«Verremo ad Aleppo e vi uccideremo». Storia di una famiglia cristiana inseguita dall’Isis
L'epopea di Samir e Sabine che a Raqqa hanno vissuto sotto il regime dello Stato islamico. Sono riusciti a fuggire, «scavalcando cadaveri» per salvarsi
L'epopea di Samir e Sabine che a Raqqa hanno vissuto sotto il regime dello Stato islamico. Sono riusciti a fuggire, «scavalcando cadaveri» per salvarsi
Le teste mozzate infilzate sui pali delle ringhiere, le esecuzioni, gli abusi per strada, i selfie coi cadaveri. «Sono felici ogni volta che uccidono qualcuno»
Al-Qaryatayn. Vietato costruire chiese, vietato farsi vedere o sentire da musulmani durante le preghiere, pagare una tassa di circa 200 euro e molto altro
I pentastellati hanno proposto «una tariffa oraria di 5.000 euro all’ora per le manifestazioni di carattere religioso». Solo una provocazione?
La polizia vuole vendicarsi per l'uccisione di due musulmani. «Volete la protezione della polizia? Pagate la jizya»
In un nuovo documento rilasciato dallo Stato islamico e pubblicato da International Business Times, i terroristi stilano sette leggi per regolare la vita dei fedeli cristiani nella città di Raqqa, capitale siriana del Califfato di al-Baghdadi. Le sette regole sono precedute da una citazione tratta dalla nona sura del Corano: «Combattete coloro ...
Yohanna Qulta, vicepatriarca copto cattolico, intervistato da Al-Hayat, dichiara: «I salafiti vogliono farci pagare una tassa, come nel Medioevo, ma noi ci batteremo fino al martirio. La religione è libertà, deve guidare le coscienze umane, non regolare il traffico o le tasse. Lo Stato religioso ha fallito sempre e dovunque, ...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70