Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Per non restare indifferenti all’aborto ci vuole cuore

Per non rimanere moralmente estranei all'olocausto dei bambini bisogna, come diceva Pasolini, riscoprire «di avere un cuore»

Gloria Amicone
11/07/2022 - 6:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Una decina di giorni fa Chiara Ferragni ha postato sulla sua pagina Instagram una foto che la ritrae insieme a Liliana Segre davanti a un lungo muro lacerato con inciso in grande la parola «Indifferenza».

La scritta si trova nell’atrio principale del memoriale della shoah di Milano dove tra il 1943 e il 1945 dal binario 21, furono deportati bambini, donne e uomini. Tra questi l’allora quattordicenne Liliana Segre che ha organizzato questa visita con l’influenzer con lo scopo di sensibilizzare i più giovani.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Qual è la differenza

Un’iniziativa interessante. Se non che in quegli stessi giorni Chiara Ferragni condivideva la sua totale indignazione verso quei giudici “disumani” che hanno abrogato la sentenza Roe vs Wade. Ma c’è forse differenza tra l’indifferenza di allora verso i bambini ebrei deportati e buttati nelle camere a gas e l’indifferenza verso i feti di 24 settimane, anche 35 a New York, scorticati in cliniche come la Planned Parenthood e buttati nei bidoni?

Entrambi scarti, entrambi buttati senza che nessuno abbia visto e veda, mentre fuori la metropoli vive il suo solito tran tran tra lavoro e ricercata spensieratezza. L’unica differenza, importantissima differenza, rimane il dramma in gioco della donna. Ma anche per il dramma oggi si prova una totale indifferenza e si vorrebbe eliminare.

Cosa disse Ferrara

Giuliano Ferrara nel 2008 quando propose la moratoria sull’aborto, chiedendo che la vita fosse tutelata dal concepimento, diceva (Il Cittadino Monza 7 febbraio 2008/Incontro binario 7): «L’aborto si sta trasformando, e questo è il segno drammatico del nostro tempo, da legale in legittimo, da possibilità legale in legittima estrinsecazione del diritto del sopprimere una vita umana in nome della propria libertà. È diventato, questa è la forma che io uso perché credo sia quella vera, quella che va a fondo della questione, moralmente indifferente». Moralmente indifferente.

Prosegue: «Tutto quello che era trauma, applicazione, dibattito serrato, lotta, conflitto, applicazione dell’intelligenza degli uomini e delle donne, del loro cuore a questa questione, a poco a poco nel corso dei decenni, – con queste cifre, con queste abitudini, con questo intersecarsi di aborto, contraccezione, nuove modalità di aborto, la pillola Ru486 (…) – l’aborto diventerà come era all’origine: ancora un aborto clandestino, l’aborto clandestino che si voleva combattere, una cosa tra la cucina, il tinello di casa e il bagno».

Due atri e due ventricoli

Sono passati quattordici anni. Vengono i brividi a pensare che questa visione premonitrice si sia avverata. Quell’applicazione dell’intelligenza e del cuore da cui è nata la legge 194/78 che per quanto sia ingiusta nel non riconoscere la potenza dell’embrione e il valore di ogni vita, riconosce l’atto del feto e scongiura l’aborto che ammazza sia il figlio che la mamma, sembra non esserci più.

Quegli uomini e quelle donne come Adriana Seroni – dirigente del Pci e protagonista nel riconoscimento dei diritti delle donne -, non hanno considerato che quella piccola possibilità sarebbe diventata, con acriticità ed estremismo, un preteso diritto. Senza intelligenza e cuore. Cuore. Quell’organo che inizia a battere al 23° giorno dal nostro concepimento e che alla sola ottava settimana è come quello di un adulto – quattro camere (due atri e due ventricoli) – in dimensioni ridotte (Il volto umano dell’embrione, Roberto Colombo).

Avere un cuore

“Cuore”. Il titolo che diede Pier Paolo Pasolini a un articolo del 1° marzo 1975 scritto per il Corriere della Sera, e contenuto in Scritti Corsari, in cui scrive: «L’essere incondizionatamente abortisti garantisce a chi lo è una patente di razionalità, illuminismo, modernità ecc. Garantisce, nel caso specifico, una certa “superiore” mancanza di sentimento». E più avanti, in risposta a un articolo di Italo Calvino: «Ora Calvino – sia pure indirettamente e col rispetto di una polemica civile – mi rimprovera un certo sentimentalismo irrazionalistico, e una certa tendenza, altrettanto irrazionalistica, a sentire una ingiustificata sacralità della vita. Per quanto riguarda una discussione diretta, limitata all’aborto, vorrei ribadire a Calvino che io non ho mai parlato di una vita in generale, ma ho parlato sempre di questa vita, di questa madre, di questa pancia, di questo nascituro».

E conclude: «Non bisogna aver più paura – come giustamente un tempo (tempo clerico-fascista) – di non screditare abbastanza il sacro o di avere un cuore».

Per non rimanere indifferenti, moralmente indifferenti, di fronte all’olocausto, di fronte alla vita di questo bambino e al dramma di questa donna, che per portare avanti una gravidanza ha bisogno di questi aiuti – banalmente di un sussidio di maternità che in America non c’è – c’è bisogno di questo cuore. Per non rimanere moralmente indifferenti di fronte all’aborto c’è bisogno di scegliere se essere pragmatici come Calvino o esistenziali come Pasolini che, come direbbe Oriana Fallaci, pur non credendo alla vita cantava un inno all’amore.

Foto Ansa

Tags: Abortopier paolo pasolini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il silenzio di vescovi ed ecologisti sulla pillola gratis

12 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

La memoria viva di Marco Gallo e l’idiozia della “compersione”

7 Novembre 2023
Polonia elezioni Tusk

La nuova Polonia che piace a Bruxelles

18 Ottobre 2023
Lo spot Esselunga "La pesca"

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

2 Ottobre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist