Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Vicepatriarca copto: «Salafiti, non ci renderete schiavi. Lo Stato religioso ha fallito»

Yohanna Qulta, vicepatriarca copto cattolico, intervistato da Al-Hayat, dichiara: «I salafiti vogliono farci pagare una tassa, come nel Medioevo, ma noi ci batteremo fino al martirio. La religione è libertà, deve guidare le coscienze umane, non regolare il traffico o le tasse. Lo Stato religioso ha fallito sempre e dovunque, i musulmani devono capirlo»

Leone Grotti
13/03/2012 - 12:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Il tempo della schiavitù è finito, non torneremo al Medioevo. Se in Egitto dovesse essere introdotta la Jizya, ci opporremo fieramente fino al martirio». Risponde così alle domande dell’intervistatore egiziano dell’emittente cristiana Al-Hayat Yohanna Qulta, vicepatriarca copto cattolico dell’Egitto. Quando parla di Jizya, il prelato cattolico si riferisce alla tassa prevista per i non musulmani dal passo 9:29 del Corano: «Combattete coloro che non credono in Allah né nell’Ultimo giorno, che non vietano quello che Allah e il Suo Messaggero hanno vietato, e quelli, tra la gente della Scrittura, che non scelgono la religione della verità, finché non versino umilmente il tributo, e siano soggiogati». Il tributo è appunto la tassa Jizya, il cui pagamento conferiva ai cristiani lo status di “dhimmîy” (protetti), con cui ottenevano il diritto di vivere in pace e in sicurezza nello Stato islamico.

Di recente i salafiti hanno minacciato di introdurre la tassa per i cristiani in Egitto e il leader supremo dei Fratelli Musulmani, Muhammad Badi, ha dichiarato che «il paese dovrà evolvere e diventare un califfato». Alla domanda se i cristiani pensino di andarsene dallo Stato nordafricano, Qulta risponde: «Assolutamente. La paura dei cristiani nasce da quello che vediamo in Tv e leggiamo nei giornali nazionali, ci cui non voglio dire il nome. Anzi, perché no? Al-Ahram, Al-Akhbar fanno grandi titoli di apertura citando i salafiti che dicono che i copti dovrebbero o lasciare l’Egitto o pagare la tassa Jizya in segno di sottomissione».

Poi continua: «Ma il mondo è cambiato, i cristiani non combattono più i musulmani. Perché ci volete espellere? Sono forse i copti una comunità straniera? I salafiti sostengono che in Svizzera i musulmani vengono perseguitati, e così in Francia, io penso che la persecuzione di chiunque sia inaccettabile ma noi non siamo una comunità di immigrati, abbiamo profonde radici in questo paese. Se la Jizya dovesse essere instaurata, noi ci opporremmo in modo fiero, fino al martirio. Non si può ritornare al Medioevo. Se succedesse non andremmo all’Onu né dagli americani, ma ci appelleremmo ad Al-Azhar, ai valori morali islamici e alla maggioranza dei musulmani, che è moderata. I giorni della schiavitù sono finiti, terminati quelli della Jizya».

LEGGI ANCHE:

Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023

Continuando l’intervista, il vicepatriarca copto cattolico spiega che «quello che i salafiti e gli altri devono capire è che lo Stato religioso ha fallito sia in Oriente che in Occidente, sia nei paesi cristiani che in quelli musulmani, in ogni era. La Chiesa è stata liberata il giorno in cui la religione è stata separata dallo Stato. In Francia e in Europa nonostante la separazione la religione esiste ancora». «È stato provato – continua – che uno Stato religioso non è compatibile con la natura umana perché il ruolo della religione è educare la coscienza umana, formare la coscienza dell’uomo. La religione non deve regolare il traffico o le tasse o determinare se uno debba vestire l’hijab o il niqab, deve guidare le persone ma lasciarle libere di scegliere. La religione è libertà».

L’intervista è stata realizzata a fine dicembre scorso (ma tradotta solo qualche giorno fa) quando non erano ancora certi i risultati delle elezioni parlamentari in Egitto, vinte dai Fratelli Musulmani e dai salafiti, che occupano il 75% dei seggi.
twitter: @LeoneGrotti

Tags: CristianiEgittoElezionijizyamedioevoMusulmaniparlamentosalafitischiavitùtassa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
La gente protesta in Tunisia contro la crisi

La triste parabola della Tunisia: urne deserte e giovani in fuga

21 Dicembre 2022
Ata Fathimaharloei e la moglie Somayeh Hajifoghaha con i figli (Twitter)

La famiglia cristiana in fuga dall’Iran che la Francia non vuole aiutare

9 Dicembre 2022
Re Carlo III

Carlo III, re di una Chiesa che non c’è (quasi) più

5 Dicembre 2022
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist