Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Abortire è bello, sicuro e dura solo 5 minuti. Il video di Emily che mette in piazza tutta se stessa (senza mai nominare “lui”)

Emily Letts lavora in una clinica abortiva e ha messo su YouTube la propria interruzione di gravidanza. Uno spot, dove non c'è spazio né per il dramma né per il bambino

Redazione
06/05/2014 - 13:42
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

emily-letts-midprocedure-emilyletts-vimeoEmily Letts ha 25 anni e la sua faccia è diventata popolare negli Stati Uniti per un video girato più di 3 mesi fa e da allora diventato virale su internet e social network: la ragazza, che nella vita è consulente in una clinica per aborti, ha voluto riprendere l’operazione con cui ha interrotto la sua gravidanza, pochi mesi fa. «Abortire è un’esperienza positiva», ha scritto ieri in un articolo su Cosmopolitan in cui ha spiegato perché ha scelto di raccogliere in una clip quei momenti. Il suo scopo era quello di far vedere alle altre donne che questo genere di operazioni non sono affatto pericolose: «Parliamo dell’aborto così tanto, e ancora non abbiamo idea di cosa sia. Un aborto nel primo trimestre prende dai tre ai cinque minuti. È più sicuro di partorire. Non ci sono tagli, e il rischio di infertilità è inferiore all’uno per cento».

«NON ERO PRONTA PER UN BAMBINO». La sua storia è ricostruita da lei stessa passo per passo nell’articolo: la scoperta della gravidanza, la scelta di interromperla («Sapevo di non essere pronta per prendermi cura di un bambino»), la decisione di trasformare quelle settimane in “testimonianza” con un blog. Poi ha conosciuto una donna che già aveva filmato il suo aborto (con la pillola, però) e lo aveva reso pubblico su Youtube, col medesimo fine, ossia far vedere che non c’è nulla di doloroso in quella pratica, nulla di cui preoccuparsi. E così Emily ha fatto uguale, decidendo però di procedere con un aborto chirurgico «con anestesia locale, durante il quale sei cosciente. La cosa che più terrorizza le donne è essere cosciente».

LA CLINICA E LE IMMAGINI. Il video non presenta immagini scabrose: durante l’operazione la telecamera indugia unicamente sulla faccia di Emily, senza mai allargare il campo verso il medico che sta agendo tra le sue gambe. «Tutti alla clinica sono stati dell’idea di filmare la scena. All’inizio volevano sedersi e capire le reali conseguenze di questa scelta. C’erano diverse politiche coinvolte. Sapevamo che potevamo avere centinaia di persone in protesta fuori dalla porta: potevamo avere anche minacce di bombe. Lavorare in una clinica abortiva è sempre un po’ come lavorare in una zona di guerra». Dopo l’operazione, Emily ha messo il video su Facebook e si aspettava di essere travolta da messaggi violenti e invece è accaduto proprio il contrario: «In tanti si sono dimostrati incredibilmente d’aiuto. Gente con cui non avevo mai parlato ha cominciato a scrivermi le proprie storie d’aborto».

LEGGI ANCHE:

Sbarco di migranti da una nave ad Arguineguin, Gran Canaria, Spagna

Nel mondo ci sono quasi un miliardo di aspiranti migranti

4 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023

MANCANO BAMBINO E PADRE. Le immagini scorrono calme nel video di Emily: non ci sono fasi concitate, non si direbbe nemmeno che la ragazza è sotto i ferri. Tutto procede positivamente come se si fosse in una divertente commedia, in uno spot pubblicitario. Non ci sono scene di sofferenza, né fasi di rischio. Nel cortometraggio, però mancano due attori: il bambino, mai citato tanto nel video quanto nell’articolo. E il padre, di cui Emily non parla mai. «Non mi sento una cattiva persona. Non mi sento triste. Sapevo che quanto stavo facendo era la scelta giusta. Era la cosa giusta per me e per nessun altro». Già, nessun altro.

Tags: Abortoemily lettsfetofigliointerruzione di gravidanzapadreUSAuterovideo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sbarco di migranti da una nave ad Arguineguin, Gran Canaria, Spagna

Nel mondo ci sono quasi un miliardo di aspiranti migranti

4 Febbraio 2023
Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
L'Azerbaigian blocca il Corridoio di Lachin in Armenia

L’autogol dell’Azerbaigian in Armenia

25 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist