Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ancora tasse sugli affitti? «Ma lo Stato si mangia già tutti i guadagni di noi proprietari fino al 16 ottobre»

Sforza Fogliani (Confedilizia) spiega perché, tra burocrazia e imposte, "locare" un immobile in Italia è ormai una scommessa persa in partenza. E cosa chiede al governo Letta

Elisabetta Longo
28/11/2013 - 14:23
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Si può dire che dal 1° gennaio all’autunno tutti i ricavi di un affittuario se ne vanno in tasse. Solo da metà ottobre in poi riuscirà a guadagnare qualcosa». L’immagine utilizzata dall’avvocato Corrado Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, non è esagerata. Non a caso c’era anche la voce dell'”Organizzazione storica della proprietà immobiliare” tra quelle che hanno chiesto al governo Letta di non procedere con l’ulteriore aumento annunciato della tassazione, richiesta per ora rimasta insoddisfatta.

Avvocato Sforza Fogliani, cosa era previsto nell’emendamento da voi richiesto alla Commissione Bilancio?
Avevamo chiesto di non ripristinare la tassazione (abolita nel 2011 e respinta solo 3 mesi fa) degli immobili non locati anche contro la volontà del proprietario. È un’ignominia non degna di un paese civile. Anche il voltafaccia del governo sulla service tax, approvata e ufficialmente comunicata dalla presidenza del Consiglio nell’agosto scorso, rappresenta una nuova, reiterata vittoria del partito della spesa e dello spreco locale non attenuata dal pur positivo riferimento alla necessità che le aliquote della tassa servizi siano correlate da parte dei Comuni ai servizi e ai loro costi. Proviamo profonda delusione per non essere stati ascoltati. Nessuno avrebbe immaginato che si sarebbe trovato il coraggio di aumentare il livello massimo della tassazione in una situazione nella quale, già oggi, i proprietari che affittano i loro immobili di fatto versano interamente allo Stato il canone percepito dall’1 gennaio fino al 16 ottobre, riuscendo a tenere per sé solo l’incasso degli ultimi 77 giorni dell’anno. Salvo ovviamente fatti straordinari, comunque ricorrenti. Vorremmo fare un appello al ministro Maurizio Lupi perché intervenga e provveda a tutelare la locazione, che in questo modo non porta a nessuna redditività.

Lo Stato quindi si prende la maggior parte degli introiti degli affitti.
Ci aggiunga poi che le emergenze: se disgraziatamente nell’immobile affittato saltano fuori lavori urgenti a cui provvedere, un problema a una tubatura o alla caldaia, interventi che non si possono rimandare per il benessere dell’inquilino, allora le cose vanno anche peggio. Il proprietario va in perdita. E ancora: se un inquilino se ne va e ne subentra un altro, le cose peggiorano ulteriormente. C’è da fare un nuovo contratto e si aggiungono altri costi.

LEGGI ANCHE:

Case in quartiere residenziale

Perché sempre più famiglie vogliono comprare casa proprio adesso

21 Luglio 2021
Ricerca online sul mercato immobiliare

Le richieste di mutui e surroghe sono decollate in aprile

29 Maggio 2021

E magari l’inquilino è pure moroso…
Innanzitutto bisogna sapere che al fisco non interessa che l’inquilino paghi o non paghi il dovuto: l’affittuario paga le tasse anche se non riceve l’affitto. Recuperare le mensilità non pagate è un problema del proprietario, che dovrà procedere con una causa legale. L’inquilino però può appellarsi alla propria “morosità incolpevole”, che se gli sarà riconosciuta lo solleverà dal dover pagare. Confedilizia aveva chiesto l’introduzione di criteri oggettivi per ottenere questo diritto, per esempio la perdita del lavoro o un malattia invalidante. Neanche su questo siamo stati ascoltati, e così il criterio per accettare la “morosità incolpevole” rimane soggettivo e attribuito dal giudice.

È per questo che si fa così tanto ricorso al cosiddetto “nero”? Fra le tasse e tutto il resto, è l’unico modo per contentare entrambe le parti?
Gli inquilini non devono sottostare a offerte di questo tipo. Non giustifico assolutamente, in nessun caso, il “nero”. Tuttavia spesso è lo Stato che non riesce a incoraggiare la legalità. Ricordo per esempio un articolo uscito sul Corriere della Sera il 15 luglio 2013 in cui scritto da Pietro Ichino, senatore e professore, lamentava il fatto di non essere ancora riuscito a mettere in regola una casa che voleva affittare. Tra marche da bollo, sportelli, impiegati e pratiche da compilare online, talvolta seguire le trafile burocratiche diventa davvero complesso. Se ha avuto difficoltà Ichino, che – ripeto – è senatore e professore, immaginiamoci quante potrà averne una persona comune.

Tags: affittoconfediliziacorrado sforza foglianigoverno Lettamercato immobiliareservice tax
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Case in quartiere residenziale

Perché sempre più famiglie vogliono comprare casa proprio adesso

21 Luglio 2021
Ricerca online sul mercato immobiliare

Le richieste di mutui e surroghe sono decollate in aprile

29 Maggio 2021
Digitalizzazione mercato immobiliare

Così l’emergenza Covid ha spinto le aziende immobiliari a digitalizzarsi

11 Maggio 2021

Immobiliare in crescita. Prezzi stabili, tassi bassi: è il momento di comprare casa

16 Aprile 2021
Porta di casa aperta

Mercato immobiliare in ripresa: il lockdown ci ha fatto riscoprire la casa

30 Marzo 2021
Planimetria di un immobile

Perché il mercato immobiliare sembra essere immune al virus

21 Ottobre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist