Cosa resta del mese dell’orgoglio ora che il transgender è diventato l’eroe delle élite e l'attrazione per lo stesso sesso è chiamata "transfobia”? Poco più di un’opportunità di marketing. Rischiosissima per gli alfieri di cause (e merchandising) arcobaleno
Proiezione stasera all’Odeon Duomo per la festa della mamma. Intervista a Federica Picchi che ha portato il film in Italia: «Mi auguro che faccia parlare sempre di più di cura, bellezza, vita»
Ieri si è svolta la cinquantesima Marcia per la vita a Washington. Ribaltata la Roe v. Wade, l'obiettivo resta «cambiare la cultura perché l'aborto diventi semplicemente inconcepibile»
Il biologo evoluzionista Colin Wright sul WSJ spiega come il termine "trans" abbia assunto col tempo un significato sempre più ampio, con conseguenze sociali e mediche drammatiche, soprattutto per i bambini
Aborto e Corte suprema. Articoli e interpretazioni fotocopia sui maggiori quotidiani italiani. Non li sfiora nemmeno il dubbio che ciò che considerano un "diritto" possa essere contestato
Con una maggioranza di 5 a 4 i giudici hanno ribaltato le sentenze Roe e Casey: «La Costituzione non fa alcun riferimento all'aborto e un tale diritto non è implicitamente protetto dalla Costituzione». Ora saranno i singoli Stati a decidere sul tema
«Avevo 11 anni e pochi amici. I queer su Instagram avevano un seguito incredibile». «La mia disforia è stata innescata online». «Non avevo mai avuto problemi con l'essere una ragazza prima». La disperazione dei detransitioners che non riavranno più il loro corpo
Si moltiplicano le proteste e le minacce ai giudici della Corte suprema americana. Ma la stampa liberal è sempre a caccia di buonissime ragioni per promuovere le interruzioni di gravidanza: «Meno rischi di diventare poveri»