Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Venezuela, Maduro peggio di Chávez: «Non avendo il suo carisma, ha radicalizzato il suo statalismo populista»

Il paese è devastato dall'inflazione e nei negozi manca tutto. Luis Vicente Leon: «Il presidente allenti il controllo sulle imprese private e sui prezzi. Gli costerà consenso ma ci salverà dal tracollo»

Benedetta Frigerio
16/01/2014 - 13:53
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Dalla morte di Hugo Chávez nel marzo scorso, con il suo delfino Nicolás Maduro al comando, il Venezuela ha assistito, se possibile, a un peggioramento della sua condizione economica e politica. L’inflazione nel 2013 è salita al 56 per cento e ormai scarseggiano anche i beni di prima necessità. Luis Vicente Leon (nella foto in basso a destra), uno dei più importanti analisti economici del paese, spiega a tempi.it che per guardare al peggioramento della crisi di Caracas bisogna risalire alle sue cause. «Perché è vero che con la morte di Chávez c’è stato un tracollo duro, ma la responsabilità maggiore è del modello da lui precedentemente imposto per 15 anni. Maduro ha la “colpa” di non essere dotato del carisma del suo predecessore».

I prezzi sono saliti alle stelle in poco tempo e le merci nei supermercati scarseggiano anche più di prima. Come mai?
Maduro non è Chávez e non gode nella stessa misura del sostegno della massa. La gente povera era legata alla figura mitica dell’ex presidente, lui l’aveva sedotta con operazioni populiste che non servivano a risollevare le sorti del paese, ma ad accontentare i poveri lasciandoli sostanzialmente nella situazione in cui si trovano ancora. Maduro non è altrettanto carismatico, ma segue le orme del suo predecessore. Infatti tra aprile e novembre ha perso il 12 per cento dei consensi e a quel punto, aiutato dalla classe dirigente chavista e ossessionato dal recuperare immediatamente popolarità, ha radicalizzato il populismo.

In che modo?
Ha attaccato con più forza il settore privato, ha nazionalizzato altre aziende, ha imposto un rigido controllo sui prezzi, abbassando quelli della tecnologia per renderla accessibile ai meno abbienti. Anziché prendere provvedimenti contro l’inflazione, il governo ha acquistato 400 mila prodotti Samsung per 100 milioni di dollari vendendoli a prezzi bassissimi. È bastato questo per fargli riguadagnare in un solo mese il consenso perduto.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Che effetti hanno avuto queste scelte?
Stanno portando il sistema economico verso il tracollo, pur non mancando le entrate dovute alla vendita del petrolio. La nazionalizzazione delle imprese ha fatto calare gli investimenti. Il prezzo delle merci esportate è stato alzato, così la produzione scarseggia e il Pil del paese è in ulteriore calo. Non solo: l’offerta di valuta estera per le importazioni è in continua riduzione, perciò nei supermercati manca tutto e si fanno le file anche per comprare prodotti come olio, zucchero e farina.

luis-vicente-leonCosa dovrebbe fare Maduro per sanare l’economia?
Dovrebbe liberalizzare il cambio monetario, smettere di controllare i prezzi e il settore privato. Dovrebbe interrompere l’opera di nazionalizzazione delle imprese, che una volta passate nelle mani dello Stato hanno perso efficienza e produttività, e di conseguenza competitività. Combatta la corruzione interna alle imprese. Solo così potrà mantenere la leadership nel lungo periodo. Perché per adesso il sistema regge, ma l’inflazione lo porterà al tracollo. Maduro dovrebbe prendere misure impopolari, ma necessarie all’economia del paese.

L’opposizione non è in grado di sconfiggerlo?
L’opposizione ha vinto nelle grandi città, solo parte del ceto medio dopo Chávez ha avuto il coraggio di non votare più il suo partito. Alle elezioni amministrative dello scorso dicembre, per la prima volta anche nello stato di origine dell’ex presidente, Barinas, hanno ottenuto più consensi gli avversari di Maduro, ma la maggioranza della popolazione è ancora chavista. L’opposizione, poi, non ha la forza di agire dopo tutti questi anni di dittatura. Solo Maduro dunque potrebbe cambiare le cose. Certo, inizialmente dovrebbe accettare l’idea di farlo scontentando le persone, tuttavia credo che non perderebbe tutto il consenso necessario per poter proseguire.

Non è utopico? Questo è il modello di una classe dirigente che ha “sposato” ideologicamente Chávez e il chavismo per anni.
O accade qualcosa di imprevedibile o questa è l’unica via d’uscita per la ripresa economica del Venezuela.

@frigeriobenedet

Tags: hugo chavezinflazione venezuelanazionalizzazionenicolas maduropopulismoprezzisamsungstatalismotecnologiavenezuelavenezuela crisi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sam Altman OpenAi intelligenza artificiale

Fermare l’intelligenza artificiale in tempo. Ma in tempo per cosa?

25 Maggio 2023
Una bambina gioca con uno smartphone

Una ricerca allarmante sui danni da uso di smartphone in età infantile

18 Maggio 2023
Intelligenza artificiale robot medici

L’intelligenza artificiale farà aumentare la disoccupazione?

9 Maggio 2023
Robot intelligenza artificiale

Il “padrino” dell’intelligenza artificiale ora teme l’intelligenza artificiale

3 Maggio 2023
Proteste contro Maduro in Colombia

Maduro festeggia dieci anni di torture e violenze contro il suo popolo

28 Aprile 2023
Papa Francesco intelligenza artificiale

Vero o falso? L’intelligenza artificiale costringe a chiederci di chi ci possiamo fidare

24 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist