Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le vite dei neri contano, ma alcune contano meno delle altre

La scandalosa assenza di Black Lives Matter alla veglia per Sasha Johnson, militante antirazzista aggredita a Londra un anno fa e presto messa da parte

Redazione
27/05/2022 - 6:25
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Sasha Johnson
Sasha Johnson

“Black lives matter”, le vite dei neri contano, ma quella di Sasha Johnson conta un po’ meno delle altre. È questa in sostanza l’amara “morale della favola” tratta per Spiked da Inaya Folarin Iman, giornalista e presentatrice tv molto attenta ai temi politici e culturali legati alla lotta contro il razzismo, all’indomani della veglia convocata a Londra a un anno dall’aggressione che ha ridotto in fin di vita l’attivista per i diritti dei neri e andata semideserta.

Ventotto anni, due figli nemmeno adolescenti, la militante antirazzista britannica Sasha Johnson giace su un letto di ospedale da quando, il 23 maggio del 2021, a Londra, qualcuno le sparò alla testa infliggendole ferite «catastrofiche e permanenti». A sostenerla alla veglia di Denmark Hill questa settimana non c’erano più di 30 persone, sottolinea Inaya Folarin Iman, «per lo più gruppi della vecchia scuola del black power e del nazionalismo nero come la Nation of Islam. Di un gruppo in particolare si è notata la mancanza: Black Lives Matter».

Testimonial ideale per Blm

E dire che l’ascesa di Sasha Johnson nel mondo della militanza per i diritti dei neri risale proprio al 2020 in concomitanza non solo temporale, ma anche ideale, con quella del celebre movimento esploso dopo l’omicidio negli Stati Uniti di George Floyd. Questa donna, ricorda la giornalista, «attirò molta attenzione con il suo abbigliamento ispirato alle Pantere nere, la sua appassionata retorica nero-centrica, i suoi talvolta stravaganti alleati politici e la sua disponibilità a dibattere con gli avversari, tra i quali l’ex leader dell’English Defense League Tommy Robinson».

LEGGI ANCHE:

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

Insomma, Sasha Johnson è stata una testimonial perfetta (pur con qualche distinguo concettuale) con la rivolta antirazzista montata in quel periodo sotto le insegne di Black Lives Matter. E quando il 23 maggio dell’anno scorso, nelle prime ore del mattino, durante una festa nel quartiere di Peckham, Londra, Johnson si è presa una pallottola in testa, racconta Spiked, «ci fu immediatamente molta speculazione riguardo ai motivi [del tentato omicidio], e molti si affrettarono a dare per scontato che ci fosse un movente razziale. La parlamentare laburista Diane Abbott si spinse fino da dichiarare: “Nessuno dovrebbe pagare con la vita il proprio impegno per la giustizia razziale”. Il giorno successivo alla sparatoria, quando molti dati erano ancora avvolti nell’ignoto, Black Lives Matter Uk organizzò una veglia».

Quei dettagli scomodi

Poi, nel tempo, sono cominciati a emergere alcuni dettagli sull’aggressione poco conciliabili con la narrazione di Blm. Soprattutto, qualche giorno dopo il fatto sono stati arrestati cinque giovani e «si è appreso che i sospettati non erano bianchi, e questo rendeva improbabile che si fosse trattato di un attentato suprematista bianco». Così, «i commenti cominciarono a diradarsi», constata Inaya Folarin Iman. Mentre nel febbraio scorso il processo nei confronti dei cinque arrestati è crollato per mancanza di prove. E per il rifiuto di parlare da parte dei tanti testimoni presenti sulla scena del crimine.

Scrive Iman:

«Recentemente la famiglia Johnson ha condiviso immagini raccapriccianti di Sasha in ospedale dove si vedeva la sua testa parzialmente mutilata, ma ormai molti di quanti inizialmente avevano fatto dichiarazioni contro l’aggressione non avevano più nulla da dire. Non ci sono state piazze nere, nessun hashtag, nessuna dimostrazione di massa né disobbedienza civile. Il crowdfunding organizzato dopo la sparatoria per sostenere la Johnson e la sua famiglia ha superato a malapena metà del suo modesto obiettivo di 20.000 sterline».

Il vero disprezzo verso i neri

C’è un evidente «doppio standard nella risposta della società alle persone di colore vittime di violenza», denuncia la giornalista.

«Gli omicidi e le brutalità della polizia, pur essendo relativamente rari nel Regno Unito, destano un’attenzione enorme. Invece sembra esserci molta meno preoccupazione per il fatto che le persone di colore finiscono vittima di crimini violenti in modo sproporzionato. I giovani maschi neri in Gran Bretagna hanno una probabilità 24 volte maggiore di morire per omicidio rispetto alle loro controparti bianche. […] È questo, mi viene da dire, l’esempio più potente di quanto le vite dei neri siano disprezzate».

Invece si assiste a una «velenosa indifferenza nei confronti della violenza nichilista che flagella settori significanti delle comunità delle minoranze etniche britanniche». Si tratta, per Inaya Folarin Iman, di «un’accusa devastante per la nostra società». Società che, se davvero avesse a cuore le vite dei neri, dovrebbe prendere urgentemente decise contromisure rispetto a una simile emergenza, anziché stare a misurare quanto questa si sposi o meno con una certa campagna politico-ideologica.

Tags: antirazzismoblack lives matterrazzismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

Stampa in delirio per questo Sanremo di lotta e di governo (ma che Festival hanno visto?)

11 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist