Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Accidenti a Napolitano, il vecchietto che ci ha smontato la democrazia del web

Ci siamo costruiti una realtà a nostra immagine e somiglianza, siamo riusciti a dividere. E poi è arrivato l'imprevisto

Berlicche
06/05/2013 - 6:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Mio caro Malacoda, come al solito abbiamo sottovalutato il fattore umano. Non il romanzo di Graham Greene, la cosa in sé. Le lunghe fortune del sociologismo, la convinzione che è l’ambiente a formare il carattere, il determinismo sociale che toglieva ogni responsabilità all’individuo, la quasi sparizione del concetto di colpa (tenuto in vita solo per sacerdoti pedofili e politici ladri) ci avevano inconsapevolmente convinti che effettivamente andavano così anche le cose: le forze che determinano l’assetto sociale indirizzano inevitabilmente anche le decisioni dei singoli. Fior di “scienziati” ci avevano spiegato che l’anima non esiste e che la libertà, come l’innamoramento, è un processo chimico-elettrico-neuronale. Abbiamo finito col crederlo, e abbiamo sostituito la realtà con le nostre proiezioni mentali.

Di più, ci siamo costruiti una realtà a nostra immagine e somiglianza. Abbiamo anche trovato lo strumento che ci giustificava in questo sogno: la Rete, il popolo del web, la e-democrazia. In Italia la vicenda sembrava funzionare alla grande, il candidato di 4.677 persone era diventato “il candidato degli italiani”, il suo nome era ritmato da una piazza, diventata per estensione “le piazze del Paese”. 10,100,1000 persone invadevano virtualmente tutte le case degli italiani grazie a 1, 2, 10 giornalisti che le inquadravano adoranti e le moltiplicavano con la loro cinepresa. Forse per la prima volta dopo la fine delle ideologie un’opinione (non oso dire un’idea perché anche se sono un diavolo conservo un po’ di rispetto per la mia intelligenza) è tornata prepotentemente e collettivamente a sostituirsi alla realtà. Con la seria prospettiva di ottenere il risultato sperato: dividere, dividere, dividere.

Poi è successo l’imprevisto, il classico granello di sabbia che blocca il meccanismo. Un uomo, uno solo, vecchio in un mondo di rottamatori e di nuovisti, ha detto sì. E ha rovesciato il tavolo. Con una decisione libera e autonoma, perché presa davanti a una responsabilità personale e storica e non a un quadro politico, ha ridato possibilità di dignità alla politica. È stata di più della soluzione di un problema, è stato il ritorno della realtà. Per noi è la sconfitta più cocente, anche perché rimediata a un passo dal traguardo, ma dobbiamo ancora una volta ammettere che aveva ragione Dostoevskij: la realtà è testarda, puoi nasconderla con illusionismi vari, poi basta un bambino che urla: “Ma il re è nudo!” (e un vecchio libero è un bambino con i più esperienza e autorevolezza) e la costruzione che pareva scintillante di fascino crolla.

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Anche noi abbiamo una nuova tradizione natalizia: abbatti l’elfo di Natale

11 Dicembre 2022

Non solo a Dostoevskij, dobbiamo dar ragione anche a quel bambinone di Chesterton, che ci ha sgamati quando ha detto che «solo la creazione di Dio è un’opera materiale, quella del diavolo è puramente spirituale». Continuiamo a riempire di sogni la testa degli uomini sfruttando la verità del loro desiderio – la lotta alla corruzione è sacrosanta, il purismo della trasparenza assoluta ne è il primo affossatore – ma inevitabilmente prima o poi l’uomo che è adombrerà l’uomo che pretende di essere.

Ci è capitato questo Giorgio Napolitano in mezzo ai nostri progetti. Datti da fare, non sia mai si realizzi quell’altra convinzione del Nemico, «bonum diffusivum sui». Di contagioso ci deve essere solo la malattia, soprattutto quella forma di demenza adolescenziale tipica dei grilli che, come la mucca pazza, ha trovato il modo di trasmettersi all’uomo. Riprenditi.
Tuo affezionatissimo zio Berlicche

Tags: Beppe GrilloberlicchechestertonDostoevskijGiorgio Napolitanograham greenegrilliniInternetmalacodarete
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Anche noi abbiamo una nuova tradizione natalizia: abbatti l’elfo di Natale

11 Dicembre 2022
L'ex presidente della camera Roberto Fico sull'autobus mentre si dirige a Monte Citorio, Roma, 26 marzo 2018

Il sosia di Roberto Fico

19 Novembre 2022
Matteo Renzi durante la seduta del Senato in cui è stato eletto presidente Ignazio La Russa, Roma, 13 ottobre 2022

Le opposizioni sono quattro (e mezza)

28 Ottobre 2022
meloni, pubblicità per elezioni su un pullman

Spartiacque 25 settembre

25 Settembre 2022
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Elezioni. Cattaneo (Noi Moderati): «Siamo i popolari. E siamo gli unici ad esserlo»

13 Settembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist