Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Il vero obiettivo della minaccia all’Italia di Ursula von der Leyen

Lodovico Festa
23/09/2022 - 10:10
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Ursula von der Leyen
La presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen (foto Ansa)

Su Fanpage Annalisa Cangemi scrive: «“Non credo che Meloni metterà in discussione la 194: penso che lo farà in modo più subdolo e quindi più difficile da contrastare”. Lo ha detto Emma Bonino parlando alla stampa estera in Italia».

C’era una volta una Emma Bonino capace di campagne anche molto divisive, ma con un vivo senso di che cosa è una democrazia liberale, cioè un sistema capace di rispettare anche il proprio avversario. Questa interessante politica italiana si è oggi del tutto persa, sostituita da una personalità isterica anche perché ha capito di aver liquidato una grande eredità per portarla in dote a quel povero inetto di Enrico Lettino.

* * *

Su Affaritaliani Enrico Letta dice: «Nonostante una postura a parole atlantista e pro Ucraina, Meloni, alleata di Orbán in Europa e di Salvini in Italia, è oggettivamente allineata al fronte di chi lavora per il più grande progetto di Putin, che è far implodere l’Europa».

E così quello che era una speranza per la formazione di una sinistra liberale, il prefetto napoleonico regalato al Pd da Emmanuel Macron e rivelatosi poi un ispettore Clouseau, cioè Enrico Lettino, si mette oggi anche a usare l’avverbio storicamente caratteristico del cominternismo: “oggettivamente”. Giorgia Meloni sarebbe oggettivamente putiniana come i socialisti nel 1929 erano oggettivamente fascisti. In una campagna elettorale tra le più scadenti della storia d’Italia per l’assoluta assenza di senso della proposta della sinistra, che è passata dall’agenda Draghi a quella di Conte, il povero Lettino accusa il centrodestra di tradire l’Unione Europea e l’Occidente, mentre proprio i suoi più stretti alleati nel Pd, da Romano Prodi a Elly Schlein, si apprestano ad allearsi, post voto, con i 5 stelle che hanno buttato giù il governo Draghi sulla questione delle armi all’Ucraina.

* * *

Su Open si scrive: «E poi: “Il mio approccio è che qualsiasi governo democratico vuole lavorare con noi, lavoreremo insieme. Ed è interessante vedere come lavora il Consiglio europeo. Ci sono tante dinamiche nel gruppo tra pari. Non sei solo un paese che dice voglio questo, voglio quello. Ma sei al Consiglio europeo e realizzi che il tuo futuro e il tuo benessere dipendono anche dagli altri ventisei. È il bello delle democrazie. A volte siamo lenti, parliamo tanto, lo so. Ma la democrazia è anche questo”. “Vedremo l’esito delle elezioni”, dice poi riferendosi all’Italia. Ma è la frase successiva quella più importante: “Se le cose vanno in una situazione difficile – ho appena parlato di Ungheria e Polonia – abbiamo gli strumenti. Se le cose vanno nella giusta direzione… E le persone, a cui un governo responsabile è tenuto a rispondere, giocano un ruolo importante”. Il riferimento di Von der Leyen sono la Polonia e l’Ungheria e non l’Italia».

Su Open si cerca di difendere quella stordita di Ursula von der Leyen per la frase minacciosa “oggettivamente” (come direbbero Giuseppe Stalin ed Enrico Lettino) rivolta contro l’Italia. In realtà colei che, come scrisse bene l’Economist, è stata scelta presidente della Commissione europea proprio perché si era dimostrata mediocre già come ministro della Difesa in Germania, non ha tanto paura della Meloni quanto di Friedrich Merz, leader della Cdu, e Manfred Weber, segretario del Partito popolare europeo, che cercano un’alleanza atlantista tra moderati e conservatori del Vecchio continente.

* * *

Su Dagospia si riprende un articolo dell’Ansa dove si scrive: «Con un’ora di ritardo e sventolio di bandiere dei tre partiti, è cominciata la manifestazione del centrodestra per la chiusura della campagna elettorale, in piazza del Popolo a Roma. Ultimo dei big ad arrivare, Silvio Berlusconi. Insieme a Matteo Salvini della Lega e Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia, i tre leader di nuovo insieme su uno stesso palco dopo due anni».

Con molto rammarico Dagospia deve arrendersi al fatto che il centrodestra arriva unito alla vigilia del voto. Un sito che vive di divertenti, brillanti e spericolati pettegolezzi non può non preoccuparsi se l’Italia si avvierà a una noiosa vita politica normale, non più condizionata solo da intrighi e ricatti dall’alto e da fuori.

Tags: ElezioniEmma Boninoenrico lettaGiorgia Meloniursula von der leyen
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lampedusa, 18 settembre 2023 (Ansa)

Il caso serio dell’immigrazione

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist