Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994
Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241
Direttore responsabile
Emanuele Boffi
La Cina le sta tentando per bloccare l’epidemia di coronavirus. Ha messo in quarantena intere città, ha istituito l’obbligo di portare le mascherine sui mezzi pubblici. Ma ha anche iniziato ad adottare metodi ben poco ortodossi. Soprattutto, sono prese di mira dai governi locali tutte quelle persone che, prima della quarantena, sono uscite da Wuhan e sono rientrate nelle città di origine.
Uno dei casi più clamorosi, come pubblicato su Tencent, riguarda la città di Lianshui, nella provincia di Jiangsu. Come si può vedere dal video, le autorità locali hanno blindato la casa dall’esterno con delle sbarre di metallo, impedendo alla famiglia composta dai genitori e tre figli di uscire.
Nonostante la famiglia avesse appeso sul portone il cartello «Qui nessuno è infettato», le autorità hanno murato cinque persone in casa, affiggendo di fianco alla porta un altro cartello con scritto: «In questa casa vive una persona rientrata da Wuhan. È vietato toccare».
La famiglia sarebbe morta di fame se alcuni vicini volenterosi, presi a compassione, non avessero cominciato a calare del cibo sul balcone con una fune. Il proprietario, contattato da Beijing News, ha dichiarato: «Come possono farci questo? Qui non esistono diritti umani».
In alcune città dell’Hebei invece, come riportato dal New York Times, le autorità locali hanno offerto a tutti i cittadini una ricompensa di 1.000 yuan, circa 130 euro, a chi denuncia la presenza di una persona rientrata da Wuhan.
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70