Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Venezuela post Chavez, «Prendete i fetenti». L’opposizione denuncia intimidazioni e violenze

Licenziamenti, decurtazione dello stipendio, segnalazione tramite social network. I sostenitori di Capriles raccontano le angherie subite dopo le elezioni

Benedetta Frigerio
27/04/2013 - 6:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Le hanno decurtato lo stipendio dopo che ha postato su un social network una foto di Henrique Capriles, candidato dell’opposizione che lo scorso 14 aprile ha perso per un soffio le elezioni contro il candidato chavista Nicolas Maduro. Ma la denuncia giunta da Evelyn Giambalvo, dipendente di una banca agricola statale, è solo una fra le migliaia causate dalle intimidazioni da parte dei seguaci del nuovo presidente del Venezuela.
E dopo pochi giorni di apparente tregua, seguiti agli scontri post elettorali e ai presunti brogli, l’opposizione ha cominciato a denunciare quanto sta accadendo a chi ha votato Capriles. Ci sono filmati, video e registrazioni di funzionari, politici e autorità pubbliche che minacciano i dipendenti pubblici da cui sono già giunti duemila esposti di molestie sul posto di lavoro, fra cui 300 licenziamenti per motivi politici.

LA BREVE TREGUA. «La grande verità del nostro Paese è che voi ci avete rubato le elezioni, questa è la verità, voi avete rubato il processo elettorale e voi dovete dare spiegazioni al paese e al mondo», ha dichiarato il leader dell’opposizione mercoledì scorso. L’avvocato e governatore dello Stato di Miranda, bruciando sorprendentemente in soli sei mesi i dieci punti percentuali che lo avevano separato dal Caudillo nelle elezioni dello scorso ottobre, il giorno successivo ai risultati ha chiesto il riconteggio dei voti. Maduro ha ottenuto il 50,6 per cento delle preferenze contro il 49.07 di Capriles con uno scarto di soli 265 mila voti.
Il 15 aprile, dopo la richiesta di revisione, sono cominciate le manifestazioni e la repressione da parte delle forze dell’ordine con la morte di otto persone. Dopo le proteste la calma durata pochi giorni: Capriles aveva chiesto ai suoi di non manifestare più e Maduro sembrava aperto a un possibile controllo dei voti. Ma quando il governo si è rifiutato di verificare manualmente i voti, concedendo solo un controllo elettronico, si è capito che nulla sarebbe cambiato e sono seguite le denunce di altre irregolarità.

REGISTRAZIONI E VIDEO. Il canale televisivo Noticias24 ha raccontato delle registrazioni in cui alti funzionari pubblici minacciavano di licenziare i lavoratori che avrebbero sostenuto l’ex governatore. Poi il video, circolato anche in rete, in cui Ricardo Molina, ministro che si occupa della pianificazione residenziale, parla ad alcuni dipendenti pubblici: «Non accetto militanti del partito fascista, chi vuole essere membro dell’opposizione fascista di Will Leopoldo Lopez (leader del partito Voluntad Popular, ndr) che rinunci, perché se non rinuncia io stesso lo espellerò».
La deputata Delsa Solorzano, membro del Mud (Mesa de Unidad Democratica), che raccoglie tutti i partiti anti chavisti, ha parlato di come le agenzie governative, le scuole pubbliche e le aziende statali stanno usando le foto dei social network, e anche i commenti critici, per identificare le persone sospettate di opporsi a Maduro.

IL VOLTO DEI FETENTI. Ci sono poi le registrazioni attribuite a un dirigente di Zulia che dice ai dipendenti del suo ufficio di sapere chi di loro ha votato per Capriles, mentre il governatore dello stesso Stato, Leonet Cabezas, riferendosi ai sostenitori del Mud, avrebbe detto: «Li licenzieremo, abbiamo identificato il volto dei fetenti, li prenderemo».
Il governatore ha reagito smentendo e spiegando che chi ha diffuso le registrazioni è in ricerca di rivolte, ma la situazione rimane comunque preoccupante: su una pagina anonima di Facebook, “Denuncia i traditori della patria”, appaiono addirittura le foto dei cortei di protesta contro i presunti brogli in cui le facce dei manifestanti appaiono con i loro nomi e quelli delle aziende per cui lavorano. Perciò, se Capriles sembrava disposto a fermarsi davanti alle aperture di Maduro, l’altro giorno ha dichiarato che le menzogne del governo sugli scontri e le illegalità continue, non sono più accettabili: «Il passo successivo è la contestazione. Noi contesteremo l’elezione con tutte le prove a sostegno, con tutti gli elementi che abbiamo». Ha aggiunto Capriles: «Come ha detto Papa Francesco in questi giorni parlando del nostro paese, vogliamo costruire la pace sulla verità, non sulla menzogna, per tutti quelli che hanno votato per me e anche per quelli che hanno votato per un altro progetto».

@frigeriobenedet

Tags: elezioni venezuelaHenrique Caprilesnicolas madurovenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parte del murales della mostra “Il medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández” al Meeting

Meeting. La clamorosa fede senza riserve nel beato José Gregorio Hernández

24 Agosto 2023
summit eu celac

Al summit coi paesi latinoamericani l’Europa coccola le dittature

20 Luglio 2023
Proteste contro Maduro in Colombia

Maduro festeggia dieci anni di torture e violenze contro il suo popolo

28 Aprile 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023
La Consegna delle chiavi, Pietro Perugino, 1481-1482, Cappella Sistina, Vaticano

Pedagogia della libertà

22 Gennaio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist