Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
09/02/2023 - 6:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Carissimo direttore, faccio seguito alla lettera di Peppino Zola che, a proposito della prossima scadenza elettorale per le regionali lombarde, ci ha, con molta franchezza devo dire, messo a parte di ciò che più gli sta a cuore.

La comune e gioiosa appartenenza al carisma, che condivido, spinge a un confronto serrato fra noi anche sul piano politico, nella ricerca del percorso più adeguato a costruire il bene comune.

Siamo chiamati in questo ambito a giocare responsabilmente, cioè in modo “personale”, il carisma, “senza stare al balcone” (papa Francesco). Ed ecco allora che insieme si possono esplorare nuove vie e nuovi percorsi in politica, in questo contesto, storicamente caratterizzato da una litigiosità ideologica che rende difficile affrontare la realtà per quel che è e non per quello che vorremmo fosse!

Con una Terza guerra mondiale “a pezzi” intorno a noi occorre guardare al futuro con un orizzonte ampio e attento a tutti i fattori in gioco.

È in atto da un paio d’anni un’esperienza di rinnovamento politico e culturale a partire dai problemi reali e dai bisogni delle persone, che io seguo e contribuisco a costruire, e che senza veti e preconcetti, si sta sviluppando proprio qui, sulla piazza milanese, trovando nel Terzo Polo accoglienza e rispetto. Si tratta di un’azione in continuità di orizzonte culturale con una storia di presenza dapprima in università e adesso nel mondo del lavoro e che abbiamo deciso di consolidare all’interno del Terzo Polo costituendo un’associazione chiamata “Pragma”, proprio per esprimere il metodo che ci anima: “stare” sui problemi di tutti, studiarli, confrontarsi e proporre.

Abbiamo riscontrato che all’interno di quest’area politica del Terzo Polo possono giocarsi (e dialogare) più concezioni ideali e la nascita della Federazione Calenda-Renzi ha confermato questa vocazione di partito plurale: insieme, infatti, vi convivono l’istanza liberale, socialista e cattolica. Noi vogliamo dare sostanza -comunque andranno le elezioni- a un modo di fare politica che sia in discontinuità con il manicheismo, pronti ad elaborare proposte e a valorizzare soluzioni ragionevoli, da qualunque parte vengano, non importa se da destra o da sinistra!!

Su questo metodo di lavoro il giovane Filippo Campiotti, con alle spalle 4 anni di rappresentanza studentesca al Politecnico e altrettanti di lavoro culturale, ha incontrato Maria Chiara Gadda, la coordinatrice lombarda di Italia Viva, che gli ha chiesto di candidarsi, portando “dentro” il Terzo Polo il proprio entusiasmo e quell’interesse per l’uomo, condiviso da tanti amici che guardano con simpatia al suo tentativo come a un “nuovo inizio” in politica che dimostri amore all’uomo, quell’amore che oggi è addirittura diventato impensabile possa esistere, oscurato com’è da cinismo, narcisismo e ideologismi. Lista plurale, dunque, quella in cui è Campiotti.

Zola non si fida del Terzo Polo … ma ciò che suona strano è che nel suo invito non vi è traccia di valorizzazione di quell’ampia gamma di presenze che nascono dal basso e che non intendono la politica come delega: ora Filippo Campiotti è appunto questo.

Diciamolo schiettamente, spiace che all’attenzione di Peppino sia sfuggita la candidatura di Filippo, che non salta da una formazione partitica all’altra per stare a galla, ma si muove da un solo luogo: dal basso.

Se si riduce la politica a delega si precipita in un senso del reale in cui il preconcetto prevale sull’avvenimento e così i fatti non contano più, non esistono. Invece un’attenzione non ideologica alla politica fa scoprire e guardare con stupore ai fatti, in quanto espressione libera dal basso. Così ad es. Marco Lucchini (Fondazione Banco Alimentare Onlus) osservava: “Siamo davvero soddisfatti per l’approvazione della legge 166 del 2016 a firma Chiara Gadda, contro lo spreco alimentare.” E Gadda partecipa a questo movimento di persone all’opera, che elabora proposte a partire dallo studio serio dei problemi. Con Filippo collabora anche l’onorevole Bonetti, alla quale si deve la legge detta Family Act (12 maggio 2022), che segna una svolta nella considerazione del valore della famiglia.

Guardare alla politica delle presenze che nascono dal basso è l’antidoto alla grande tentazione di chi ha il potere (e di chi pensa che il gioco democratico consista nella pura delega del voto): “rendere il popolo gregge, salvando tutte le forme, ma renderlo gregge!” (da L’io, il potere e le opere). Pertanto, plaudiamo a questo tentativo (senza tanti calcoli sul successo elettorale) perché ciò che c’è in gioco, come chiede il Papa, non è occupare spazi, ma avviare processi. E Filippo è soffio di un autentico processo di cambiamento.

Con amicizia

Pippo Emmolo

Gentile Emmolo, non capisco perché tiri in ballo il Banco alimentare e, senza citarlo, don Giussani per giustificare le sue scelte politiche. A me pare che Zola, oltre a esprimere una sua preferenza (cosa legittima, come fa anche lei), abbia anche indicato un fatto che a me pare “il” fatto più rilevante di questa discussione sul voto regionale lombardo: a Milano sono in campo 6 candidati (che hanno ricette simili e che si rivolgono alla stessa fetta di elettorato) in 6 partiti diversi. È un’idiozia: ne vogliamo parlare o vogliamo andare avanti a fare la gara a chi c’ha la sussidiarietà più lunga? Comunque, di questo ho già scritto sul numero di Tempi di febbraio e lì la rimando per non tediarla oltre.

Tags: carlo calendalombardiaMatteo RenziPapa Francescoregione lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
La presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Palazzo Chigi Roma, 22 giugno 2023 (Ansa)

Europee 2024. «Il Ppe con i conservatori per spostare il parlamento verso destra»

8 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist