare i resti di una figlia cristiana alla sua famiglia. L’ho abbracciato e ringraziato come un fratello».

LA CONQUISTA DEL PERDONO

L’uomo è emigrato in Francia dopo mesi di minacce di morte ricevute per essere entrato nel Comitato di riconciliazione di Aleppo, dove imam, sacerdoti e notabili lavoravano instancabilmente insieme alla liberazione degli ostaggi, trattando con le bande armate, e dopo che per i due figli in età militare iniziava a concretizzarsi la chiamata alle armi, in un esercito in cui i reparti cadevano vittime di imboscate e tradimenti, i soldati massacrati e corrotti per passare dalla parte dei ribelli. Da allora Zerez ha girato la Francia e il mondo per tenere incontri e testimonianze sulla sofferenze della Siria e dei suoi cristiani, e sulla conquista del perdono: «Il cammino del perdono è il cammino della pace e della riconciliazione nel mio paese. Senza perdono non ci sarà nessun ritorno alla pace e nessuna possibilità di ricostruire la Siria; e noi cristiani dobbiamo essere i primi a perdonare, perché ci vorrà del tempo prima che quelli che si sono macchiati le mani di sangue arrivino alla conversione del cuore. Hanno imparato a uccidere, e gli ci vorrà del tempo per imparare a non farlo più, dobbiamo insegnarglielo noi».

LA LETTERA DA ALEPPO

Quando è tornato ad Aleppo, scrive nella sua lettera, i suoi vecchi amici musulmani lo hanno implorato di restare, «ribadivano che noi siamo il vero volto della Siria di tolleranza e storia vissuta per millenni». Ma la situazione per i cristiani è terribile e Zerez la riassume senza fronzoli:

«Carenza di pane: certi giorni devi rimanere in coda 5 ore per comprare il pane. Caduta della sterlina siriana a causa della crisi in Libano: prima della guerra 1 euro era equivalente a 60 sterline siriane, oggi ha superato le 1.025 sterline siriane. Gli stipendi finora non sono cambiati troppo: lo stipendio medio di un dipendente è di 35.000 sterline siriane. Il chilo di carne costa 8.000 lire siriane. Per vivere ogni famiglia ha bisogno di oltre 250.000 lire siriane al mese. La maggior parte delle organizzazioni benefiche (Caritas, Oeuvre d’Orient …) non possono più aiutare perché i loro soldi sono bloccati nelle banche libanesi. E senza dimenticare le sanzioni».

La situazione è aggravata dalla fuga dei giovani, che scappano dal paese per sottrarsi a un servizio militare che dura più di 9 anni:

«Inoltre tutti gli uomini anche sposati dai 18 ai 42 anni devono tornare al servizio come riservisti. Questo ha creato un altro problema sociale perché abbiamo troppe ragazze e matrimoni molto rari, senza dimenticare i tristi casi in cui le nostre ragazze si prostituiscono per sopravvivere. Non possiamo tacere la grande corruzione di certi funzionari, commercianti…».

L’APPELLO ALLA CRISTIANITÀ

La parte del leone continuano a farla i Maristi Blu e i vescovi che coprono i costi di operazioni e medicine, i gemellaggi tra le parrocchie italiane e francesi con le parrocchie di Aleppo, che inviano aiuti alle parrocchie armene e melkite; da russi e armeni giungono inoltre aiuti agli ortodossi. Le chiese, racconta Zerez, sono piene, ovunque le comunità cristiane e musulmane collaborano in un clima di grande povertà ma anche grande spiritualità a tenere desta la speranza, senza la quale, in un paese che conta già milioni di sfollati, «temo che un giorno i cristiani avranno lo stesso destino degli ebrei siriani, vale a dire che spariranno. Prima della guerra Aleppo aveva più di 150.000 fedeli cristiani, oggi non supera i 28.000. Ciò farà scomparire questa peculiare convivenza islamo-cristiana. I cristiani d’Oriente sono rimasti per secoli un ponte di convivialità e dialogo con le varie comunità confessionali ed etniche… Questa esperienza può essere un modello da applicare in Europa nei conflitti sociali e culturali con i musulmani in Europa».

Per questo Zerez, dopo avere partecipato agli incontri tra cristiani e musulmani per celebrare il Natale con le corali di Damasco, Aleppo, Homs, la Valle dei Cristiani e dei siriaci nel Nord a Qamisli e Hassaké rivolge oggi un forte appello alla cristianità perché non dimentichi la Siria e le parole di papa Giovanni Paolo II: «”La Chiesa ha un cuore con due polmoni: la Chiesa orientale e la Chiesa occidentale”.  Se un polmone muore la Chiesa diventa menomata».

Tags: aleppoCristianiSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023
Il presidente cinese Xi Jinping ospite di re Salman bin Abdelaziz al Saud nel dicembre scorso a Riyadh

Ma come sono diventati buoni questi sauditi

25 Giugno 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Assad riceve in Siria il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita

La Lega Araba è (quasi) pronta a reintegrare la Siria di Assad

4 Maggio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist