Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Cosa c’è dietro “l’operazione Metaverso” di Mark Zuckerberg

La strategia del patron di Meta e fondatore di Facebook che sta girando il mondo per incontrare i capi dei governi, il ruolo delle élite capitaliste e il nuovo rapporto tra pubblico e privato

Lorenzo Castellani
10/05/2022 - 6:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Marc Zuckerberg
Mark Zuckerberg con il patron di Luxottica, Leonardo Del Vecchio, in una foto postata dal fondatore di Facebook sul suo profilo social

Il capitalismo conosce soltanto equilibri precari. Dalla rottura di questi equilibri dipende l’innovazione e quindi la creazione di nuovi mercati e profitti. “L’operazione metaverso” di Mark Zuckerberg si muove esattamente in questa direzione, cioè trasformare i social network in piattaforme sempre più integrate, capaci di abbracciare comunicazione, shopping, finanza e anche servizi pubblici. Proprio per questo motivo il patron di Meta e fondatore di Facebook sta girando il mondo per incontrare capi di governo e capi di stato al fine di sviluppare con il settore pubblico delle nuove partnership.

L’incontro di Zuckerberg con Mario Draghi

Di recente, Zuckerberg ha incontrato anche il presidente del Consiglio italiano Mario Draghi proprio per sviluppare nuove partnership con lo Stato italiano. La parabola del genio informatico è un classico del capitalismo americano: nato da una intuizione creativa poi sviluppata e cresciuta in ambienti favorevoli (Harvard e la Silicon Valley), si è consolidata come un grande conglomerato digitale, un attore oligopolista tra i più potenti del pianeta. Di seguito, come già successo in passato per le reti ferroviarie, l’informatica, la difesa e la finanza americana, questo capitalista punta a costruire un rapporto ibrido con il governo. Anzi, in questo caso con i governi di tutto il mondo.

C’è della strategia in questa idea: i capitalisti digitali sono gli unici a poter offrire certi servizi ai governi – soprattutto per la enorme disponibilità di dati e per la sofisticazione della profilazione – e di conseguenza puntano a ottenere un incarico pubblico sicuro e favorevole. D’altronde lavorare con i governi significa rafforzare la propria posizione dominante e poter influenzare meglio la regolazione degli interessi che li riguardano. Chi vorrebbe danneggiare con nuove regole un fornitore fondamentale, come potenzialmente potrebbe essere Meta, di cui non può fare a meno?

LEGGI ANCHE:

Il buco nero di TikTok

9 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023

Distruzione creatrice e capitalismo clientelare

Anche la politica ha il proprio tornaconto poiché il coinvolgimento di questi attori capitalistici determina un aumento degli investimenti e dei posti di lavoro nel territorio, alimenta la promessa di una maggiore efficienza amministrativa, sgrava dall’innovazione la burocrazia e usa lo status – il mito di questi marchi – per mostrare la propria capacità di essere al passo con i tempi. È quanto già successo con alcune grandi società di consulenza manageriale, come McKinsey, Baine, Bcg, Ey, che oggi supportano le amministrazioni pubbliche nello sviluppo di modelli organizzativi e politiche pubbliche gestendo grandi budget erogati dallo Stato. Si predica il mercato per altri alimentandosi di commesse pubbliche. Così la distruzione creatrice del mercato si trasforma in capitalismo clientelare, sistema di cui si nutre una intera élite.

Non è un caso infatti che dopo questa osmosi tra capitalismo pubblico e privato si avvii un sistema di “porte girevoli” tra grandi aziende e vertici dell’amministrazione. Ciò accade già da decenni con le grandi società di consulenza e a breve avverrà con ogni probabilità con i colossi del digitale. Non ci sarebbe nulla di male in questo, le nostre società vivono di una ibridazione – pur ben nascosta – tra pubblico e privato. Tuttavia, ci sono alcune questioni che possono destare preoccupazione. La prima è che siamo di fronte a realtà monopolistiche o oligopolistiche che tenderanno sempre di più a mantenere la propria posizione dominante. Negli ultimi anni la politica non ha mosso un dito nei confronti dei giganti digitali, che pure hanno aumentato sempre di più la propria concentrazione di capitale con continue fusioni e acquisizioni.

L’osmosi tra capitale privato e funzione pubblica

Il caso di Facebook è esemplare: prima l’acquisto di Instagram dopo il boom del social fotografico, poi l’assalto a Whatsapp nella messaggistica oltre all’acquisto di una miriade di altre piccole e medie aziende tech. Le leggi antitrust sembrano essere scomparse così come le autorità per la concorrenza. La glorificazione del mercato libero dell’era neoliberale è oramai solo uno sbiadito ricordo e quell’ordine sembra aver paradossalmente prodotto un mondo organizzato per monopoli, oligopoli e grandi aggregatori. Il risultato è che pochissimi attori dominano un mercato enorme.

La seconda questione si lega, invece, al potenziale controllo sull’individuo che la fusione tra metaverso e Stato può determinare. Ciò riguarda non soltanto la privacy, ma più in generale l’analisi dei comportamenti. Meta può sfruttare le sue attività con la pubblica amministrazione per far crescere le proprie conoscenze e approfondire le analisi di mercato, mentre lo Stato potrà avvalersi delle tecnologie private per controllare in modo più capillare le vite dei cittadini. La storia mostra come un rapporto sempre più stretto tra grande capitale e Stato abbia contribuito a generare disastri, come negli anni Trenta del secolo scorso, e come i momenti di soffocamento della concorrenza riducano l’innovazione e la crescita. Insomma, metaverso sì, ma senza perdere di vista la discussione su temi politici fondamentali che questa osmosi tra capitale privato e funzione pubblica produce.

Tags: capitalismomario draghiMark Zuckerbergmetasocial network
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il buco nero di TikTok

9 Marzo 2023
Nohemi Gonzalez Google

Google è responsabile della radicalizzazione dei terroristi islamici?

23 Febbraio 2023
Un palazzo in fase di ristrutturazione della facciata nel quartiere Santa Lucia a Napoli 20 febbraio 2023 (Ansa)

Rimettere ordine nella giungla del superbonus

21 Febbraio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Contatore del gas

Questo price cap sul gas non farà diminuire il costo delle bollette

21 Dicembre 2022
Twitter

Il lato oscuro dei “Twitter files”

9 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist