Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Volete clonare il vostro fido appena morto? Munitevi di un cane donatore, uno surrogato e 100 mila dollari

Fa tutto la fondazione Sooam, del famoso scienziato truffatore Hwang Woo-suk, che assicura: «Il tasso di successo dell'operazione è appena del 30 per cento. Spesso il cane che nasce è malato e ovviamente non è lo stesso».

Leone Grotti
11/03/2013 - 18:04
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Dammi 100 mila dollari e «curerò il tuo cuore spezzato»: è questo, più o meno, lo slogan della Fondazione sudcoreana Sooam. Sono un bel po’ di soldi, si potrebbe obiettare, ma il lavoro svolto dal titolare Hwang Woo-Suk è particolare: clonare un cane passato a miglior vita e rendere ai padroni una copia (più o meno) uguale.

ARRIVANO I SALDI. Consapevole del costo dell’operazione e volendo espandere il suo business in Inghilterra, Hwang assicura che «il nostro primo cliente del Regno Unito avrà uno sconto del 50 per cento. Nelle prossime settimane lo sceglieremo tra le proposte che ci arriveranno. Le persone dovranno raccontarci la storia del loro cane e del perché vogliono clonarlo». Per l’operazione, il cane deve essere ancora vivo oppure morto da non più di cinque giorni. Si prende il dna del cane da riprodurre da un tessuto e lo si sostituisce a quello presente nell’ovulo di un “cane donatore” che poi viene trasferito all’interno di “un cane surrogato” che dà vita al Fido tanto voluto dai padroni.

SCARSE PROBABILITÀ DI SUCCESSO. Come spiegato dallo stesso Hwang, il tasso di successo dell’operazione è appena del 30 per cento e spesso il cane che nasce è malato, oltre a non essere lo stesso cane. «Ovviamente non è lo stesso cane» precisa Hwang, «è come un gemello identico. Chiaramente, non possiamo assicurare che avrà lo stesso temperamento del vecchio cane, ma i nostri clienti assicurano che di solito sono quasi uguali. Uno di loro ci ha raccontato che il nuovo cane odia gli stessi cibi del vecchio».

LEGGI ANCHE:

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Selfie a Seoul davanti alla bambola-robot che in "Squid Game" uccide chi si muove durante "1, 2, 2, stella" (foto Ansa)

“Squid Game”, più che la violenza potè l’ideologia

4 Novembre 2021

HWANG, IL TRUFFATORE. Per dovere di cronaca, ricordiamo chi è il luminare della scienza Hwang Woo-suk. Nel 2004 è diventato famoso per uno studio pubblicato su Science sull’estrazione di una linea di cellule staminali ricavate da embrioni clonati, ottenuto grazie all’uccisione di centinaia di embrioni umani. Sempre la clonazione di cellule umane fu alla base di un altro grande studio pubblicato su Science che ebbe risalto mondiale. Quando riuscì a clonare un cane (Snuppy o Snyppy il nome, a seconda della traduzione) molti lo proposero per il Nobel. Poi si scoprì che le sue grandi scoperte erano fasulle: fu licenziato dalla sua università e gli fu impedito di esercitare la professione per due anni. Ora torna in auge vendendo cani clonati, a quale costo (in termini di soldi) e a quale prezzo (in termini di cani “non riusciti” che vengono scartati). Se vi fidate e avete 100 mila dollari da spendere, potete mettervi in fila.

@LeoneGrotti

Tags: clonazionecorea del sudHwang Woo-suk
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Selfie a Seoul davanti alla bambola-robot che in "Squid Game" uccide chi si muove durante "1, 2, 2, stella" (foto Ansa)

“Squid Game”, più che la violenza potè l’ideologia

4 Novembre 2021

Sud Corea, troppi pochi figli. Per la prima volta la popolazione diminuisce

7 Gennaio 2021
Sorveglianza a Pechino durante l'emergenza coronavirus

Distanti ma sorvegliati. Effetti collaterali delle app anti contagio

16 Maggio 2020
corea del sud cristiani coronavirus

La pandemia di coronavirus? «È colpa dei cristiani»

4 Aprile 2020
Una scena del documentario sudcoreano Meeting You, incontro virtuale tra una mamma e la figlia morta

Ti ho incontrato, mio fantasma ipertecnologico

12 Marzo 2020

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist