Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Xylella. Complottismo antiscientifico e «inchieste incredibili» dei giudici continuano a fare danni

In un editoriale per il Corriere della Sera, Paolo Mieli denuncia l'assurdità del gigantesco complotto ipotizzato dai magistrati sul batterio che sta uccidendo gli ulivi nel Salento

Redazione
11/01/2016 - 11:55
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Tagliare cinquemila alberi per salvarne un milione? Uno scandalo, anzi un crimine su cui indagare. In un editoriale sul Corriere della Sera, oggi l’ex direttore Paolo Mieli denuncia la tendenza italiana a diventare «sempre più un paese ostile al metodo scientifico e amante delle teorie del complotto», prendendo ad esempio il caso Xylella.

LA “COSPIRAZIONE”. Il batterio che uccide gli ulivi, che nelle Americhe «si combatte da un secolo» e che è giunto in Europa «diciotto anni fa», è penetrato anche in Italia, nel Salento, mettendone a rischio gli alberi. Tagliare cinquemila alberi, «peraltro su sollecitazione dell’Unione Europea», è un’ipotesi estrema per salvarne un milione. Ma secondo la Procura di Lecce è tutta una «cospirazione» gigantesca che include Europa, Guardia forestale, Georgofili, ex ministri, professori universitari e scienziati. Tutti al soldo della multinazionale agroalimentare Monsanto.

LEGGI ANCHE:

Telescopio James Webb Nasa

Se sei vivo, inquini. L’idea della Nasa per trovare pianeti abitati

6 Marzo 2022
L'interno del reattore sperimentale europeo Jet per la fusione nucleare

La fusione nucleare spiegata con Spider Man e i bollitori elettrici

11 Febbraio 2022

L’INCHIESTA. Secondo l’accusa dei magistrati, gli scienziati hanno «diffuso colpevolmente la malattia e hanno poi presentato i fatti in modo da poter avallare come soluzione l’eradicazione delle piante malate, per legittimare lo sterminio degli ulivi salentini», scrive Mieli. «Negli atti si parla anche di persone avvistate in tuta bianca a spalmare unguenti su alberi di ulivo, che successivamente sarebbero stati bruciati per cancellare le prove».

XYLELLA COME STAMINA. Dopo il caso Stamina e quello del terremoto dell’Aquila, l’Italia è tornata ad accusare gli scienziati per credere a complotti infondati. «Nature e Washington Post si sono scandalizzati per questo che a loro appare come un “processo italiano alla scienza”». L’inchiesta è firmata dal procuratore Cataldo Motta e dai pm Elsa Valeria Mignone e Roberta Licci. Ma non brilla per serietà.

CONTRADDIZIONE LOGICA. Innanzitutto, «c’è una grande contraddizione logica: da un lato i magistrati sostengono che non esiste “un reale nesso di causalità tra il batterio e il disseccamento degli ulivi”, dall’altro accusano i ricercatori di aver diffuso il batterio». Inoltre, nelle carte viene citata «un’affermazione dell’esperto mondiale di Xylella, Alexander Purcell di Berkeley – “Contro la Xylella gli abbattimenti non servono a nulla” – che lo stesso Purcell nega di aver mai pronunciato ed è stata riferita da un’europarlamentare grillina».

MULTA DALL’EUROPA. Dulcis in fundo, ora dovremo pagare tutti. «Nel frattempo – conclude l’editoriale – l’Unione Europea ha avviato nei confronti dell’Italia una procedura d’infrazione per i ritardi nell’attuazione del piano di guerra contro il flagello salentino. A questo punto non è lecito nutrire dubbi: vincerà la Xylella e gli italiani si troveranno a dover pagare una multa all’Europa».

Foto Ansa

Tags: giudiciscienzastaminauliviXylella
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Telescopio James Webb Nasa

Se sei vivo, inquini. L’idea della Nasa per trovare pianeti abitati

6 Marzo 2022
L'interno del reattore sperimentale europeo Jet per la fusione nucleare

La fusione nucleare spiegata con Spider Man e i bollitori elettrici

11 Febbraio 2022

Aspettando James Webb, un galattico telescopio da gente di mare e figli delle stelle

7 Dicembre 2021
Giorgio Parisi alla Camera dei deputati

Qualcuno salvi Parisi dalla trasformazione in guru tuttologo

12 Ottobre 2021
Foto di Tengyart su Unsplash

Promemoria per Nobel atei, la scienza dimostra Dio

11 Ottobre 2021

Se la scienza diventa scientismo

18 Agosto 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist